Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 12h ago
Додано six років тому
Вміст надано Radio Vaticana - Vatican News. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Vaticana - Vatican News або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
I Cellanti 17.11.2024, a Vasto girato un corto sul "tempo" dei detenuti
Manage episode 450633266 series 2491084
Вміст надано Radio Vaticana - Vatican News. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Vaticana - Vatican News або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
La comunità come soggetto che deve dare risposte ai bisogni di povertà per evitare l’entrata nel circuito penale: è il cuore della testimonianza dell’ex Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma all’evento promosso dalla Caritas “Giustizia e speranza: la comunità cristiana tra carcere e territorio”. “On the road”, il progetto dedicato all’educazione dei giovani alla legalità è entrato nella casa circondariale Miogni di Varese: i partecipanti hanno vissute due giornate accanto agli agenti di polizia penitenziaria in servizio tra i detenuti. L’intervista con Serena Pirrello, funzionario giuridico pedagogico dell’istituto di pena. “Kairos” è il concetto del tempo degli antichi greci, ma anche il titolo del nuovo cortometraggio realizzato dal regista Francesco Lovino con alcuni ristretti della Casa lavoro con sezione circondariale di Vasto, in provincia di Chieti. Il racconto dell’autore. “Catturiamo le emozioni e liberiamo l’amore” è il nuovo concorso letterario per gli studenti delle scuole di Lanciano, Chieti, che si sono cimentati anche con l’animazione delle lettere d’amore scritte dai detenuti del carcere locale. La testimonianza del curatore della kermesse culturale, Tonino Di Toro.
…
continue reading
31 епізодів
Manage episode 450633266 series 2491084
Вміст надано Radio Vaticana - Vatican News. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Vaticana - Vatican News або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
La comunità come soggetto che deve dare risposte ai bisogni di povertà per evitare l’entrata nel circuito penale: è il cuore della testimonianza dell’ex Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma all’evento promosso dalla Caritas “Giustizia e speranza: la comunità cristiana tra carcere e territorio”. “On the road”, il progetto dedicato all’educazione dei giovani alla legalità è entrato nella casa circondariale Miogni di Varese: i partecipanti hanno vissute due giornate accanto agli agenti di polizia penitenziaria in servizio tra i detenuti. L’intervista con Serena Pirrello, funzionario giuridico pedagogico dell’istituto di pena. “Kairos” è il concetto del tempo degli antichi greci, ma anche il titolo del nuovo cortometraggio realizzato dal regista Francesco Lovino con alcuni ristretti della Casa lavoro con sezione circondariale di Vasto, in provincia di Chieti. Il racconto dell’autore. “Catturiamo le emozioni e liberiamo l’amore” è il nuovo concorso letterario per gli studenti delle scuole di Lanciano, Chieti, che si sono cimentati anche con l’animazione delle lettere d’amore scritte dai detenuti del carcere locale. La testimonianza del curatore della kermesse culturale, Tonino Di Toro.
…
continue reading
31 епізодів
Усі епізоди
דCarcere è vita nei luoghi di detenzione” è il convegno promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Le testimonianze dei prefetti, cardinale José Tolentino de Mendonça e dott. Paolo Ruffini e l’intervista con Rosa Galantino, autrice e produttrice del documentario “Le farfalle della Giudecca” che racconta la vita delle detenute del carcere femminile veneziano. Alla fiera enologica Vinitaly di Verona sono state presentate le prime bottiglie del rosso Conero prodotte nel vigneto della casa circondariale di Ancona Montacuto, un progetto di agricoltura sociale della Regione Marche. Il racconto di Roberto Luciani, dirigente dell’assessorato regionale all’Agricoltura. Per la Pasqua imminente si può scegliere un regalo speciale nell’e-commerce o nei punti vendita di “Economia Carceraria”, che riunisce i migliori prodotti realizzati negli istituti di pena italiani.L’intervista con Oscar La Rosa, co-fondatore di “Economia Carceraria”. “Gioco di squadra” è il progetto sul calcio che i giovani avvocati del Lazio e l’Osservatorio nazionale sulle carceri promuovono negli istituti di pena del territorio. La testimonianza dell’avv. Fabiola Rossi, coordinatrice regionale di Aiga…
Il 2 aprile è ricorso il ventennale dalla morte di Giovanni Paolo II. In 27 anni di Pontificato, Papa Wojtyla ha parlato di carcere 33 volte e ha visitato di persona 17 istituti di pena in tutto il mondo. Ripercorriamo il suo Magistero in favore dei detenuti attraverso alcuni inserti con la sua voce. Per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, il Simspe – la Società italiana di medicina e sanità penitenziaria – che festeggia i 25 anni dalla fondazione, ha elaborato una proposta per omogeneizzare le cure sanitarie negli istituti di pena del territorio nazionale. L’intervista con il prof. Sergio Babudieri, direttore scientifico del Simspe. A Palazzo Abatellis di Palermo è in esposizione la mostra “Minuto mantenimento”, frutto di un ciclo di workshop con 18 detenuti in esecuzione penale esterna partecipanti al progetto “Spazio Acrobazie”. Il tema è l’importanza del lavoro dentro e fuori il carcere. La testimonianza dell’artista Marzia Migliora.…
Sono stati celebrati a Roma i 208 anni dalla fondazione della Polizia penitenziaria, corpo destinato alla custodia delle persone private della libertà personale cui dona speranza, in linea con l’Anno Santo in corso. Ospite nei nostri studi, Lina Di Domenico: capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria facente funzioni. Per la 63.ma Giornata mondiale del Teatro, il punto sul teatro carcere con Armando Punzo, fondatore 37 anni fa della Compagnia della Fortezza nella casa di reclusione di Volterra, Pisa, e recentemente insignito dell’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica italiana dal Presidente Mattarella. “Sottocoperta” è il quinto podcast realizzato dai detenuti della casa di reclusione di Civitavecchia che partecipano al progetto “La scena invisibile” della compagnia adDentro associazione Sangue Giusto. L’intervista con Federica Manzitti, giornalista e autrice radiofonica che ha condotto il laboratorio e l’ascolto di un brano tratto dal podcast.…
In occasione della Festa del papà i detenuti della casa circondariale di Torino partecipanti al progetto “La Bussola ritrovata” hanno scritto dei pensieri, letti dalla voce degli operatori e accompagnati al pianoforte. Il 21 marzo è ricorsa la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia. Nella casa di reclusione di San Gimignano, in provincia di Siena, è stata condotta una ricerca sull’influenza della vita in carcere sulla mentalità criminale nei detenuti dentro per reati di mafia. La testimonianza della curatrice, dott.ssa Ilaria Garosi. Alla camera dei deputati a Roma si è parlato di “Sopra la barriera”, il progetto dell’Area responsabilità sociale della Lega Dilettanti che porta lo sport anche in contesti difficili come il carcere. La testimonianza di Romolo Cimini, sovrintendente della polizia penitenziaria della casa circondariale di Lanciano, Chieti, e allenatore della squadra di calcio della struttura. “I Volti della povertà in carcere” è un libro edito dalle Dehoniane di Bologna che racconta le storie di dieci detenuti nella casa circondariale di San Vittore a Milano. La terza che proponiamo è quella di Francesco, raccontata dalla voce di uno degli autori, Rossana Ruggiero.…
I giovani ospiti dell’istituto di pena minorile Nisida a Napoli hanno ricevuto una visita particolare: quella della reliquia di Carlo Acutis, il 15enne che verrà canonizzato il prossimo 27 aprile, in occasione del Giubileo degli adolescenti. Il racconto della giornata dalla voce del cappellano, don Fabio De Luca. “Spini pizza” è la pizzeria che aprirà in primavera a Trento e che impiegherà il lavoro dei detenuti che si stanno formando in carcere nell’arte della lievitazione. Il progetto è una collaborazione tra diversi enti pubblici. L’intervista con la direttrice della casa circondariale della città, dott.ssa Anna Rita Nuzzaci. “Dalla mia prospettiva” è la mostra fotografica esposta al Museo degli Innocenti di Firenze con 66 foto in bianco e nero i cui autori sono i giovani ospiti di alcuni istituti di pena minorili italiani. Il progetto nasce in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. La testimonianza del maestro che ha tenuto i laboratori in carcere, Valerio Bispuri. La povertà in Italia è in aumento: secondo i dati della Caritas, dalla pandemia a oggi si registra un aumento del 40% delle richieste di aiuto. Gli interventi messi in atto da Confartigianato anche per i detenuti delle carceri, nell’intervista con il presidente, Marco Granelli.…
Per il Giubileo del volontariato Suor Emma Zordan, religiosa delle Adoratrici del Sangue di Cristo e volontaria da anni nel carcere romano, ha pubblicato “Noi fuori – le voci dei detenuti di Rebibbia” sul tema delle paure e delle speranze di chi arriva al fine pena. La sua testimonianza. Tra i 28 cittadini premiati dal Presidente Mattarella per meriti speciali, quest’anno anche Carmine Falanga, fondatore e presidente di Idee in fuga, cooperativa sociale da anni attiva negli istituti di pena di Alessandria, in Piemonte, che è diventato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica. Il suo racconto. In occasione del 50.mo anniversario della legge che nel 1975 riformò l’Ordinamento penitenziario, l’associazione Antigone ha promosso un convegno per verificare se la normativa ha mantenuto la sua forza riformatrice. Le interviste al presidente di Antigone, Patrizio Gonnella, e al magistrato Marcello Bortolato, esperto di giustizia riparativa. In occasione della Giornata internazionale della Donna la nostra riflessione sulle condizioni della vita detentiva femminile.…
Il Giubileo degli artisti appena celebrato insegna come l’arte debba essere motore di inclusione e portatrice di bellezza anche in luoghi come il carcere. L’intervista con il prefetto del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione, cardinale José Tolentino de Mendonça. “Conciliazione 5” è la nuova “galleria di strada” inaugurata con la mostra fotografica dei ritratti dei detenuti della casa circondariale di Regina Coeli dell’artista cinese Yan Pen-Ming: un modo per ridare dignità a queste persone. La soddisfazione di padre Vittorio Trani, cappellano dell’istituto di pena romano. L’associazione Angeli della speranza ha organizzato una raccolta di prodotti di make up per le detenute della casa circondariale di Verona Montorio in vista della Giornata internazionale della Donna. La testimonianza del presidente, Luca Garzotto. “I Volti della povertà in carcere” è un libro edito dalle Dehoniane di Bologna che racconta le storie di dieci detenuti nella casa circondariale di San Vittore a Milano. La seconda che proponiamo è quella di Roberto, raccontata dalla voce di uno degli autori, Rossana Ruggiero.…
In coincidenza con il Giubileo degli artisti, a Palermo l’associazione culturale Acrobazie, che da anni lavora in carcere, ha promosso una due giorni in cui parlare di arte come messa alla prova e ha inaugurato l’opera dell’artista Flavio Favelli nell’area verde della casa circondariale dell’Ucciardone. L’intervista con la curatrice, Elisa Fulco. “Dietro il silenzio” è il titolo del percorso artistico di sensibilizzazione sul dramma dei suicidi in carcere inaugurato nella sede permanente del Museo Carcere Le Nuove di Torino. Le testimonianze di Juri Nervo, presidente dell’associazione Essere Umani che ha promosso la mostra, e di Bruno Mellano, garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Regione Piemonte. Il Forum del Terzo Settore del Piemonte e i Salesiani hanno promosso la prima edizione di un concorso letterario aperto a detenuti e non, dedicato alla figura di don Domenico Ricca, storico cappellano dell’ipm Ferrante Aporti della città. Il racconto di Marina Lomunno, giornalista e presidente della giuria del Premio. Casa Zaccheo è la nuova struttura nata ad Augusta per ospitare i detenuti della casa reclusione locale, in permesso premio con le loro famiglie, creata dall’Ufficio della Pastorale penitenziaria dell’arcidiocesi di Siracusa. La voce del direttore, don Andrea Zappulla.…
I
I Cellanti

1 I Cellanti 09.02.2025, la Pastorale penitenziaria a Udine ai tempi del Giubileo della speranza 29:59
In occasione del Giubileo 2025 dedicato alla speranza, la Pastorale carceraria dell’arcidiocesi di Udine ha istituito una Cappellania penitenziaria diocesana affidata ai padri della Congregazione della Missione di San Vincenzo De’ Paoli che hanno organizzato diverse iniziative. L’intervista a tre con l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba e i cappellani del territorio: padre Lorenzo Durandetto della casa circondariale di Udine e padre Claudio Santangelo della casa circondariale di Tolmezzo. Il bando per la 18.ma edizione del Premio letterario Carlo Castelli dedicato ai detenuti d’Italia scadrà il 15 aprile prossimo. I dettagli dalla nuova responsabile del Settore Carcere e Devianza della Federazione nazionale italiana Società San Vincenzo De’ Paoli, promotrice dell’evento: Antonella Caldart. “Primo Mazzolari, oltre le sbarre il fratello – il carcere e la giustizia”, edito dalle Dehoniane di Bologna, è la nuova raccolta di scritti inediti e storici sul tema, del grande sacerdote cremonese. La testimonianza di uno degli autori, don Bruno Bignami, missionario saveriano e direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei. La Trilogia dell’assedio in scena al Teatro delle Passioni di Modena, ma anche I podcast della Konsulta: tutte le novità del Teatro dei Venti, attivo negli istituti di pena di Modena e Castelfranco Emilia, nelle parole del direttore artistico e regista, Stefano Te’.…
In occasione del Giubileo del mondo della Comunicazione, la storia di suor Cristiana Scandura, clarissa che dalla clausura del monastero di Santa Chiara a Biancavilla, in provincia di Catania, riesce a fare servizio nelle carceri di tutta Italia. Il suo racconto. Le biblioteche degli istituti di pena siciliani si arricchiranno di libri e documenti sul Beato Livatino, il magistrato ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato nel 2021. L’iniziativa è dell’associazione “Amici del giudice Livatino”. L’intervista con il presidente ed ex compagno di scuola del Beato, Giuseppe Palilla. Da dieci anni a Roma, nel quartiere Ottavia, la Sesta Casa di Rifugio onlus accoglie i detenuti che escono dal carcere al fine pena. La testimonianza di uno dei fondatori, nonché cappellano della Terza Casa circondariale di Rebibbia, sacerdote e frate dei Servi di Maria, fra Moreno Versolato. La Asl 4 sta sperimentando nella casa di reclusione di Chiavari, Genova, un progetto di assistenza sanitaria di base da remoto basato sui protocolli dell’intelligenza artificiale e non più della telemedicina. L’intervista con il responsabile della Medicina penitenziaria locale, dott. Elio Menicocci.…
La “Croce del Giubileo” che ha inaugurato l’Anno Santo diocesano a Cagliari è stata realizzata da due detenuti della casa circondariale della città. Simbolo di dolore, ma anche di Risurrezione. L’intervista con il cappellano, don Gabriele Liriti. Il presepe esposto fino alla Candelora nella chiesa di Santa Maria in Via a Roma è stato realizzato dagli ospiti della Terza Casa circondariale di Rebibbia che hanno partecipato al nuovo laboratorio di arte presepiale della struttura. Il racconto del maestro che li ha seguiti, Giandomenico Renzi. Quest’anno, in occasione del Giubileo della speranza, la tradizionale marcia della Pace della diocesi di Forlì-Bertinoro che si volge il primo giorno dell’anno, è partita dalla casa circondariale della città. La testimonianza del cappellano, don Enzo Zannoni. “I Volti della povertà in carcere” è un libro edito dalle Dehoniane di Bologna che racconta le storie di dieci detenuti nella casa circondariale di San Vittore a Milano. La prima che proponiamo è quella di Giuseppe, raccontata dalla voce di uno degli autori, Matteo Pernaselci.…
I
I Cellanti

Le “lampade della speranza” realizzate dai detenuti della casa circondariale di Salerno sono state consegnate ai delegati regionali dei cappellani che le porteranno in tutti gli istituti, con una speciale celebrazione nella Basilica Vaticana. Il racconto dell’Ispettore generale dei cappellani d’Italia, don Raffaele Grimaldi. La “Bussola ritrovata” è il nuovo progetto dell’associazione “Con voi” attivato nella casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino per la salute mentale e il recupero del benessere personale, oltre a prevedere un’offerta formativa per il personale penitenziario. L’intervista con l’ideatrice, la psicologa Claudia Amoruso. “La cooperativa Giotto – una normalità eccezionale” è il nuovo libro edito da Il Mulino della prof.ssa Vera Zamagni, esperta di economia e cooperativismo. L’intervista con l’autrice e con Nicola Boscoletto, uno dei soci fondatori di Giotto nel carcere Due Palazzi di Padova nel 1986. Il passaggio riguardante il carcere del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, letto dal collega Gianmarco Murroni.…
Sovraffollamento, mancanza di opportunità di formazione e lavoro, il dramma dei suicidi che coinvolge tutta la popolazione penitenziaria. Che Natale sarà quello del 2024, in carcere, con l’imminente apertura dell’Anno Santo? La riflessione dell’Ispettore generale dei cappellani d’Italia, don Raffaele Grimaldi. Il primo regalo da fare ai detenuti è il TEMPO. La testimonianza di Rita Zecchel Loner, imprenditrice e team leader di Alpha Carcere negli istituti di pena di Milano Bollate e Busto Arsizio. Il secondo regalo da fare ai detenuti è l’ASCOLTO. Il racconto di Luca Maffi, responsabile di La Tenda di Cristo 2 a San Giovanni in Croce, provincia di Cremona. Il terzo regalo da fare ai detenuti sono SOLUZIONI. L’intervista con Stefano Anastasia, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Regione Lazio. Per i nostri ascoltatori in regalo tre poesie tratte dal laboratorio “Evasione poetica” svolto da Michele Gentile nella casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino e il testo di una ex detenuta partecipante ad Alpha Carcere della casa circondariale di Genova Pontedecimo.…
Papa Francesco il 26 dicembre si recherà nel carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso come “pellegrino di speranza” per esprimere la propria vicinanza ai detenuti, ma anche al resto della popolazione penitenziaria, formata dagli operatori e dagli agenti. L’intervista con la comandante della polizia penitenziaria della struttura, Sarah Brunetti. Tornano i pranzi di Natale in carcere dell’iniziativa “L’ALTrA Cucina… per un pranzo d’amore” di Prison Fellowship Italia e Rinnovamento nello Spirito Santo. Stavolta si svolgeranno in 44 istituti e vi parteciperanno circa ottomila detenuti. La storia di questo progetto con l’ideatrice Marcella Reni, presidente di Prison Fellowship Italia. Nella casa circondariale di Miogni, Varese, l’artista di fama internazionale “Ravo”, al secolo Andrea Mattoni, ha realizzato assieme ai detenuti il murale “Allegoria della libertà” che ha trovato spazio nella sala colloqui. Le testimonianze di Ravo e della direttrice, dott.ssa Carla Santandrea. Nel 2018 nasce “A mano libera”, il laboratorio di produzione di pasta e taralli voluto dal progetto di inclusione sociale per i detenuti della diocesi di Andria, nella Masseria San Vittore. Il racconto del fondatore, don Riccardo Agresti.…
“Un varco di spiritualità e giustizia, un luogo di accoglienza a servizio della fraternità del mondo”: questa la Porta Santa che Papa Francesco aprirà nel carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso il prossimo 26 dicembre, secondo la direttrice dell’istituto di pena, dott.ssa Teresa Mascolo. Le emozioni e in sentimenti dell’attesa. “Pane quotidiano” è il nuovo laboratorio per la produzione di ostie e particole attivo nella casa circondariale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, dedicato al Beato Carlo Acutis, particolarmente devoto dell’Eucaristia, che sarà canonizzato a San Pietro durante il Giubileo degli adolescenti. L’intervista con il vescovo, monsignor Vincenzo Calvosa. Il 5 dicembre ricorre la Giornata mondiale del volontario. Per celebrare il volontariato penitenziario, ci racconta la sua storia Luca Pugliese, musicista e artista indipendente che dal 2013 entra in carcere con il suo format “Un’ora d’aria colorata”. “Scatole di cose buone” è il progetto natalizio di economia carceraria nato dalla collaborazione con l’associazione Nats-per e l’istituto di pena minorile di Treviso, i cui ospiti hanno decorato le confezioni dei panettoni. Il ricavato finanzierà un progetto contro la violenza familiare in Bolivia. La testimonianza del vicepresidente di Nats-per, Alessandro Magoga.…
Due giorni dopo l’apertura della Porta Santa in Vaticano che inaugurerà il Giubileo della Speranza, il 26 dicembre il Papa aprirà un’altra Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso. L’attesa dei detenuti e di tutta la popolazione carceraria nelle parole del cappellano della struttura, padre Lucio Boldrini. L’Icona dell’abbraccio, benedetta da Francesco in Vaticano il 23 giugno 2021 e raffigurante la parabola del Figliol prodigo, sarà portata in tour nelle carceri del Piemonte durante l’Anno Santo. La testimonianza di Juri Nervo, fondatore dell’eremo del Silenzio, tra i promotori dell’iniziativa. Nella casa circondariale di Capanne, Perugia, si è svolta una cena di gala preparata dai detenuti partecipanti all’ottava edizione di “Golose Evasioni”, il progetto di formazione professionale nel campo della ristorazione guidato da chef del territorio. L’intervista con Luca Verdolini, coordinatore del progetto per la cooperativa Frontiera Lavoro. Compie un anno costellato da grandi successi il bistrot di Fuga di Sapori – brand della cooperativa sociale Idee in fuga – aperto un anno fa nelle mura della casa circondariale di Alessandria, ma fruibile dall’esterno. Il bilancio del presidente, Carmine Falanga.…
La comunità come soggetto che deve dare risposte ai bisogni di povertà per evitare l’entrata nel circuito penale: è il cuore della testimonianza dell’ex Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma all’evento promosso dalla Caritas “Giustizia e speranza: la comunità cristiana tra carcere e territorio”. “On the road”, il progetto dedicato all’educazione dei giovani alla legalità è entrato nella casa circondariale Miogni di Varese: i partecipanti hanno vissute due giornate accanto agli agenti di polizia penitenziaria in servizio tra i detenuti. L’intervista con Serena Pirrello, funzionario giuridico pedagogico dell’istituto di pena. “Kairos” è il concetto del tempo degli antichi greci, ma anche il titolo del nuovo cortometraggio realizzato dal regista Francesco Lovino con alcuni ristretti della Casa lavoro con sezione circondariale di Vasto, in provincia di Chieti. Il racconto dell’autore. “Catturiamo le emozioni e liberiamo l’amore” è il nuovo concorso letterario per gli studenti delle scuole di Lanciano, Chieti, che si sono cimentati anche con l’animazione delle lettere d’amore scritte dai detenuti del carcere locale. La testimonianza del curatore della kermesse culturale, Tonino Di Toro.…
Vicinanza ai genitori che hanno perso un figlio: questa l’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di novembre iniziato, il 2, con la Commemorazione dei Defunti e la celebrazione al cimitero Laurentino a Roma. La testimonianza dell’ex detenuto Gennaro Attrice, la cui morte del figlio mentre lui era in carcere è stata la spinta per rimettersi in carreggiata. Un imam a disposizione dei minori stranieri, a maggioranza musulmana, detenuti nell’istituto di pena minorile di Milano, Beccaria. È la singolare proposta del cappellano della struttura, don Claudio Burgio. Radiologie con refertazione a distanza e un nuovo laboratorio d’analisi interno: sono le novità che la tecnologia ha portato nella casa circondariale di Bari e in altri istituti pugliesi. L’intervista con il direttore dell’unità di medicina penitenziaria della Asl competente, dott. Nicola Buonvino. A oltre quattro mesi dal violento incendio che distrusse le strutture di Semi di Vita, la cooperativa che opera sulle terre confiscate alla mafia a Valenzano, Bari, impiegando anche detenuti in permesso, un incontro con la comunità per parlare della situazione. Il punto con il presidente, Angelo Santoro.…
L’ “Ulivo della Madonna”, specie secolare in via d’estinzione ritrovata due anni fa in Calabria dall’Archeoclub di Vibo Valentia, dopo le parrocchie sarà piantumato nelle carceri del territorio. La testimonianza di don Michele Fortino, vicario generale dell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. “Oltre il carcere: misure di comunità per una giustizia educativa” è il sempre attuale tema portato in Senato dalla Comunità Giovanni XXIII che da 20 anni sperimenta le Cec – comunità educanti con i carcerati - in cui sono state accolte oltre quattromila persone. Il punto con il responsabile delle Cec, Giorgio Pieri. “El Magazen” è la nuova vetrina aperta l’estate scorsa dalla cooperativa Alternativa Ambiente a Vascon di Carbonera, in provincia di Treviso, per mostrare le chitarre e i bassi realizzati nella liuteria della casa circondariale della città. Il racconto del presidente, Marco Toffoli. A San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, dal 2000 è attiva l’associazione Amelia che si occupa di aiuto alle persone, comprese quelle che gravano nel circuito della giustizia penale. L’intervista con la presidente, Enrica Flammini.…
Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.