Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 7d ago
Додано six років тому
Вміст надано Radio Vaticana - Vatican News. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Vaticana - Vatican News або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
I Cellanti
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 2491084
Вміст надано Radio Vaticana - Vatican News. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Vaticana - Vatican News або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
- Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
…
continue reading
31 епізодів
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 2491084
Вміст надано Radio Vaticana - Vatican News. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Vaticana - Vatican News або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
- Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
…
continue reading
31 епізодів
Alle afleveringen
דNon tutti sanno”, il periodico dei detenuti di Rebibbia torna in stampa dopo un periodo di stop con un numero dedicato a Papa Francesco “voce e speranza dei reclusi” in cui ripercorrono gli ultimi momenti del Pontefice tra i ristretti e non solo. L’intervista con Roberto Monteforte, il giornalista che coordina la redazione. Nel 2018 è partito dalla casa di reclusione di Bollate a Milano il progetto “Autoritratti”, una lettura e in qualche modo riscrittura delle pagine dell’Odissea da parte delle persone private della libertà personale. La testimonianza dell’artista che l’ha ideato, Tommaso Spazzini Villa. “Senza Parole”, piéce scritta dalla compagnia teatrale Geniattori con i detenuti della casa circondariale Sanquirico di Monza, ha vinto la prima edizione del Premio Maurizio Costanzo per le carceri, ideato dall’omonima associazione. Il racconto del direttore artistico dei Geniattori, Mauro Sironi. “I Volti della povertà in carcere” è un libro edito dalle Dehoniane di Bologna che racconta le storie di dieci detenuti nella casa circondariale di San Vittore a Milano. La sesta che proponiamo è quella di Pavell, raccontata dalla voce di uno degli autori, Rossana Ruggiero.…
Puntata speciale per il Giubileo dello sport. La testimonianza di Germano Capasso, ex detenuto e primo capitano della squadra di calcio a 5 della Libertas Stanazzo, fondata nel 2014 nella casa circondariale di Lanciano, Chieti, dalla Lega nazionale dilettanti. Nell’ambito del progetto “Liberi Art” i detenuti degli istituti di pena di Reggio Emilia hanno potuto incontrare il colonnello Carlo Calcagni che in seguito a esposizione all’uranio impoverito, ha riportato gravi patologie ma ha ripreso in mano la bicicletta e oggi è campione del mondo di Atletica paralimpica. Il suo racconto. “Zona luce” è il progetto della Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes con Uefa e Figc per i giovani ospiti dell’istituto di pena minorile Nisida a Napoli che coinvolge anche centri sportivi del territorio. L’intervista con il coordinatore internazionale di Scholas Sport, Mario Del Verme. “Caffè sospeso” è il nuovo brano del cantautore napoletano Canio Loguercio che per promuoverlo ha realizzato uno spot girato anche nel bistrot delle Lazzarelle, la torrefazione rosa che non è ancora riuscita a riprendere le attività dopo la chiusura del carcere femminile di Pozzuoli in seguito alla scossa di terremoto dell’anno scorso ai Campi Flegrei. La sua testimonianza.…
“Innocenti – il libro bianco dell’ingiusta detenzione in Italia” edizioni Giappichelli, è l’opera figlia della pluriennale esperienza dei giornalisti fondatori del sito Errorigiudiziari.com. Il dato è drammatico: ogni 8 ore in Italia una persona è arrestata ingiustamente. L’intervista con uno degli autori, Valentino Maimone. Per il Giubileo dei movimenti, delle associazioni e delle nuove comunità, raccontiamo la storia di “Festina lente” che a Pesaro si occupa del riciclo degli oggetti ma anche del recupero delle persone entrate nel circuito penale. Il racconto della presidente, Valeria Gianni. A Padova, presso il Santuario San Leopold Mandic, l’evento “Le altre facce della giustizia”: una tavola rotonda sul tema della giustizia riparativa, preceduta dallo spettacolo “Babele” della compagnia Teatrocarcere della casa di reclusione Due Palazzi. La testimonianza di Vincenzo Derobertis, tutor del Collegio Universitario Gregorianum, promotore dell’iniziativa. Al Teatro Martoglio di Belpasso, in provincia di Catania, debutta lo spettacolo “Oltre le grate”, tratto dal libro di suor Cristiana Scandura, clarissa di clausura molto attiva nella Pastorale penitenziaria per corrispondenza. L’intervista con uno degli autori, il cooperatore salesiano Armando Bellocchi.…
I
I Cellanti

Il dramma dei suicidi in carcere, il sovraffollamento che si attesta al 133%, il boom delle presenze negli istituti di pena minorili: sono solo alcuni dei temi affrontati in “Senza respiro”, il XXI Rapporto sullo stato del sistema penitenziario italiano presentato dall’associazione Antigone. L’intervista con il presidente, Patrizio Gonnella. Esercizi spirituali in carcere: accade nella casa circondariale di Nuoro grazie a un’idea del cappellano della struttura. La testimonianza di padre Carlo Manunza, della Compagnia di Gesù di Cagliari, che ha guidato i detenuti. Per il Giubileo dei bambini e delle famiglie, il progetto “Fragili legami” che nella casa circondariale del Verziano, a Brescia, mette al centro il tema della genitorialità promuovendo un laboratorio di teatro sociale tra detenuti genitori e figli. Il racconto dell’operatrice Carla Coletti. Dopo anni di repliche interna, lo spettacolo “Il dramma della caverna” esce dalla casa di reclusione di Milano Opera e sarà rappresentato presso il Teatro Asteria della città. L’intervista con Elisabetta Genovese, consigliera del Municipio 5 del Comune e delegata ai rapporti con gli istituti penitenziari.…
Il Senato ha ospitato il convegno “Per un gesto di clemenza nelle carceri” promosso dalla Valle di Ezechiele, in cui si è raggiunta un’apertura delle istituzioni all’ampliamento della misura della liberazione anticipata per combattere il sovraffollamento, in attesa dei tempi dell’edilizia carceraria. L’intervista con don David Maria Riboldi, fondatore della cooperativa e cappellano della casa circondariale di Busto Arsizio, Varese. “Fuori classe – otto storie sul tema dell’uguaglianza” è il volume che celebra il ventennale della scuola di giornalismo Lelio Basso di Roma con reportage dei suoi allievi. Il giornalista Alessandro Leone ha approfondito la realtà della Casa Lavoro di Vasto – Chieti – nel suo scritto “L’ergastolo bianco degli internati”. La storica azienda di gastronomia veneta Marcolin ha spostato l’intera produzione delle sue polpette in uno spazio riqualificato della casa circondariale di Vicenza, dove ha impiegato cinque detenuti. La testimonianza dell’imprenditore Andrea Marcolin. “I Volti della povertà in carcere” è un libro edito dalle Dehoniane di Bologna che racconta le storie di dieci detenuti nella casa circondariale di San Vittore a Milano. La quinta che proponiamo è quella di Berrich, raccontata dalla voce di uno degli autori, Rossana Ruggiero.…
I
I Cellanti

Nella domenica in cui Papa Leone XIV celebra la Messa di inizio Pontificato, il messaggio dell’Ispettore generale dei cappellani d’Italia, don Raffaele Grimaldi. Quasi un anno fa, il terremoto nei campi Flegrei determinò la chiusura per ristrutturazione del carcere femminile di Pozzuoli. I lavori non sono ancora iniziati a causa del protrarsi delle scosse e le detenute sono quasi tutte ospiti a Secondigliano. Il punto con il cappellano di Pozzuoli, don Fernando Carannante. Una meditazione per l’ottava stazione della Via Crucis scritta da una detenuta di Pozzuoli e la lettera di ringraziamento delle ristrette al vescovo, lette da Paola Simonetti e Isabella Piro. “Passo dopo passo – storie di cammini” – edizioni Gambini - è una raccolta di riflessioni dei detenuti degli istituti di pena di Rebibbia Nuovo Complesso a Roma e di Paliano, in provincia di Frosinone, frutto dei laboratori di scrittura che vi si tengono da anni. La testimonianza della curatrice, prof.ssa Maria Teresa Caccavale. In provincia di Asti, nello spazio espositivo “Aria” del castello di Soglio, fino al 2 giugno è visitabile la mostra di busti “25”, realizzata dai detenuti della casa circondariale di Alessandria che hanno partecipato a un laboratorio di scultura nell’ambito del progetto “Artiviamoci”, per denunciare il sovraffollamento delle carceri. L’intervista con il maestro che li ha guidati, Raffaele Iachetti.…
La prima domenica del nuovo Papa, Leone XIV, il mondo festeggia anche le mamme, nel mese di maggio consacrato alla Madonna. La sofferenza delle madri private della libertà personale nel racconto dell’ex detenuta Bruna Arceri, attrice della compagnia teatrale Le Donne del Muro Alto nata a Rebibbia. Un gruppo di detenuti della casa circondariale maschile di Venezia Santa Maria Maggiore, ogni mese partecipano a un incontro a metà tra un momento di spiritualità e una lezione di arte. La testimonianza di Nicola Panciera, ingegnere e guida turistica volontaria a San Marco, che tiene gli incontri assieme a sua moglie. Una nuova edizione di grandi numeri per il Curae festival che si è svolto a Pontremoli: ben 15 istituti di pena minorili hanno preso parte alla prima manifestazione interamente dedicata al teatro, alla giustizia minorile, alla mediazione e al paradigma della giustizia riparativa. L’intervista con il direttore artistico, Paolo Billi. “Ora d’aria” è un’intera collana di libri che raccolgono gli scritti dei detenuti della casa di reclusione di Bollate a Milano. È stata presentata nel ristorante “In galera”, interno alla struttura, dove lavora uno degli autori: Elton Ziri, ora in semilibertà. La testimonianza di Silvia Polleri, anima di “In galera”.…
Papa Francesco lascia un’eredità di speranza al carcere: la sua ultima visita fuori dal Vaticano è stata proprio ai detenuti della casa circondariale romana di Regina Coeli il Giovedì Santo. La testimonianza del cappellano, padre Vittorio Trani. Per il Giubileo dedicato al mondo del lavoro, una bella storia che arriva da Firenze, dove due detenuti sono stati assunti nel ristorante Mc Donald’s di via Cavour. L’intervista con il titolare che ha avuto l’idea, Giuseppe Troisi. Il 6 maggio la Chiesa ricorda la Madonna della Tenerezza, così chiamata perché ritrae Maria guancia a guancia con il Bambino Gesù. Un murale di questa rappresentazione è stato dipinto anni fa da un detenuto con fine pena mai della casa di reclusione di Milano Opera. La testimonianza dell’ex cappellano, don Antonio Loi. “I Volti della povertà in carcere” è un libro edito dalle Dehoniane di Bologna che racconta le storie di dieci detenuti nella casa circondariale di San Vittore a Milano. La quarta che proponiamo è quella di Cretu, raccontata dalla voce di uno degli autori, Rossana Ruggiero.…
Lunedì dell’Angelo 21 aprile Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Solo quattro giorni prima si era recato per l’ultima volta in un carcere, nella casa circondariale di Regina Coeli, in occasione del Giovedì Santo. Il ricordo commosso dell’Ispettore generale dei cappellani d’Italia, don Raffaele Grimaldi. Per la giornata del Giubileo dedicata agli adolescenti, parliamo dei detenuti più giovani, quelli degli istituti di pena minorili. L’intervista con don Domenico Cambareri, cappellano dell’ipm di Bologna dove alcuni dei ristretti sono stati trasferiti nel carcere degli adulti. In occasione del Giubileo delle persone con disabilità, il punto sullo scomodo tema disabilità e carcere con il dott. Sandro Libianchi, già medico a Rebibbia e presidente di Conosci, il Coordinamento nazionale per la salute nelle carceri. La domenica della Divina Misericordia fu istituita da San Giovanni Paolo II nel 1992. Recentemente è stato nominato Missionario della Misericordia un grande esperto di giustizia riparativa, co-autore dell’unico manuale in italiano, padre Giovanni Angelo Lodigiani.…
La Pasqua in carcere: un momento di festa che spesso si trasforma in momento di sofferenza a causa della lontananza dagli affetti più cari, soprattutto per i detenuti più giovani. L’esperienza di don Giorgio Palò, cappellano dell’istituto di pena minorile di Catanzaro e già cappellano della casa circondariale della città. La catechesi in carcere: uno dei (tanti) compiti assolti dalle suore volontarie che affiancano i cappellani, anche durante le feste come la Pasqua. La testimonianza di suor Nicoletta Vessoni, referente della Pastorale penitenziaria dell’Usmi, l’Unione superiore maggiori d’Italia, e volontaria nel carcere di Catanzaro. Portare la luce e la gioia di Gesù Risorto anche ai detenuti attraverso la nuova evangelizzazione, ad esempio con il metodo Alpha Carcere, da anni attivo in molti istituti di pena italiani. Il racconto di padre José Yanzon, tra i fondatori della Società di Vita apostolica San Giovanni e volontario nella casa circondariale di Bologna. Il dolore dei detenuti e la sofferenza di Cristo sulla croce si sono incontrati nella Via Crucis “con e per i detenuti” promossa a Roma dai Padri Vincenziani. Le meditazioni erano tratte dalle storie vere di ristretti della casa circondariale milanese di San Vittore contenute nel libro “I Volti della povertà in carcere”. L’intervista con padre Salvatore Farì, missionario vincenziano e direttore dell’ufficio comunicazione della congregazione.…
“Carcere è vita nei luoghi di detenzione” è il convegno promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Le testimonianze dei prefetti, cardinale José Tolentino de Mendonça e dott. Paolo Ruffini e l’intervista con Rosa Galantino, autrice e produttrice del documentario “Le farfalle della Giudecca” che racconta la vita delle detenute del carcere femminile veneziano. Alla fiera enologica Vinitaly di Verona sono state presentate le prime bottiglie del rosso Conero prodotte nel vigneto della casa circondariale di Ancona Montacuto, un progetto di agricoltura sociale della Regione Marche. Il racconto di Roberto Luciani, dirigente dell’assessorato regionale all’Agricoltura. Per la Pasqua imminente si può scegliere un regalo speciale nell’e-commerce o nei punti vendita di “Economia Carceraria”, che riunisce i migliori prodotti realizzati negli istituti di pena italiani.L’intervista con Oscar La Rosa, co-fondatore di “Economia Carceraria”. “Gioco di squadra” è il progetto sul calcio che i giovani avvocati del Lazio e l’Osservatorio nazionale sulle carceri promuovono negli istituti di pena del territorio. La testimonianza dell’avv. Fabiola Rossi, coordinatrice regionale di Aiga…
Il 2 aprile è ricorso il ventennale dalla morte di Giovanni Paolo II. In 27 anni di Pontificato, Papa Wojtyla ha parlato di carcere 33 volte e ha visitato di persona 17 istituti di pena in tutto il mondo. Ripercorriamo il suo Magistero in favore dei detenuti attraverso alcuni inserti con la sua voce. Per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, il Simspe – la Società italiana di medicina e sanità penitenziaria – che festeggia i 25 anni dalla fondazione, ha elaborato una proposta per omogeneizzare le cure sanitarie negli istituti di pena del territorio nazionale. L’intervista con il prof. Sergio Babudieri, direttore scientifico del Simspe. A Palazzo Abatellis di Palermo è in esposizione la mostra “Minuto mantenimento”, frutto di un ciclo di workshop con 18 detenuti in esecuzione penale esterna partecipanti al progetto “Spazio Acrobazie”. Il tema è l’importanza del lavoro dentro e fuori il carcere. La testimonianza dell’artista Marzia Migliora.…
Sono stati celebrati a Roma i 208 anni dalla fondazione della Polizia penitenziaria, corpo destinato alla custodia delle persone private della libertà personale cui dona speranza, in linea con l’Anno Santo in corso. Ospite nei nostri studi, Lina Di Domenico: capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria facente funzioni. Per la 63.ma Giornata mondiale del Teatro, il punto sul teatro carcere con Armando Punzo, fondatore 37 anni fa della Compagnia della Fortezza nella casa di reclusione di Volterra, Pisa, e recentemente insignito dell’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica italiana dal Presidente Mattarella. “Sottocoperta” è il quinto podcast realizzato dai detenuti della casa di reclusione di Civitavecchia che partecipano al progetto “La scena invisibile” della compagnia adDentro associazione Sangue Giusto. L’intervista con Federica Manzitti, giornalista e autrice radiofonica che ha condotto il laboratorio e l’ascolto di un brano tratto dal podcast.…
Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.