Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 22h ago
Додано three роки тому
Вміст надано Silvia Spinelli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Silvia Spinelli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Подкасти, які варто послухати
РЕКЛАМА
T
This Is Woman's Work with Nicole Kalil


1 Unlocking Your Hidden Genius: How to Harness Your Innate Talents with Betsy Wills & Alex Ellison | Ep. 289 32:08
Did you know there’s an actual science to uncovering your hidden genius? It’s not about filling out a “dream job” worksheet—it’s about understanding how your brain is wired, identifying your natural aptitudes, and using them to thrive. This isn’t just a self-discovery exercise. It’s a game-changer for your career, your relationships, and how you show up in the world. Betsy Wills and Alex Ellison are redefining how we approach career discovery, proving that finding the right path isn’t just about landing a job—it’s about creating a life that aligns with who you actually are. ✅ Betsy Wills – Cofounder of YouScience, a groundbreaking psychometric assessment platform reshaping how we understand our talents. She’s also the Director of Marketing & Branding at Diversified Trust and a frequent lecturer at Vanderbilt University and NYU’s Stern School of Business. ✅ Alex Ellison – Founder of Throughline Guidance, a global college and career counseling practice. She’s a sought-after writer, speaker, and expert in college readiness and career development. ✅ Together, they co-authored Your Hidden Genius: The Science-Backed Strategy to Uncovering and Harnessing Your Innate Talents. Discovering your hidden genius isn’t just about career success—it’s about tapping into what makes you, you . Connect with Betsy & Alex: Website (Free Downloads): www.yourhiddengenius.com Book: https://www.harpercollins.com/products/your-hidden-genius-elizabeth-m-willsalexandra-ellison Related Podcast Episodes: How To Be You, But Better with Olga Khazan | 288 Finding Purpose Through Human Design with Emma Dunwoody | 228 195 / Finding (And Using) Your Voice with Amy Green Smith Share the Love: If you found this episode insightful, please share it with a friend, tag us on social media, and leave a review on your favorite podcast platform! 🔗 Subscribe & Review: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music…
Adolescenti che rispondono male: guida per genitori provati
Manage episode 446180916 series 3234099
Вміст надано Silvia Spinelli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Silvia Spinelli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Essere genitori di un figlio adolescente vuol dire essere cinture nere di rispostacce...
In questa fascia d'età, più critica di altre, capita spesso che si alzino i toni, ma perché accade?
E soprattutto, come possiamo farci rispettare di più senza subire né entrare in conflitto?
Vediamo alcune soluzioni, tenendo a mente che la ribellione durante l'adolescenza è una delle tappe della crescita.
…
continue reading
In questa fascia d'età, più critica di altre, capita spesso che si alzino i toni, ma perché accade?
E soprattutto, come possiamo farci rispettare di più senza subire né entrare in conflitto?
Vediamo alcune soluzioni, tenendo a mente che la ribellione durante l'adolescenza è una delle tappe della crescita.
310 епізодів
Manage episode 446180916 series 3234099
Вміст надано Silvia Spinelli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Silvia Spinelli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Essere genitori di un figlio adolescente vuol dire essere cinture nere di rispostacce...
In questa fascia d'età, più critica di altre, capita spesso che si alzino i toni, ma perché accade?
E soprattutto, come possiamo farci rispettare di più senza subire né entrare in conflitto?
Vediamo alcune soluzioni, tenendo a mente che la ribellione durante l'adolescenza è una delle tappe della crescita.
…
continue reading
In questa fascia d'età, più critica di altre, capita spesso che si alzino i toni, ma perché accade?
E soprattutto, come possiamo farci rispettare di più senza subire né entrare in conflitto?
Vediamo alcune soluzioni, tenendo a mente che la ribellione durante l'adolescenza è una delle tappe della crescita.
310 епізодів
Усі епізоди
׫Dire NO non significa avere un brutto carattere.» Quante volte l’hai pensato? Nel mio lavoro, soprattutto con le donne (che sono il 99% delle persone che seguo), mi capita spesso di sentire frasi come: «Sa, dottoressa, ho proprio un brutto carattere…» Ma quando si va a scavare, quel “brutto carattere” è spesso solo il risultato di un NO, di un’opposizione a qualcosa che non funzionava più o di un confine finalmente messo. Oggi parliamo di relazioni sane e di quanto spesso, quando iniziamo a volerle davvero, veniamo etichettate come piantagrane. Ti ritrovi in questa descrizione? Un abbraccio, Silvia…
L
La psicologa Silvia

«La teoria la so. È la pratica che mi frega.» Quante volte l’hai pensato? Hai letto libri, articoli, fatto corsi sulla genitorialità, ma poi, quando arriva il momento di mettere in pratica… qualcosa si inceppa. 😩 Perché succede? E soprattutto come si può migliorare la pratica dopo aver approfondito così tanto? Ne parliamo nel podcast del lunedì partendo da tre blocchi comuni che rendono difficile questo passaggio e cosa puoi fare per superarli. Un abbraccio, Silvia…
«È una questione di principio!» Funziona davvero così? 😬 «Mia figlia deve rientrare alle 22:30. Poi, quando è fuori, mi scrive per chiedere mezz’ora in più. E io le dico di no, perché… è una questione di principio. Ho detto così, quindi si fa così.» Cosa significa davvero questa frase? E restare sempre e comunque sulla propria posizione ci aiuta davvero a crescere relazioni sane con le nostre figlie e i nostri figli? Nel podcast di oggi parliamo di regole, potere, social, boomerismo e neuroscienze. Ma soprattutto parliamo dell’estrema importanza di mantenere una connessione con i nostri figli senza trasformare ogni regola in uno scontro da vincere. Perché quelle frasi che usiamo "per principio" a volte non fanno altro che allontanarli. E quando ci disconnettiamo da loro, non smetteranno solo di chiedere: smetteranno di venirci a cercare. P.S.: che ricordo hai delle "questioni di principio" durante la tua adolescenza?…
«Come posso aiutare mio figlio nei compiti senza impazzire?» Se anche tu hai provato cosa significa sederti accanto a tuo figlio o tua figlia per studiare… e dopo due minuti hai perso la pazienza, sappi che sei in buona compagnia. Nel podcast di oggi, io e Mattia condividiamo tre suggerimenti pratici per affiancare bambine, bambini, ragazze e ragazzi nello studio senza trasformare quelle ore in una lotta senza fine. 📌 E se vuoi iscriverti alla Masterclass, trovi tutto qui: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_attenzione_concentrazione P.S.: Masterclass live del 17 marzo 2025 alle 20:30. Con l’aiuto preziosissimo di Mattia Settembre (19 anni, studente di psicologia, persona ADHD, coach ADHD e tutor di adolescenti), scopriremo COME FUNZIONA l’attenzione e come possiamo gestirla meglio.…
Come si cresce un narcisista? Nel video della settimana scorsa abbiamo parlato di vizi e di quando un bambino diventa bamboccione o troppo viziato. Ma è rimasto in sospeso un tema che fa un po’ paura. Se non è il viziare a far crescere un bambino o una bambina narcisista… allora cos’è? La parola narcisista spaventa perché, forse, molte persone hanno incontrato almeno una volta qualcuno con questi tratti e poi, a posteriori, si sono chieste: «Ma non è che quella persona era un narcisista?» Quindi, se non è l’eccesso di cure e attenzioni a creare questo problema, quali errori educativi lo fanno? Proviamo a fare un ragionamento per capire come si sviluppano i tratti narcisistici nell’infanzia e cosa possiamo fare per evitarli. P.S.: attenzione! Non stiamo parlando di un vero e proprio disturbo di personalità, che richiede una diagnosi e un percorso specifico. Qui ci occupiamo di quei tratti narcisistici che possono emergere a livello educativo e che, se trascurati, influenzano profondamente il carattere di un bambino.…
"Lo stai viziando troppo!" Quante volte hai sentito questa frase? O magari… quante volte l’hai pensata? Un bambino piccolo accudito troppo o un adolescente che si fa preparare ogni cosa. Ma quando si può davvero parlare di viziare? E quando invece stiamo semplicemente parlando di accudimento? Partiamo da un punto fermo: il problema non è l’eccesso di cura in sé, ma la mancanza di regole e confini quando servono. Dobbiamo fare attenzione al messaggio che passiamo comportandoci in un certo modo e ne parlo proprio nel video di oggi. Hai mai avuto il dubbio di viziare troppo qualcuno? Come hai gestito la situazione?…
"Aspetto, aspetto… ma a un certo punto non ce la faccio e alla fine esplodo!" Ti suona familiare? Chiedi a tuo figlio di fare qualcosa, ripeti, insisti… niente. Nessuna reazione. Fino a quando… BOOM! Scatta l’urlo. Quello da genitore esasperato, che rimbomba per tutta la casa. E sul momento sembra che funzioni: magari quello che doveva essere fatto… viene fatto. Ma poi? Il giorno dopo la scena si ripete (o anche prima), come un disco rotto. Ma perché urlare sembra efficace sul momento? E soprattutto: c’è un’alternativa che funzioni davvero? La scienza dice di sì e, come prima cosa, è importante capire cosa succede nel nostro cervello. P.S.: quali situazioni ti portano allo sfinimento?…
Hai presente chi sembra muoversi e comportarsi sempre con una marcia in più? Petto in fuori, testa alta, zero dubbi… come se l’autostima fosse il suo superpotere. Ma è proprio così? Avere troppa autostima significa avere una VERA autostima? A volte è solo una corazza, una maschera costruita per proteggersi da insicurezze più profonde. Vediamo perché aprirsi alle altre persone significa mostrare anche le proprie vulnerabilità. P.S.: nella Masterclass di questa sera, lunedì 17 febbraio alle 20:30, affronteremo proprio il tema dell'autostima. Un'ora (più domande), in cui entrerò nel vivo della questione e prenderò una posizione forte. E, se ci sarai, proverai emozioni forti. ➡️ https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_autostima…
"Ci provo, ma poi mollo!" Quante volte abbiamo iniziato qualcosa con entusiasmo, per poi abbandonare tutto dopo pochissimo tempo? Andare a correre, leggere di più, svegliarsi presto, bere più acqua… tutto sembra semplice in teoria, ma nella pratica? La voglia svanisce, il tempo manca, la fatica si fa sentire e alla fine torniamo alle vecchie abitudini. "Ma allora, Silvia, come si fa a creare una buona abitudine e mantenerla nel tempo?" La verità è che il nostro cervello non ama i grandi cambiamenti, ma soprattutto dentro di noi dobbiamo convivere con… la sentinella dello sbatti… Di cosa si tratta? Seguimi in questa camminata per capire come fermare questa sentinella senza che se ne accorga. 😃…
Avete presente quella sensazione di sconforto quando il vostro bambino continua a dire "Non voglio andare a scuola!" e voi non sapete proprio cosa fare? 🏫❌ Oggi parliamo proprio di questo tema: il rifiuto scolastico nei bambini. Come adulti, il nostro ruolo non è quello di spingere i bambini a subire, come una corona di spine, una realtà che li fa stare male, ma di ascoltarli e capire da cosa deriva il loro disagio. Hanno bisogno di comprensione, supporto e un ambiente che rispecchi le loro necessità, senza ricorrere a soluzioni forzate. Vediamo come provare a trasformare quel "Non voglio andare a scuola!" in un "Sto andando a scuola, ci vediamo dopo!". E voi? Avete affrontato situazioni simili con i vostri figli? Come le avete superate? P.S.: se anche il momento dei compiti è pieno di crisi, pianti, opposizione, litigi e bronci, date un'occhiata al videocorso IL SALVAPOMERIGGI ➡️ https://www.lapsicologasilvia.it/ilsalvapomeriggi…
«Provo a comunicare con mio figlio adolescente, ma certe volte sembra una missione impossibile. Si chiude, non parla, o peggio, quando cerco di rispondere ai suoi racconti finisce con un "Ecco, non capisci niente!" e se ne va.» Se ti suona familiare, l'audio di oggi è anche per te. La comunicazione con un adolescente non è mai solo uno scambio di parole, ma una porta verso la connessione emotiva. E indovina? Non sempre ragazze e ragazzi vogliono le nostre soluzioni. Vogliono sentirsi capiti, sostenuti, accettati per quello che sono, anche quando sembrano in un turbinio di emozioni e comportamenti incomprensibili. Perché comunicare con gli adolescenti è così complesso? Proviamo a fare un po' di chiarezza su quello che rappresenta un grande cambiamento. P.S.: Vuoi un esempio concreto? Questa sera ne parlerò in una serata speciale che terrò con mio figlio Mattia, 19 anni, che lavora con gli adolescenti. Insieme vedremo cosa funziona (e cosa no) nella comunicazione con i ragazzi. Sarà la prima di una RASSEGNA ONLINE fatta di Masterclass Tematiche e puoi acquistare il biglietto tramite questo link: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass Comunicare con i nostri figli non è una gara a chi ha ragione. È un percorso per costruire insieme un rapporto basato sulla fiducia. Che ne pensi? Fammi sapere nei commenti! 💬…
Supportare o risolvere? L’argomento di oggi non riguarda solo la genitorialità, ma la vita di tutti i giorni: l'importanza del supporto emotivo piuttosto che la soluzione immediata dei problemi. Sai quando tuo figlio è frustrato perché il puzzle non combacia? O quando non riesce a ricordare le tabelline? In certi momenti, la nostra inclinazione naturale potrebbe essere quella di fornire una soluzione rapida. Ma quello che i nostri bambini - e spesso anche noi adulti - realmente desideriamo è comprensione, non una risposta immediata. Vediamo perché la nostra vicinanza e il nostro sostegno siano più benefici di qualsiasi soluzione possibile. E tu, hai mai sentito il bisogno di essere ascoltato o ascoltata invece di ricevere una soluzione?…
Hai mai sentito parlare della fenicottero economy? È un modo divertente ed efficace per affrontare quei compiti che proprio non ci vanno giù. La motivazione a volte fa le bizze e la dopamina, che ci fa sentire appagati e ricompensati, sembra sparire. Insomma, ci sentiamo come un telefono scarico… Ma cosa c’entrano i fenicotteri in tutto questo? Il fine è quello di motivare una spinta interiore per superare quel possibile senso di avversione iniziale verso quei compiti che non amiamo fare, sia nostri che dei nostri figli, come ad esempio il momento dei compiti scolastici. P.S.: se vuoi un aiuto su come supportare i tuoi figli durante i compiti, segui il webinar che trovi sulla pagina del mio corso IL SALVAPOMERIGGI https://www.lapsicologasilvia.it/ilsalvapomeriggi…
"Sono stata una sottona", lo ammetto. Per tanto tempo ho accettato situazioni che non mi andavano bene, credendo di dover compensare il mio carattere "difficile", la mia rabbia, il mio aspetto fisico. Ma sapete cosa ho capito? È proprio inutile camuffarsi o essere più accomodanti pensando così di essere accettati. Spoiler: non funziona. Fino a quando non impareremo ad amare quella parte di noi che rifiutiamo, continueremo a farci andare bene cose che non ci vanno bene e ad accontentarci di ciò che non meritiamo. L'amore, esattamente come l’amicizia, deve essere sempre gratis. Chi ci vuole, ci vorrà così come siamo ❤️…
🎯 Se dico DEVO e non dico VOGLIO… Spesso i nostri "devo" nascondono un "non voglio" più profondo. Quante volte abbiamo pensato alla solita lista dei buoni propositi per l'anno nuovo senza mai passare alla pratica? Non si tratta solo di mancanza di motivazione. A volte, inconsciamente, pensiamo di non meritarci quel cambiamento che diciamo di desiderare. Ma c'è una strada diversa: partire dall'ascolto della nostra pancia, quella voce autentica che sa cosa ci serve davvero. Il vero proposito per questo nuovo anno? Forse è proprio questo: smettere di mentire a noi stesse e noi stessi per abbracciare la nostra verità, anche quando è scomoda. E tu, hai mai chiuso gli occhi e ascoltato davvero cosa ti dice la pancia? Un abbraccio, Silvia…
Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.