Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 19d ago
Додано seven років тому
Вміст надано Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni and Carmen Romano. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni and Carmen Romano або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Подкасти, які варто послухати
РЕКЛАМА
<
<div class="span index">1</div> <span><a class="" data-remote="true" data-type="html" href="/series/curated-questions-conversations-celebrating-the-power-of-questions">Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions!</a></span>


Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions Hosted by Ken Woodward, Curated Questions is a thought-provoking podcast that celebrates the art and science of asking profound questions. This podcast is for curious minds who understand that the right question can unlock new perspectives and drive personal growth. What to Expect Insightful Conversations: Experts from diverse fields share their journey in mastering the craft of inquiry, revealing how it has transformed their lives and careers. Practical Techniques: Gain valuable skills to improve your questioning abilities, applicable in both personal and professional settings. Thought-Provoking Topics: Explore how questions shape leadership, personal transformation, and societal discourse. Why Listen? In an age of abundant information, Curated Questions reminds us that true wisdom lies in asking better questions. This podcast will help you: 1. Enhance critical thinking 2. Improve communication 3. Gain new perspectives on complex issues 4. Develop a nuanced understanding of the world Join Ken Woodward and his guests as they explore the transformative power of thoughtful inquiry. Curated Questions is more than just a podcast – it's an invitation to embrace curiosity, challenge assumptions, and unlock your full potential through the art of asking better questions. Subscribe now and embark on a journey to master the craft of inquiry, one question at a time. Website: CuratedQuestions.com IG/Threads/YouTube: @CuratedQuestions
65: noi che ascoltiamo musica, ovvero la puntata live del podcast (plin)
Manage episode 296330784 series 2061366
Вміст надано Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni and Carmen Romano. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni and Carmen Romano або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
A.K.A: THE REAL BATTIATO WAS THE FRIENDS WE MADE ALONG THE WAY :D "ah che merda che ascoltano questi giovani d'oggi"...l'avete mai sentita questa frase? O l'avete detta voi stess*? Dopo aver parlato di musica dal punto di vista di chi la fa e dal punto di vista della produzione di show spettacolari come l'Eurovision, in questa primissima puntata live ci occupiamo della prospettiva di chi l'ascolta: che musica ascoltiamo noi millennials? Come ci definisce? E quali sono i modi che abbiamo trovato di condividere quest'esperienza fondamentale e renderla una cosa comunitaria in questo periodo di isolamento? Ne parliamo con un gruppo di amici coi quali mi sono imbarcata in un'avventura lunga quanto tutta la produzione di Battiato! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Se preferite VEDERE questa puntata, qui il link allo streaming su YouTube: https://youtu.be/4opQLOPpGxI Qui il link alla puntata con Alberto: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/02-60-parolesul-disarmo-nucleare-ovvero-la-puntata-con-alby Il link alla puntata sull’Eurovision Song Contest: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/10-boicotta-san-marino-ovvero-la-puntata-con-andrea Il link alla puntata sul fare musica: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/30-quella-lunga-quanto-un-disco-ovvero-la-puntata-con-giovanni-dei-miqra Il link alla puntata con Antonio: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/32-perche-indiana-jones-non-era-un-tombarolo-ovvero-la-puntata-con-antonio Quel capolavoro di “Stranizza d’amuri”: https://youtu.be/jOLY5I7exEE
…
continue reading
83 епізодів
Manage episode 296330784 series 2061366
Вміст надано Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni and Carmen Romano. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni and Carmen Romano або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
A.K.A: THE REAL BATTIATO WAS THE FRIENDS WE MADE ALONG THE WAY :D "ah che merda che ascoltano questi giovani d'oggi"...l'avete mai sentita questa frase? O l'avete detta voi stess*? Dopo aver parlato di musica dal punto di vista di chi la fa e dal punto di vista della produzione di show spettacolari come l'Eurovision, in questa primissima puntata live ci occupiamo della prospettiva di chi l'ascolta: che musica ascoltiamo noi millennials? Come ci definisce? E quali sono i modi che abbiamo trovato di condividere quest'esperienza fondamentale e renderla una cosa comunitaria in questo periodo di isolamento? Ne parliamo con un gruppo di amici coi quali mi sono imbarcata in un'avventura lunga quanto tutta la produzione di Battiato! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Se preferite VEDERE questa puntata, qui il link allo streaming su YouTube: https://youtu.be/4opQLOPpGxI Qui il link alla puntata con Alberto: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/02-60-parolesul-disarmo-nucleare-ovvero-la-puntata-con-alby Il link alla puntata sull’Eurovision Song Contest: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/10-boicotta-san-marino-ovvero-la-puntata-con-andrea Il link alla puntata sul fare musica: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/30-quella-lunga-quanto-un-disco-ovvero-la-puntata-con-giovanni-dei-miqra Il link alla puntata con Antonio: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/32-perche-indiana-jones-non-era-un-tombarolo-ovvero-la-puntata-con-antonio Quel capolavoro di “Stranizza d’amuri”: https://youtu.be/jOLY5I7exEE
…
continue reading
83 епізодів
Tutti gli episodi
×Non ve l'aspettavate eh, questo grande ritorno! Stavate iniziando a pensare di disiscrivervi (o l'avete già fatto), perchè non ho pubblicato nulla da quasi un anno e mezzo? Beh, a volte ritornano, e io lo farò! Ma non ancora, non subito....perchè prima ho un'elezione da vincere! LOL Se volete scoprire quando dovrei tornare e per cosa mi sono candidata ascoltate questa mini puntata di aggiornamenti. Per tutto il resto c'è il sito della nostra lista per le elezioni del Migrationsbeirat di Monaco: www.migrationsbeiratswahl.de…

1 68: quando la maternità non è tutta rose e fiori, ovvero la puntata con Nadia 1:12:09
1:12:09
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:12:09
trigger warning: in questa puntata si parla anche di aborto spontaneo. Se non ve la sentite di ascoltare quella parte saltate dal minuto 16:30 al minuto 30:45. Due cose mi hanno portata a fare questa puntata: la mia esperienza personale e l’aver conosciuto la persona giusta con cui parlarne: la fantastica Nadia del podcast “maternità e dintorni”. Perchè le mamme (e in generale i neo genitori) hanno bisogno di non sentirsi soli, perché ci sono tanti tabù e stereotipi su questa esperienza - stravolgente e bellissima ma anche piena di lati oscuri – dei quali non si sente parlare abbastanza e perché se vogliamo come società crescere bambini e bambine sani e felici abbiamo anche bisogno di genitori felici. E quelli non crescono sugli alberi ma sono frutto di una società che se ne prende cura, che gli consente di prendersi il tempo necessario per dedicarsi alla cura delle proprie creature e che tutela chi purtroppo ha avuto esperienze negative. Insomma, una conversazione complessa e per niente esaustiva che spera di fare questo: incentivare conversazioni oneste e non far sentire chi ci sta passando solo/a e inascoltato/a. Buon ascolto e scrivetemi con domande e commenti sui social media o sulla mail tuttifannulloni@gmail.com Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il podcast di Nadia "maternità e dintorni: - su Spotify: https://open.spotify.com/show/6zWa0G6Y7uk43FZ6KTVf01 - su Spreaker: https://www.spreaker.com/show/maternita-e-dintorni La sua nuova serie “Sos allattamento”: - su Spotify: https://open.spotify.com/show/6MEIRr7L6C6mHLi24KHL9f - su Spreaker: https://www.spreaker.com/show/sos-allattamento_1 la rivista Uppa: https://www.uppa.it/ Libri di Emily Oster: https://emilyoster.net/writing/ Il sito per donne e coppie che hanno vissuto un aborto spontaneo: https://www.ciaolapo.it/ link sull’allattamento consigliati da Nadia: https://www.lllitalia.org/ https://aicpam.org/trova-ibclc-2021/…

1 67: no Merkel no cry, ovvero la puntata con Luca 1:09:04
1:09:04
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:09:04
Ben ritrovati! Non potevo riprendere il podcast se non con una puntata sulle elezioni parlamentari tedesche, che si terranno il 26 settembre prossimo. Vi raccontiamo chi sono i potenziali successor* di Angela Merkel, di quali temi hanno influenzato la campagna elettorale e di cosa tutto questo possa voler dire per l’Italia e l’Europa: avremo una Germania ancora a guida femminile (questa volta femminista e verde)? O una Germania ancora conservatrice e immobile? O ancora una Germania imprevedibilmente a guida social-democratica? Dal cuore del continente europeo ci facciamo sentire con le risposte alle bellissime domande che mi avete inviato! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il link al primo dibattito tra i 3 candidati più quotati al cancellierato tedesco: https://youtu.be/BDBITm3eumE Per chi sa il tedesco: il podcast fatto al lavoro con indicazioni precise su come si vota in Germania: https://soundcloud.com/petra-kelly-stiftung/die-farbe-der-nation-geht-wahlen-how-to-wahlen Sulla miniera di carbone in NRW: https://www.ilpost.it/2021/08/11/miniera-garzweiler-espansione-cambiamento-climatico/ Sullo scandalo Wirecard: https://www.ilpost.it/2020/06/29/wirecard-scandalo-finanziario-germania/ Video sul programma verde di MrWissens2Go: https://youtu.be/nlqIkRQyYD0 il commento di Tonia Mastrobuoni sui possibili risultati delle elezioni: https://www.repubblica.it/commenti/2021/09/13/news/tonia_mastrobuoni_germania_cdu_berlino_sud_europa-317678777/ La pubblicazione di Luca, “Un’amicizia fragile”: https://italia.fes.de/it/unamicizia-fragile-un-sondaggio-sui-rapporti-italo-tedeschi…
A.K.A: THE REAL BATTIATO WAS THE FRIENDS WE MADE ALONG THE WAY :D "ah che merda che ascoltano questi giovani d'oggi"...l'avete mai sentita questa frase? O l'avete detta voi stess*? Dopo aver parlato di musica dal punto di vista di chi la fa e dal punto di vista della produzione di show spettacolari come l'Eurovision, in questa primissima puntata live ci occupiamo della prospettiva di chi l'ascolta: che musica ascoltiamo noi millennials? Come ci definisce? E quali sono i modi che abbiamo trovato di condividere quest'esperienza fondamentale e renderla una cosa comunitaria in questo periodo di isolamento? Ne parliamo con un gruppo di amici coi quali mi sono imbarcata in un'avventura lunga quanto tutta la produzione di Battiato! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Se preferite VEDERE questa puntata, qui il link allo streaming su YouTube: https://youtu.be/4opQLOPpGxI Qui il link alla puntata con Alberto: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/02-60-parolesul-disarmo-nucleare-ovvero-la-puntata-con-alby Il link alla puntata sull’Eurovision Song Contest: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/10-boicotta-san-marino-ovvero-la-puntata-con-andrea Il link alla puntata sul fare musica: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/30-quella-lunga-quanto-un-disco-ovvero-la-puntata-con-giovanni-dei-miqra Il link alla puntata con Antonio: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/32-perche-indiana-jones-non-era-un-tombarolo-ovvero-la-puntata-con-antonio Quel capolavoro di “Stranizza d’amuri”: https://youtu.be/jOLY5I7exEE…
In mezzo a questi campionati europei e a qualche mese dalla débacle della super league, parliamo del ruolo dei soldi nel calcio: da quando gli sponsor hanno iniziato a giocare un ruolo così importante? C’è un modo per tornare alle origini di un fenomeno socio-politico che crea aggreagazione ed appartenenza? E perché è ridicolo pensare che il calcio non sia una cosa politica? Ne parliamo con qualcuno che non solo è un tifoso e appassionato di lunga data, ma ha anche scritto libri di storia del calcio: il prof. Riccardo Brizzi. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Cos’è questa storia della Super League: https://www.ilpost.it/2021/04/19/super-league-calcio/ Quali sono state le conseguenze: https://www.ilpost.it/2021/04/23/cosa-succede-super-league/ La doppia puntata di 3 anni fa sui mondiali in Russia e la politica: https://bit.ly/3h1y6ky e https://bit.ly/3A0q6t9 La puntata sulla Bielorussia di novembre scorso: https://bit.ly/3zQpnuj La storia di AFC Wimbledon: http://wimbledonheritage.co.uk/history.php?Psection_id=4&Psub_section_id=6&squad= Quello che la squadra fa ancora oggi per la sua comunità: https://www.afcwimbledon.co.uk/community/ I Libri di Riccardo su Storia e Calcio: https://www.lafeltrinelli.it/libri/storia-coppa-mondo-calcio-19302018/9788800748698 https://www.lafeltrinelli.it/libri/bologna-1925-fu-vera-gloria/9788833241821 Due Podcast assolutamente da consigliare sul calcio: https://www.wnycstudios.org/podcasts/anthropocene-reviewed/episodes/anthropocene-reviewed-teddy-bears-and-penalty-shootouts https://www.wnycstudios.org/podcasts/anthropocene-reviewed/episodes/anthropocene-reviewed-notes-app-and-sports-rivalries Sull’azionariato popolare: https://www.ilpost.it/2021/06/25/azionariato-popolare-interspac/ La legge omofoba ungherese spiegata bene: https://www.ilpost.it/2021/06/15/ungheria-legge-contro-promozione-omosessualita/ e ancora: https://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2021/06/23/ungheria-omofobia-uefa Documentario “a worldcup of spies”(Trailer): https://youtu.be/lyXN_5C_zsY La storia delle bottiglie sponsorizzate: https://www.ilpost.it/2021/06/18/bottiglie-coca-cola-ronaldo-europei/ L’articolo su Sheva: https://legrandcontinent.eu/it/2021/06/21/ritratto-geopolitico-di-andriy-shevchenko/ Porta delle Lame a Bologna: https://it.wikipedia.org/wiki/Porta_delle_Lame…
I fan più accaniti se ne saranno accorti: è da Gennaio di quest’anno che pubblico puntate con una certa irregolarità...questo perché non ho avuto proprio le stesse energie di prima perché...ero leggermente incinta! :D Il parto ormai è alle porte e volevo salutarvi, dirvi quando torno “in onda” e cosa vi aspetta per l’autunno. Una mini puntata insomma da non perdere con tante belle novità! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni https://grandenapoli.it/ogni-scarrafone-e-bell-a-mamma-soja-il-significato-del-famoso-detto-napoletano/ Le domande per la prossima puntata della serie "generazione fannulloni" sono le seguenti: Quanti lavori hai fatto in vita tua? Quali sono i motivi principali che ti hanno spinto a cambiare? Cosa pensi sia cambiato nel modo di concepire il lavoro rispetto ai nostri genitori? Quali sono le tue priorità a riguardo? E ancora: cerchi di fare per forza un lavoro che ti piaccia o basta fare qualcosa per pagare l’affitto?…
Il carcere come istituzione, è un luogo puramente punitivo dove mettere le persone che hanno fatto qualcosa di sbagliato o è un luogo di rieducazione, di seconde possibilità? Cosa c’è di marcio nel modello tradizionale di carcere e quali sono i modelli alternativi che esistono già o ai quali potremmo ispirarci? Ne parliamo con Sergio che ha studiato da vicino il modello dell’ “associazione di protezione e assistenza ai condannati”(APAC) in Brasile e ci parla di disuguaglianze sociali, grandissime ingiustizie, ma anche storie di speranza e rinascita. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Per chi sa lo spagnolo, il video di una recente conferenza sul tema: https://www.facebook.com/tapocri.unmsm/videos/291475379010782/ tesi e articoli vari scritti da Sergio: https://www.researchgate.net/profile/Sergio-Grossi In particolare: Articolo giornale – redattore sociale: https://bit.ly/3vkXBTQ Articolo esteso – educazione aperta: https://bit.ly/2QmMXx1 Tesi integrale: https://bit.ly/3sN8EmR Riflessioni su educazione, prigione e abolizione: https://bit.ly/32MLse8 Slide con foto: https://bit.ly/3xpaVYP Ultimo report di Antigone: https://www.ilpost.it/2021/03/11/carceri-2020-coronavirus-rapporto-antigone/ L’associazione Antigone: https://www.antigone.it/chi-siamo/la-storia Comunità Educante con i Carcerati (in Italia): https://www.apg23.org/it/carcere_comunita_educante/ https://www.ibs.it/carcere-alternativa-possibile-libro-giorgio-pieri/e/9788885589353 Prison fellowship international: https://pfi.org/ Database “ristretti orizzonti”: http://www.ristretti.it/ Programma su Radio Popolare “Jailhouse Rock”: https://www.radiopopolare.it/trasmissione/jailhouse-rock/ “la pedagogia degli oppressi” di Paulo Freire: https://bit.ly/2Qz3FZT Sulla storia di Marielle Franco consiglio questa puntata del podcast “Cara, sei maschilista”: https://open.spotify.com/episode/7mMy34n58jnS5Y7326YK4u?si=7b51da9f14cf4498v…
Nel 2019 Matera è diventata capitale europea della cultura...ma cosa vuol dire davvero questa cosa? Come ci si candida a capitale europea, qual è il senso di questi bandi, e quale l’impatto per le città che li vincono? Ne parliamo in questa prima parte di una doppia puntata su “storie cittadine meno conosciute”, dove parleremo con cittadin* di Chemnitz in Germania e Nova Gorica/Gorizia in Slovenia/Italia del come sono diventate capitali europee della cultura per il 2025. Unito a questo aspetto, useremo Chemnitz come scusa per parlare delle differenze tra ex Germania est ed ex Germania ovest, dei traumi e delle riconquiste dell’est e del perché gli spazi pubblici siano un luogo importantissimo di cultura e inclusione cittadina che ne fa aumentare la qualitá della vita. Ne parliamo con un ospite d’eccezione: Paolo, che da L’Aquila passando per Monaco, è diventato direttore dell’archivio della città di Chemnitz poco più che trentenne. Correzioni: al minuto 27 circa si parla dell'esposizione del Land sui 200 anni della cultura industriale: gli anni in realtà sono 500. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Informazioni utili per visitare Chemnitz in italiano:https://www.sassoniaturismo.it/citta/chemnitz/ Come si diventa capitale europea della cultura? https://ec.europa.eu/culture/policies/culture-cities-and-regions/european-capitals-culture Presentazione di Chemnitz a capitale della cultura: Bidbook 1: https://chemnitz2025.de/bid-book1/ Bidbook 2: https://chemnitz2025.de/bidbook/ la strategia culturale di Chemnitz: https://bit.ly/3swi4ny Puntata sulla maternità con Angela: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/34-a-far-la-mamma-comincia-tu-ovvero-la-puntata-con-angela-cecilia-e-fabiana Ulteriori informazioni su Chemnitz (in lingua tedesca): la collana dell'Archivio "Aus dem Stadtarchiv Chemnitz": https://bit.ly/2O0ZEMJ Norbert Engst, "Das Wohngebiet „Fritz Heckert“": https://bit.ly/3vZS1qS "Album der Chemnitzer Geschichte": https://bit.ly/3dcJAjB Karl Joachim Beuchel, "Die Stadt mit dem Monument - Zur Baugeschichte 1945-1990": https://bit.ly/3w3rMQq "Chemnitz in der NS-Zeit - Beiträge zur Stadtgeschichte 1933-1945": https://bit.ly/2QHuQS1 "Chemnitz - Aufbruch in die Moderne - Beiträge zur Stadtgeschichte 1918–1933": https://bit.ly/3dfkS1L "Chemnitz - Stadthistorische Entdeckungen. Spätmittelalter und Frühe Neuzeit": https://bit.ly/3sv6EjV "Karl-Marx-Stadt 1989 - Chemnitz 2009": https://bit.ly/31o7R0s Poi i volumi del Chemnitzer Geschichtsverein: "Wahlheimat Chemnitz. Migration als historisches Phänomen" Sebastian Liebold e Wolfgang Uhlmann, "Chemnitz - Streiflichter der Stadtgeschichte": https://bit.ly/3fmigC8…
Quanti traslochi hai fatto in vita tua? Quanto tempo ci hai messo ogni volta prima di crearti un giro di buoni amici? Quanto spesso riesci a sentirti con gli amici che non vivono nella tua stessa città? Senti che il rapporto con loro è cambiato per via della lontananza? Queste le domande alle quali cerchiamo di trovare una risposta in questa terza puntata del formato “generazione fannulloni”, il formato dove ci prendiamo il tempo per esplorare aspetti della vita quotidiana che caratterizzano la nostra generazione, facendolo in maniera collettiva con il vostro contributo, ovvero con messaggi vocali e scritti che mi avete mandato. Perchè dopo tre anni che ascoltate storie di vostri e vostre coetanei e coetanee, è arrivato il momento di parlare. Se volete partecipare alla prossima puntata del formato, mandatemi un messaggio vocale sul canale telegram o inviandolo alla mail tuttifannulloni@gmail.com con le risposte alle seguenti domande: Tu quanti lavori hai fatto da quando hai finito l‘università? Quali sono i motivi principali che ti hanno spinto a cambiare? Cosa pensi che sia cambiato nel modo di concepire il lavoro rispetto ai nostri genitori? Le tue priorità sono ad esempio la carriera o il combaciare famiglia e lavoro? E ancora: cerchi di fare per forza un lavoro che ti piaccia o basta fare qualcosa per poter pagare l'affitto? Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Link alla Playlist con le altre due puntate del formato “Generazione fannulloni”: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/sets/generazione-fannulloni-il Agnes Heller “dove siamo a casa”: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=7901 Dati sulla mobilità: https://www.ilsole24ore.com/art/la-fuga-italiani-all-estero-131mila-partenze-l-espatrio-nell-ultimo-anno-quattro-dieci-hanno-i-18-e-34-anni-ADS0TKy Rapporto migrantes: https://www.migrantes.it/wp-content/uploads/sites/50/2020/10/Sintesi_RIM2020.pdf Il trasloco come evento traumatico nella psicologia: https://www.centroliberamente.com/trasloco-crisi-cambiamento/ Hans Selye “the stress of life”: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5915631/…

1 61: Tu vuo' fa' l'Americano, ovvero la puntata con Alessandro 1:03:14
1:03:14
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:03:14
La politica statunitense ha tenuto col fiato sospeso tanti di noi negli ultimi mesi: dal seguire i risultati elettorali in novembre - che si sono accertati nel giro di una lunghissima settimana dove in molti di noi refreshavano ossessivamente i giornali online coi risultati – al seguire con orrore e stupore gli avvenimenti del 6 gennaio scorso, dove una manifestazione pro Trump è sfociata in un assalto al parlamento statunitense per dimostrare la frustrazione per risultati elettorali ritenuti imbrogliati perché non pendenti dalla propria parte. Seguire le notizie in questo modo, a fiato sospeso e ossessivo, non è però mai sano...e quindi a novembre ho iniziato a chiedermi: ma a noi, di quello che succede negli Stati Uniti..perchè ce ne deve interessare così tanto?! Quello che cercheremo di fare oggi è raccontarvi le cose in maniera complessa, facendoci le domande difficili: Cosa ci dicono fenomeni importanti come QAnon e le proteste di Black Lives Matter? Cosa possiamo imparare da vittorie ed errori in questi campi, e soprattutto: riuscirà un paese così profondamente diviso a ritrovare la propria strada? Ne parliamo con Alessandro Pirisi, che negli Stati Uniti ci ha vissuto e ha seguito da anni gli sviluppi della politica statunitense per lavoro e per passione! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni i due podcast/programmi radio ai quali Alessandro ha lavorato: - Sintesi Americana: https://rbl.media/it/programs/sintesi/ - Te la do io l’America: https://www.spreaker.com/user/12012744 Il programma di capodanno russo “ciao 2020”: https://bit.ly/3sXBJNR Prisencolinensinainciusol: https://youtu.be/-VsmF9m_Nt8 Alcuni articoli di approfondimento su QAnon: https://www.ilpost.it/2020/08/16/qanon-teoria-complotto/ https://www.ilpost.it/2020/10/12/qanon-germania/ https://medium.com/curiouserinstitute/a-game-designers-analysis-of-qanon-580972548be5 Cos’è il Pizzagate: https://www.ilpost.it/2020/06/30/pizzagate-justin-bieber-tiktok/ e https://www.ilpost.it/2016/12/05/sparatoria-pizzagate/ Video sul “deportation bus”: https://youtu.be/vHHq3m7RRH8 Chi sono le deputate della “SQUAD”: https://bit.ly/3omKcXp Spot elettorale di Brian Kemp (contiene esplosioni): https://youtu.be/5Q1cfjh6VfE sito genera meme Bernie: https://bernie-sits.herokuapp.com/ “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta: https://www.adelphi.it/libro/9788845903816…
In questa puntata a cifra tonda il podcast compie 3 anni! Per festeggiare vi ho chiesto di mandarmi dei messaggi rispondendo alla domanda: per cosa o per chi sei grato/a per il 2020? L’anno appena passato è stato brutto per tutt*, fare un esercizio collettivo di gratitudine può aiutarci ad iniziare questo 2021 con uno spirito più positivo, senza dimenticarci però di quello che non è andato, delle perdite che abbiamo subito, e del silenzio e pace che ci meriteremmo un po’ tutt*. Una puntata piena delle vostre belle voci, di storie belle da condividere e riascoltare! E voi che ci ascoltate: per cosa siete grati dell’anno appena passato? Cosa vi ha aiutati/e ad arrivare fino a qui? Raccontateci le vostre storie e commentate sotto questa puntata! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Questo episodio è stato ispirato da questo podcast (Nerdette): https://www.wbez.org/stories/happy-zoomsgiving-from-nerdette-podcast-to-you/2519b33c-5d51-49ff-b92f-4324b25b0e5e Articolo del Post con un’idea simile: https://www.ilpost.it/robertotallarita/2020/12/31/dieci-cose-belle-del-2020-una-lista-privata/ La puntata con Alessandra: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/59-da-tor-bella-monaca-e-tutto-passo-e-chiudo-ovvero-la-puntata-con-alessandra-la-libraia “Storie di Torri lunghe più di un metro”: https://www.libreriaefesto.com/home/645-storie-di-torri-lunghe-piu-di-un-metro.html Gli amici/le amiche podcaster che hanno partecipato a questa puntata: - Elide di “Modern Cinderellas Italia”: https://www.spreaker.com/show/modern-cinderellas-italia - Irene di “Cara sei maschilista”: https://www.spreaker.com/user/caraseimaschilista - Samuele di “L’altra strada”: https://www.spreaker.com/show/laltra-strada_1…

1 59: da Tor Bella Monaca è tutto, passo e chiudo! Ovvero la puntata con Alessandra la libraia 56:37
Com’è possibile che in un quartiere di Roma come Tor Bella Monaca (che per numero di abitanti è grande quasi quanto Bologna) non ci sia una singola biblioteca e la prima libreria l’abbia aperta Alessandra 2 anni fa?! Cosa vuol dire concretamente far cultura in periferia, quali sono le sfide, quali le opportunità? Un’ultima puntata dell’anno piena di storie belle, di connessioni umane e libri, per sentirci tutti più vicini. Si conclude con questa chiacchierata piena d’entusiasmo un anno difficile per tutt*, nell’augurarvi un buon natale e soprattutto SANO anno nuovo vi anticipo che la prima puntata del 2021 sarà di festeggiamenti: perché l’8 gennaio il Podcast fa 3 anni! Vi chiederei di contribuire mandandomi un messaggio vocale o scrivendomi per raccontarmi di cosa siete grati, qual è stato il vostro momento positivo di questo 2020 così pesante. Concludiamo l’anno con bellezza e leggerezza, che ne abbiamo tutt* bisogno! Dalla redazione del podcast è tutto, passo e chiudo! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Dove informarsi su tutte le iniziative della Libreria “Booklet le Torri”: https://www.facebook.com/bkletorri Puntata del podcast su frittomisto: https://bit.ly/34BMTgw Il trailer di “lo chiamavano Jeeg robot”: https://youtu.be/y8nHHmSiKzM il libro consigliato da Alessandra: https://bit.ly/3mGzcmR La puntata con Nadia Terranova: https://bit.ly/37IatKy Il libro “come una storia d’amore”: https://bit.ly/2Jd1845…
Invitata dal festival di letteratura “ILfest-Intermezzo”, svoltosi quest’anno online, ho parlato con l’autrice Nadia Terranova del suo libro “addio fantasmi” ma anche di tanti temi che le stanno a cuore: dai corpi – soprattutto delle donne – alla discussione pubblica sulla salute mentale. In questa bella chiacchierata abbiamo parlato sì di letteratura e del ruolo che essa ha nelle nostre vite, come modo di costringerci a vedere il mondo con più calma e riflessione, ma anche di come la pandemia ha cambiato il nostro modo di scrivere, leggere e vivere le storie. Un ringraziamento caloroso per l’invito agli organizzatori del festival: Itallibri con Elisabetta Cavani, l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera con Francesco Ziosi e la Pasinger Fabrik, sperano di rivedersi in un festival dal vivo l’anno prossimo. Buon ascolto e buona lettura! Shownotes: Il programma de ILfest Intermezzo: https://ilfest.de/it/chi-siamo-italienische-home/ I libri di Nadia citati durante la puntata: - addio fantasmi: https://bit.ly/3qvKBJq - come una storia d’amore: https://www.giulioperroneditore.com/shop/come-una-storia-damore/ - gli anni al contrario: https://bit.ly/33LUwAH - Omero è stato qui: https://www.giunti.it/catalogo/omero-e-stato-qui-9788845296918 - Bruno il bambino che imparò a volare: https://bit.ly/3goYWml La collana che sta curando per Linkiesta: https://bit.ly/33KoAwB Il libro consigliato da Nadia all'inizio: https://www.goodreads.com/book/show/9679722-piccolo-viaggio-nell-anima-tedesca Per recuperare gli altri incontri de ILfest-Intermezzo: https://www.facebook.com/iicmonaco/videos/?ref=page_internal…
Come si sceglie un progetto di volontariato (in questo caso europeo)? Quali sono le sfide, ma anche le soddisfazioni, che si incontrano in questo percorso? E ne vale davvero la pena?! In questa chiacchierata con Anna impariamo a conoscere la sua esperienza con i senzatetto a Cork, in Irlanda, e come questa le abbia cambiato la vita! Grazie a scambieuropei.info per la collaborazione! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il progetto che ha fatto Anna: https://www.scambieuropei.info/sve-irlanda-comunita-senzatetto/ https://simon.ie/default.aspx Materiale di approfondimento: https://www.scambieuropei.info/wp-content/uploads/2019/12/GUIDA-PROGETTI-mobilita-2020_.pdf…

1 56 lunga vita alla Bielorussia! ovvero la puntata con Claudia e una mia amica 1:02:56
1:02:56
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:02:56
Tra un DPCM e l’altro, tra i problemi di tutti giorni, è importante ricordare che non c’è solo la pandemia a preoccuparci, ma una serie di lotte quotidiane per la democrazia e la dignità del proprio popolo che in questo momento si stanno svolgendo in diversi paesi. Oggi parliamo di Bielorussia, ci chiediamo come Lukaschenka sia arrivato al potere e l’abbia mantenuto per 26 anni, che ruolo abbiano o possano avere in tutto questo la Russia e l’Unione Europea e cosa vuol dire avere paura per i propri cari che stanno manifestando pacificamente, quando tu vivi all’estero. In questa conversazione ci raggiungeranno infatti sia Claudia, laureata MIREES ed esperta di Europa dell’Est, sia una mia amica bielorussa che porterà una prospettiva più personale in questa conversazione. Con lei ne ho parlato in lingua inglese. PS: If you don’t understand Italian and want to listen only to the conversation with my belarusian friend, you can go directly to minute 33 and listen from there. Enjoy! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Alcuni articoli sulla situazione attuale: https://www.osservatoriorussia.com/index.php/csi/bielorussia/entry/488-putin-salver%C3%A0 https://www.internazionale.it/notizie/yasmeen-serhan/2020/09/18/donne-proteste-mondo https://www.apostropheproject.com/2020/07/07/belarus-and-the-endless-battle-for-democracy/?fbclid=IwAR0szCDrcARW0i2KiTP-KydE6TGpA93lFwZG6sb8z7wIFA_TQjPA7Zbvc1M Articoli del Post (brevi e concisi sui seguenti temi): - sulle sanzioni europee: https://www.ilpost.it/2020/10/02/unione-europea-sanzioni-bielorussia/ e la prima mossa: https://www.ilpost.it/2020/09/24/unione-europea-lukashenko-bielorussia/ e dalla GB: https://www.ilpost.it/2020/09/30/regno-unito-sanzioni-bielorussia/ la questione di Cipro: https://www.ilpost.it/2020/09/18/sanzioni-europee-cipro-bielorussia-turchia/ - sulle leader dell’opposizione: https://www.ilpost.it/2020/09/29/svetlana-alexievich-lasciato-bielorussia/ https://www.ilpost.it/2020/09/17/maria-kolesnikova-accusata-sicurezza-nazionale/ - i mercenari russi: https://www.ilpost.it/2020/09/26/mercenari-russi-gruppo-wagner-bielorussia/ - le proteste: https://www.ilpost.it/2020/09/14/bielorussia-proteste-lukashenko-incontra-putin/ Per le rubriche: https://youtu.be/nASqSOtXkhk Sulla “chiesa rosa” di Minsk: https://bit.ly/34tCaoP I Laghi consigliati dalla mia amica: https://en.wikipedia.org/wiki/Braslaw_Lakes https://en.wikipedia.org/wiki/Narachanski_National_Park Sulla storia della bandiera Bielorussa: https://www.eastjournal.net/archives/109826 Annunciazione premio Sacharov 2020: https://multimedia.europarl.europa.eu/de/plenary-session-announcement-of-the-sakharov-prize-2020_I197714-V_v…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

Ad inizio anno vi ho raccontato con emozione che a maggio avrei fatto la prima registrazione del vivo del podcast, parlando con Alberto Prunetti, autore tra le alte cose di “108 metri. The new working class hero”. In attesa di vederci sperabilmente di persona l’anno prossimo al festival, abbiamo intanto fatto questa bellissima chiacchierata sulla dignità del lavoro. Un tema scottante ma importantissimo, perché come dice Alberto “stiamo ripulendo il lavoro dal sudore, perché fa povero”, ma bisogna parlarne perché siamo sempre di più ad essere sfruttati sul lavoro. In quella che ritengo – senza scherzare - una delle analisi più lucide e semplici del mondo del lavoro di oggi, abbiamo affrontato problemi da pre e durante pandemia: dal riconoscimento del lavoro di cura, a quello del lavoro di artista, dalla mancanza di solidarietà e divisione tra lavoratori, alla necessità di sentire nuove voci nell’editoria e nel mondo della letteratura in generale. Insomma, una puntata da non perdere! Questo episodio è stato prodotto in collaborazione con Il Fest- festival della letteratura italiana di Monaco di Baviera, promosso da Itallibri, dall’Istituto Italiano di Cultura di Monaco e dalla Pasinger Fabrik. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il canale de Ilfest dove trovate la versione abbreviata di questa conversazione: https://www.youtube.com/channel/UCXp9bArbP949EQxNy1C3sbA Il sito del festival: https://ilfest.de/ La categoria “working class” della casa editrice Alegre: https://edizionialegre.it/catalogo/?fwp_categories=working-class libri di Alberto: https://www.libraccio.it/autore/alberto-prunetti/libri.html un articolo di Wuming a riguardo: https://www.wumingfoundation.com/giap/2018/11/collana-working-class/ Il Podcast “Domani” suggerito all’inizio: https://www.pianop.it/2020/04/15/domani/ David Graeber: https://youtu.be/kehnIQ41y2o il suo libro: https://www.goodreads.com/book/show/34466958-bullshit-jobs L’articolo di Prunetti su David Graeber: https://ilmanifesto.it/david-graeber-la-verita-ai-margini-dei-movimenti/ L’ultimo film di Ken Loach: https://youtu.be/ysjwg-MnZao Il libro di Aboubakar Soumahoro sul lavoro agricolo: https://www.lafeltrinelli.it/libri/aboubakar-soumahoro/umanita-rivolta/9788807893865 Libri di Luigi di Ruscio: https://www.libraccio.it/autore/luigi-di-ruscio/libri.html…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

Com’è che le infrastrutture sono famosamente un tema poco “sexy” del quale si finisce a parlare solo quando succedono tragedie come il crollo del ponte Morandi?! Ne parliamo con Elide che non solo vuole andare contro lo stereotipo dell’ingegnere serioso e noioso, ma vuole avere più donne in ingegneria (civile) e farvi capire quanto il suo lavoro sia meraviglioso ed essenziale! Perchè pensateci: senza ponti, strade, ospedali ed aeroporti….quanto sarebbe diversa la vostra vita!? Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il podcast in italiano femminista di Elide: https://www.spreaker.com/show/modern-cinderellas-italia Il podcast in inglese sulle costruzioni di Elide: https://www.thedeconstructedpodcast.com/ ElevateHer è l’associazione di cui Elide fa parte: https://www.zweiggroup.com/about-us/elevateher/ Qualche dato sulle infrastrutture in Italia: https://bit.ly/2Sa1ngV Qui qualche indicazione su Bertinoro: http://www.visitbertinoro.it/it/ e qui su San Leo: https://www.10cose.it/san-leo/borgo-san-leo Se vi volete intrippare con altri detti tedeschi che usano la “pietra” ecco il link che fa per voi: https://www.phrasen.com/tag/stein Gloriosamente c’è un urban dictionary NON SESSUALE di umarell! https://www.urbandictionary.com/define.php?term=umarell Qui invece una definizione più seria: https://www.macchinedilinews.it/sa-cosa-gli-umarell/…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

1 53: l’urgenza del cambiamento, ovvero la puntata con Viola 1:02:11
1:02:11
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:02:11
Ben ritrovat* dalla pausa estiva! In questo podcast ci è capitato ogni tanto di fare confronti generazionali, principalmente con persone dell’età dei nostri genitori. Oggi facciamo per la prima volta un confronto all’inverso, ovvero con chi ci ha seguito, la cosiddetta generazione Z! Chi sono? Cosa pensano? E come vengono bullizzati dalle generazioni più vecchie? Ne parliamo con Viola del podcast “Io, Viola – i ragazzi del 99” chiedendo anche cosa potremmo fare noi Millennials per aiutarli a cambiare il mondo. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni il Podcast di Viola su Spotify: https://open.spotify.com/show/0t0MDSlj6s9WJYHNJ6KJwQ Su Instagram: @violanelpodcast E via Mail: iragazzidel99@outlook.com Per chi volesse partecipare al festival di quest'anno: https://festivaldelpodcasting.it/ La tv delle ragazze: https://www.raiplay.it/programmi/latvdelleragazze https://youtu.be/0oPNqkLu-cg Scena di “Parks and rec”: “kaboom”: https://youtu.be/uTM3EgFmMrg e https://youtu.be/6EfwL8cK_U4…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

1 Annunci estivi: quando torniamo, i vostri messaggi vocali e qualche info sul prossimo referendum 5:37
Pubblico mio! Come state? Vi sta trattando bene quest'estate? Io mi sto lentamente ripigliando e sto lavorando alle prossime puntate del podcast, che ripartirà dal 14 settembre! Per farlo però ho bisogno del vostro aiuto: volete partecipare alla prossima puntata del formato "Generazione fannulloni"!? Basta mandarmi un messaggio vocale o per email a tuttifannulloni@gmail.com o sul gruppo telegram "Tuttifannulloni Podcast - discussioni esistenziali e minchiate :D rispondendo a (tutte o parte di) queste domande: Quanti traslochi hai fatto in vita tua? Quanto tempo ci hai messo ogni volta prima di crearti un giro di buoni amici? Quanto spesso riesci a sentirti con gli amici che non vivono nella tua stessa città? Senti che il rapporto con loro è cambiato per via della lontananza? e nonostante tutte queste complicazioni, cosa ti motiva a cambiare città lo stesso? Qui il Link al gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/PaoVuhXAx2U3qbO4bsvuAw Nella seconda parte vi do poi qualche informazione importante per il voto dall'estero per il referendum del 20-21.09. sulla cosiddetta riduzione dei parlamentari. Qui trovate ulteriori informazioni: https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/referendum-costituzionale-2020?fbclid=IwAR2_JMc8-qjOvW8sPXS3Ha7L-p6ZNeWNfJfC3hpZ1Y5D19Zqd9Q4Ck_E76k Un abbraccio e alla prossimaaaa…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

Quali sono le parole giuste da usare quando si parla di o con persone con disabilità? Che ruolo hanno le “superstar” con disabilità come Bebe Vio nell’immaginario collettivo ed individuale? E com’è lavorare con una disabilità oggi in Italia? Oggi parliamo di questo e di quali siano le sfide – ma anche le soddisfazioni – quotidiane che la mia amica Sabrina ha finora vissuto. Il tutto con una potente dose di ironia e schiettezza tutta romagnola. Nelle rubriche parliamo di viaggiare con disabilità motorie e vi spieghiamo perché ai tedeschi a volte “finisce il Latino”. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni La scena di Sanremo: https://youtu.be/5h-Yl3guoe0 I termini sulla disabilità: https://www.lenius.it/come-chiamare-le-persone-disabili/ ENIL, il network europeo per la vita indipendente: https://enil.eu/…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

1 51: una vita da vegano?! ovvero la puntata con Gloria 1:05:20
1:05:20
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:05:20
Cosa c’è di male nel modo in cui alleviamo gli animali da macello al giorno d’oggi? Com’è collegato questo con la produzione di anidride carbonica e i danni all’ambiente? E cosa c’entra tutto questo con la diffusione di pandemie?! In una puntata che sembra essere deprimente e ansiogena, troviamo invece un sacco di momenti per scherzare e riscoprire l’amore per gli animali e per l’essere semplicemente piú consapevoli di quello che mangiamo. Ne parliamo con la mia amica Gloria, una “vegetariana in divenire” come si definisce lei, nella puntata che la lobby bio-vegana-verde aspettava da tempo! :D Nelle rubriche finali vi parliamo poi di viaggi e cucina cilena e – per rimanere a tema – cerchiamo di capire come mai ci siano più giorni che luganeghe.. Una chiacchierata da non perdere! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Il libro che ha ispirato questa puntata: "Se niente importa. Perche' mangiamo gli animali?" di Jonathan Safran Foer, 2009, in italiano edito da Guanda (Titolo originale: "Eating animals"): https://bit.ly/2MeDOka Dal libro ne hanno fatto anche un documentario! https://imdb.to/2XgR1iX L'altro libro piu' recente in cui lo stesso autore indaga il rapporto tra consumo di carne e riscaldamento globale e' "Possiamo salvare il mondo prima di cena: Perche' il clima siamo noi": https://bit.ly/2XgoABK Guanda, 2019 (titolo originale: "We are the weather") L'articolo del NY Times con quella bella infografica di cui parlavamo e' qui: https://nyti.ms/2XP9LFo e si basa su dati pubblicati da un articolo di Science del 2019 che si puo' trovare qui: https://bit.ly/2XM4w9l I dati europei non sono purtroppo molto migliori: https://bit.ly/3gAV80G Qualche risorsa in più citata: - Carnisostenibili.it - SlowFood: https://www.slowfood.it/slow-meat-2/lallevamento-sostenibile/ - Friend of the Earth: https://bit.ly/2XdqdQt Isola di Chiloé: https://chile.travel/it/donde-ir/sur-lagos-volcanes/chiloe ricetta del “pastel de choclo”: https://bit.ly/3dcd5Rc Salt Fat Acid Heat, lo show consigliato su Netflix: https://youtu.be/2oKbs4jAf7M…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

Come vivono i miei coetanei e quanto pagano di affitto?! Gli affitti sono stratosferici d’appertutto? Ed è vero che la nostra generazione ha smesso di comprare case ed è più abituata ad affittare? Vista la situazione (quanto meno europea) disperante, concludo poi con un po’ di speranza, presentandovi qualche modello alternativo dalla Germania E dall’Italia. Anche perchè non sarebbe male magari parlarne di più di questi modelli alternativi e più sostenibili, una volta che questa crisi sarà passata. Per festeggiare questa cifra tonda, eccovi la seconda puntata della serie “generazione fannulloni”, il nuovo formato di quest’anno dove ci prendiamo il tempo per esplorare aspetti della vita quotidiana che caratterizzano la nostra generazione, e lo facciamo in maniera collettiva con il vostro contributo, ovvero con messaggi vocali e scritti che mi avete mandato. Perchè dopo due anni che ascoltate storie di vostri e vostre coetanei e coetanee, è arrivato il momento di parlare. Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Scena di Radiofreccia: https://youtu.be/kDLIb4Q4wic Monologo iniziale di Trainspotting: https://youtu.be/dUPsyRdMaGM Dati italiani per generazione: https://bit.ly/2YPVFFB Dati Istat integrali (dall’archivio): https://www.istat.it/it/files//2011/01/testointegrale20100226.pdf https://www.istat.it/it/archivio/6489 Quanti vivono in casa propria in Germania (diviso per regione): https://bit.ly/2AchwNb Perchè in Germania si affitta e non si compra: https://bit.ly/2LhD7Gj https://de.statista.com/statistik/daten/studie/171237/umfrage/wohnsituation-der-bevoelkerung/ Percentuali italiane: https://bit.ly/3dxzCYl Il documentario suggerito da Giovanni “The Push”: https://youtu.be/2iLWpuZrd-I Sulle proteste a Dublino: https://bit.ly/3boYGPQ Housing action day: https://housingnotprofit.org/housing-action-day/ Il progetto Wagnis a Monaco e il principio delle cooperative: https://bit.ly/2WnkRlj Progetti di Cohousing in Italia: http://www.cohousing.it/ Altri articoli di approfondimento: http://www.nuklia.it/millennials-casa-proprieta/ https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2020/04/02/139250-comprare-casa-da-giovani-o-da-pensionati-due-modalita-a-confronto Musiche come sempre dal sito incompetech.com effetti sonori registrati direttamente e ispirati dal film "Così parlò Bellavista"…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

Vi siete mai chiesti/e come si fanno gli effetti visivi nei film? Sono una cosa che fa parte ormai di tutti i film o solo di quelli coi supereroi? E chi sono le persone che ci lavorano che di solito vediamo alla fine dei titoli di coda!? Ne parliamo con Luca che ha fatto il “digital compositor” per tantissime case di produzione, contribuendo tra le altre cose a numeri grossi come Jason Bourne, Wonder Woman e Black Panther! Con lui esploreremo il “lato oscuro” (nel senso fatto quasi in una camera oscura!) dell’industria cinematografica e vi diamo qualche consiglio su dove streammare legalmente e quali film vedere. Nelle rubriche viaggiamo invece nella splendida Singapore e ci facciamo una scorpacciata di detti dialettali, soprattutto de li Castelli. Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Case di produzione di effetti più grosse: Weta digital, Scanline vfx, Rise vfx, Trixter La pagina dove trovare tutti gli streaming gratuiti e legali durante la pandemia: https://bit.ly/2z3A01R Altri siti utili nominati durante la puntata: https://www.justwatch.com/it https://www.imdb.com https://www.rottentomatoes.com Film consigliati da Luca YouTube: I sogni segreti di Walter Mitty Netflix: Studio ghibli (totoro- città incantata-Principessa Mononoke) Love death and robots Ex-machina A quiet place Il signore degli anelli Disney +: Avengers Avatar Il libro della Giungla Star Wars (saga) Amazon prime: Gravity Interstellar District9 Cloverfield Forest gump Jurassic park Sky go: Spider-Man into the spider-verse Il pianeta delle scimmie (saga) Your name (Japan) Film a cui ha lavorato Luca: (l’elenco completo lo trovate su: http://www.lucavalletta.com) Call of the wilde Black Panther Ghost in the Shell Wonder Woman Pirati dei Caraibi 4 Jason Bourne Nocturnal animal Il suo podcast: https://www.giapponenelmondo.com/ Crazy rich asian: https://youtu.be/ZQ-YX-5bAs0 Isola Bintan, vicino a Singapore: https://bit.ly/3euWJUR link sui proverbi sull’apparenza: https://bit.ly/3ezGk1g…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

1 48: volare...oh no! ovvero la puntata con Giulia 1:02:44
1:02:44
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:02:44
“forse non è necessario andare a tutti gli incontri di lavoro quando se ne possono fare via skype” “forse ogni tanto si potrebbe lavorare da casa per evitare di andare avanti e indietro con la macchina tra casa e lavoro”. Queste cose un mese e mezzo fa non erano la nostra quotidiana - ed unica - opzione, erano suggerimenti quasi radicali di cambiamento del modo di lavorare, che citavamo parlando dell’utilizzo di aerei ed altri mezzi di trasporto e delle conseguenze per l’ambiente. Di cose da quando abbiamo registrato questa puntata ne sono cambiate, il Corona ci ha sconvolto la vita e ha colpito fortemente l’industria aeronautica...ma non è che questa conversazione può aiutarci a ragionare sul dopo?! Fatemi sapere cosa ne pensate e preparatevi per le rubriche finali a viaggiare con la fantasia in Giappone e nelle Marche! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Puntata sulle macchine elettriche: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/41-elettricita-e-motori-gioie-e-dolori-ovvero-la-puntata-con-riccardo Puntata su ambiente e moda: https://soundcloud.com/tuttifannulloni/33-vestirsi-sostenibilmente-credendo-in-se-stessi-ovvero-la-puntata-con-luce Un articolo di Wired che riassume bene il problema: https://bit.ly/3e5v2ls Federal Aviation Administration (FAA): https://www.faa.gov/ Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (AESA): https://bit.ly/2Xcd36K i tentativi (falliti) di regolamentare le compagnie aeree: https://bit.ly/34cIK1g La campagna di KLM: https://bit.ly/3aIF5dT La riforma tedesca per incentivare l’utilizzo dei treni: https://bit.ly/2UGVAlh Ragionamenti alternativi sul viaggiare (in tedesco): https://bit.ly/2JDQH69 La proposta di Dieter Janeck dei Verdi tedeschi: https://bit.ly/39ImihH La situazione attuale di Lufthansa: https://bit.ly/2V6MNYZ Lago Ashi: https://www.japanhoppers.com/it/kanto/hakone/kanko/644/ “Ore Giapponesi” di Maraini: https://bit.ly/3dYcC5M Il Podcast “Giappone nel mondo”: https://www.giapponenelmondo.com/ James May “Our man in Japan”: https://youtu.be/cJ05QLTYvdY Rilakuma and Kaoru: https://youtu.be/xPsATKtrsl4 Museo d’arte Mori a Tokyo: https://www.mori.art.museum/en/ Il ristorante di Ramen consigliato da Giulia: https://bit.ly/2xLP8Aq Le vacanze in balcone: https://www.balkonania.de/…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

Uno dei pochissimi lati positivi del covid19 è che anche le persone più impegnate hanno improvvisamente un sacco di tempo. E quindi dopo quasi un anno di tira e molla in mezzo ai suoi spostamenti intercontinentali, sono riuscita a chiacchierare con Nicolò (sí, Nicolò Melli) di pallacanestro, cosa voglia dire essere un giocatore professionista e quali siano i suoi piani per il futuro. Una puntata piena di perculamenti e tanto amore (soprattutto per Bamberg!) che spero vi riesca a distrarre da questa situazione assurda. Un abbraccio forte (ma a distanza) a tutt* e alla prossimaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Per non perdere un colpo iscrivetevi alla Newsletter: https://mailchi.mp/115f11d9a1d3/tuttifannulloni Per seguire Nicolò lo trovate su Twitter come: @NikMelli e su Instagram come: @nikmelli dove (tra le altre cose) potete seguire i suoi live con Gigi Datome ogni mercoledí sera alle 18 o 19 italiane! Qui qualche statistica su come sta andando quest'anno: https://www.espn.com/nba/player/_/id/4341/nicolo-melli Su Bamberg: https://www.fraintesa.it/2016/12/bamberg-10-cose-vedere-nella-citta-patrimonio-unesco/ Comacchio, la piccola Venezia: https://www.iviaggididante.com/2016/08/comacchio-piccola-venezia.html…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

1 46: donne dududu podcaster di sempre, ovvero la puntata con Giulia e Giulia di “Senza rossetto” 55:41
Giusto in tempo per l’8 marzo e per la pubblicazione del loro libro, esce questa puntata con “le due Giulie” del podcast “Senza rossetto”, nato nel 2016 per celebrare i 70 anni del voto femminile in Italia e raccontarci come stavano le ragazze allora, oggi e come staranno forse domani. In questa puntata a 3 vi raccontiamo di com’è nato e come si è sviluppato il loro progetto, di quante donne podcaster ancora conosciamo e ci ispirano e di quanto ci sia bisogno ancora di fare rete per occupare in maniera più diffusa questo nuovo spazio mediatico che è il mondo del podcasting. La puntata è stata registrata a metà febbraio, nel frattempo sono nati altri progetti che vi elencheremo nelle shownotes :) Nelle rubriche viaggiamo invece a Berlino e Glasgow e vi spieghiamo la storia dietro al modo di dire “ambaradam”! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Trovate le due Giulie a questi indirizzi: Facebook: https://www.facebook.com/senzarossettopodcast/ Instagram: @senzarossetto Sito: https://www.senzarossettopodcast.it Il loro libro “le ragazze stanno bene”: https://www.harpercollins.it/9788869055652/le-ragazze-stanno-bene/ Libro di Chimamanda Ngozi Adichie : https://bit.ly/2PZOvJY Sua Ted Talk a riguardo: https://bit.ly/2TBmOsW Podcast citati durante la puntata: “Serial”:https://serialpodcast.org/ "Strange Bird": https://bit.ly/2VXOl9G "Women of the hour": https://spoti.fi/3azZ8uC “Da costa a costa”: https://www.francescocosta.net/da-costa-a-costa/ “Scientificast”: https://www.scientificast.it/ “Ricciotto”: https://www.querty.it/show/ricciotto/ “Ordinary girls”: https://www.radiopopolare.it/trasmissione/ordinary-girls/ “Match and the city”: https://matchandthecity.it/podcast/ “Mis(s)conosciute”: https://www.facebook.com/missconosciute/ “Fika Podcast”: https://fikathepodcast.wordpress.com/category/puntate/ “Romantic Italia”: https://storielibere.fm/romantic-italia/ Puntata di "un buon giorno per morire" con Giulia&Giulia: https://spoti.fi/39DxfSi dopo la registrazione dell’episodio abbiamo scoperto anche questi altri podcast femministi: (se ne conoscete altri segnalatemeli!) - Cara sei maschilista: https://www.spreaker.com/user/caraseimaschilista - Modern Cinderellas Italia: https://linktr.ee/moderncinderellas Radio JP: https://bit.ly/2TBH9yd L’episodio di “l’altra strada” su Glasgow: https://www.spreaker.com/user/11094677/ep-10-laltra-scozia…
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

1 le comunali a Monaco di Baviera, ovvero la puntata col dibattito tra i candidati italiani 1:35:55
1:35:55
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:35:55
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni

Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.