In 4 minuti la redazione di The Vision vi racconterà cosa dovete sapere per iniziare la giornata. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, alle 6:30. Illustrazione: Alessandro De Vecchi
…
continue reading
Вміст надано Giulio Cavalli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Giulio Cavalli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Un colabrodo digitale: la mafia alle porte dei nostri dati sensibili
MP3•Головна епізоду
Manage episode 447177736 series 2638122
Вміст надано Giulio Cavalli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Giulio Cavalli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Nel sistema Italia un finanziere, Pasquale Striano, è accusato di accessi “mirati” a esponenti politici e del mondo economico, dello sport e dello spettacolo con informazioni cedute ad alcuni giornalisti.
Un dipendente della filiale di Bisceglie della banca Intesa San Paolo ha curiosato per almeno due anni in 6.600 conti correnti di 3.500 clienti tra cui esponenti politici, del mondo economico, dello sport e dello spettacolo.
Negli ultimi giorni l’inchiesta sulla cosiddetta “banda di via Pattari“ ha fatto emergere gruppo di hacker e appartenenti (attuali o passati) alle forze dell’ordine che secondo l’accusa ha spiato centinaia di persone attraverso accessi illeciti alle banche dati dello Stato. Il magistrato sottolinea come l’organizzazione godesse “di appoggi di alto livello in vari ambienti, anche quello della criminalità mafiosa e quello dei servizi segreti, pure stranieri”. Nonché di una rete criminale “assai vasta e strutturata a grappolo, nel senso che ogni componente del sodalizio e ogni collaboratore esterno dello stesso hanno a loro volta ulteriori contatti, nelle forze dell’ordine e nelle altre pubbliche amministrazioni, attraverso cui reperire illecitamente dati e informazioni riservate e sensibili”.
Nel Paese delle mafie il sistema di controllo di dati sensibili sembra burro e la permeabilità della sicurezza informatica è allarmante. Diventa lecito chiedersi quindi se ad avere accesso a questi dati siano solo impiegati di piccolo calibro o più vaste organizzazioni criminali. Pensate cosa succederebbe se le mafie avessero a queste informazioni. Pensate cosa sta succedendo se già li hanno.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
…
continue reading
Un dipendente della filiale di Bisceglie della banca Intesa San Paolo ha curiosato per almeno due anni in 6.600 conti correnti di 3.500 clienti tra cui esponenti politici, del mondo economico, dello sport e dello spettacolo.
Negli ultimi giorni l’inchiesta sulla cosiddetta “banda di via Pattari“ ha fatto emergere gruppo di hacker e appartenenti (attuali o passati) alle forze dell’ordine che secondo l’accusa ha spiato centinaia di persone attraverso accessi illeciti alle banche dati dello Stato. Il magistrato sottolinea come l’organizzazione godesse “di appoggi di alto livello in vari ambienti, anche quello della criminalità mafiosa e quello dei servizi segreti, pure stranieri”. Nonché di una rete criminale “assai vasta e strutturata a grappolo, nel senso che ogni componente del sodalizio e ogni collaboratore esterno dello stesso hanno a loro volta ulteriori contatti, nelle forze dell’ordine e nelle altre pubbliche amministrazioni, attraverso cui reperire illecitamente dati e informazioni riservate e sensibili”.
Nel Paese delle mafie il sistema di controllo di dati sensibili sembra burro e la permeabilità della sicurezza informatica è allarmante. Diventa lecito chiedersi quindi se ad avere accesso a questi dati siano solo impiegati di piccolo calibro o più vaste organizzazioni criminali. Pensate cosa succederebbe se le mafie avessero a queste informazioni. Pensate cosa sta succedendo se già li hanno.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
1000 епізодів
MP3•Головна епізоду
Manage episode 447177736 series 2638122
Вміст надано Giulio Cavalli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Giulio Cavalli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Nel sistema Italia un finanziere, Pasquale Striano, è accusato di accessi “mirati” a esponenti politici e del mondo economico, dello sport e dello spettacolo con informazioni cedute ad alcuni giornalisti.
Un dipendente della filiale di Bisceglie della banca Intesa San Paolo ha curiosato per almeno due anni in 6.600 conti correnti di 3.500 clienti tra cui esponenti politici, del mondo economico, dello sport e dello spettacolo.
Negli ultimi giorni l’inchiesta sulla cosiddetta “banda di via Pattari“ ha fatto emergere gruppo di hacker e appartenenti (attuali o passati) alle forze dell’ordine che secondo l’accusa ha spiato centinaia di persone attraverso accessi illeciti alle banche dati dello Stato. Il magistrato sottolinea come l’organizzazione godesse “di appoggi di alto livello in vari ambienti, anche quello della criminalità mafiosa e quello dei servizi segreti, pure stranieri”. Nonché di una rete criminale “assai vasta e strutturata a grappolo, nel senso che ogni componente del sodalizio e ogni collaboratore esterno dello stesso hanno a loro volta ulteriori contatti, nelle forze dell’ordine e nelle altre pubbliche amministrazioni, attraverso cui reperire illecitamente dati e informazioni riservate e sensibili”.
Nel Paese delle mafie il sistema di controllo di dati sensibili sembra burro e la permeabilità della sicurezza informatica è allarmante. Diventa lecito chiedersi quindi se ad avere accesso a questi dati siano solo impiegati di piccolo calibro o più vaste organizzazioni criminali. Pensate cosa succederebbe se le mafie avessero a queste informazioni. Pensate cosa sta succedendo se già li hanno.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
…
continue reading
Un dipendente della filiale di Bisceglie della banca Intesa San Paolo ha curiosato per almeno due anni in 6.600 conti correnti di 3.500 clienti tra cui esponenti politici, del mondo economico, dello sport e dello spettacolo.
Negli ultimi giorni l’inchiesta sulla cosiddetta “banda di via Pattari“ ha fatto emergere gruppo di hacker e appartenenti (attuali o passati) alle forze dell’ordine che secondo l’accusa ha spiato centinaia di persone attraverso accessi illeciti alle banche dati dello Stato. Il magistrato sottolinea come l’organizzazione godesse “di appoggi di alto livello in vari ambienti, anche quello della criminalità mafiosa e quello dei servizi segreti, pure stranieri”. Nonché di una rete criminale “assai vasta e strutturata a grappolo, nel senso che ogni componente del sodalizio e ogni collaboratore esterno dello stesso hanno a loro volta ulteriori contatti, nelle forze dell’ordine e nelle altre pubbliche amministrazioni, attraverso cui reperire illecitamente dati e informazioni riservate e sensibili”.
Nel Paese delle mafie il sistema di controllo di dati sensibili sembra burro e la permeabilità della sicurezza informatica è allarmante. Diventa lecito chiedersi quindi se ad avere accesso a questi dati siano solo impiegati di piccolo calibro o più vaste organizzazioni criminali. Pensate cosa succederebbe se le mafie avessero a queste informazioni. Pensate cosa sta succedendo se già li hanno.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
1000 епізодів
Tutti gli episodi
×Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.