In 4 minuti la redazione di The Vision vi racconterà cosa dovete sapere per iniziare la giornata. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, alle 6:30. Illustrazione: Alessandro De Vecchi
…
continue reading
Вміст надано Giulio Cavalli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Giulio Cavalli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Quota 103, la farsa: meno uscite anticipate e più illusioni per chi lavora
MP3•Головна епізоду
Manage episode 462892909 series 2638122
Вміст надано Giulio Cavalli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Giulio Cavalli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
L’età pensionabile si allunga e con lei la distanza tra le promesse elettorali e la realtà dei fatti. Il governo Meloni aveva parlato di una riforma “equa”, ma ciò che resta è un sistema che spinge le persone a lavorare fino a 68 anni, rinviando quel diritto al riposo che dovrebbe essere garantito dopo una vita di contributi. Quota 103, presentata come una conquista, si è rivelata una stretta: nel 2024 le uscite anticipate sono crollate del 15,7% rispetto all’anno precedente, con numeri ben lontani dalle 333mila pensioni anticipate del 2020, quando era in vigore Quota 100.
Il monitoraggio dell’Inps racconta un Paese che si affatica: le pensioni di vecchiaia restano stabili, ma quelle di invalidità e ai superstiti calano in modo preoccupante, lasciando migliaia di famiglie in difficoltà. Per non parlare delle disparità di genere: le donne ricevono mediamente il 29% in meno rispetto agli uomini. Un divario che il governo non sembra avere alcuna intenzione di colmare, lasciando intatte le discriminazioni che il mercato del lavoro già amplifica.
E poi c’è l’adeguamento all’aspettativa di vita, ripristinato senza esitazione. Dal 2027 potrebbero servire 3 mensilità in più per lasciare il lavoro. Nel 2040 si andrà in pensione a 68 anni e nel 2051 a 70. Un’ipoteca sul futuro che trasforma la pensione in un miraggio, più che in un diritto.
Le scelte politiche sono chiare: risparmiare sulle spalle di chi lavora, scaricando i costi della crisi sui più deboli. Promettere è facile; mantenere, un’altra storia. E intanto, il diritto al futuro si allontana, anno dopo anno, promessa dopo promessa.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
…
continue reading
Il monitoraggio dell’Inps racconta un Paese che si affatica: le pensioni di vecchiaia restano stabili, ma quelle di invalidità e ai superstiti calano in modo preoccupante, lasciando migliaia di famiglie in difficoltà. Per non parlare delle disparità di genere: le donne ricevono mediamente il 29% in meno rispetto agli uomini. Un divario che il governo non sembra avere alcuna intenzione di colmare, lasciando intatte le discriminazioni che il mercato del lavoro già amplifica.
E poi c’è l’adeguamento all’aspettativa di vita, ripristinato senza esitazione. Dal 2027 potrebbero servire 3 mensilità in più per lasciare il lavoro. Nel 2040 si andrà in pensione a 68 anni e nel 2051 a 70. Un’ipoteca sul futuro che trasforma la pensione in un miraggio, più che in un diritto.
Le scelte politiche sono chiare: risparmiare sulle spalle di chi lavora, scaricando i costi della crisi sui più deboli. Promettere è facile; mantenere, un’altra storia. E intanto, il diritto al futuro si allontana, anno dopo anno, promessa dopo promessa.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
1001 епізодів
MP3•Головна епізоду
Manage episode 462892909 series 2638122
Вміст надано Giulio Cavalli. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Giulio Cavalli або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
L’età pensionabile si allunga e con lei la distanza tra le promesse elettorali e la realtà dei fatti. Il governo Meloni aveva parlato di una riforma “equa”, ma ciò che resta è un sistema che spinge le persone a lavorare fino a 68 anni, rinviando quel diritto al riposo che dovrebbe essere garantito dopo una vita di contributi. Quota 103, presentata come una conquista, si è rivelata una stretta: nel 2024 le uscite anticipate sono crollate del 15,7% rispetto all’anno precedente, con numeri ben lontani dalle 333mila pensioni anticipate del 2020, quando era in vigore Quota 100.
Il monitoraggio dell’Inps racconta un Paese che si affatica: le pensioni di vecchiaia restano stabili, ma quelle di invalidità e ai superstiti calano in modo preoccupante, lasciando migliaia di famiglie in difficoltà. Per non parlare delle disparità di genere: le donne ricevono mediamente il 29% in meno rispetto agli uomini. Un divario che il governo non sembra avere alcuna intenzione di colmare, lasciando intatte le discriminazioni che il mercato del lavoro già amplifica.
E poi c’è l’adeguamento all’aspettativa di vita, ripristinato senza esitazione. Dal 2027 potrebbero servire 3 mensilità in più per lasciare il lavoro. Nel 2040 si andrà in pensione a 68 anni e nel 2051 a 70. Un’ipoteca sul futuro che trasforma la pensione in un miraggio, più che in un diritto.
Le scelte politiche sono chiare: risparmiare sulle spalle di chi lavora, scaricando i costi della crisi sui più deboli. Promettere è facile; mantenere, un’altra storia. E intanto, il diritto al futuro si allontana, anno dopo anno, promessa dopo promessa.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
…
continue reading
Il monitoraggio dell’Inps racconta un Paese che si affatica: le pensioni di vecchiaia restano stabili, ma quelle di invalidità e ai superstiti calano in modo preoccupante, lasciando migliaia di famiglie in difficoltà. Per non parlare delle disparità di genere: le donne ricevono mediamente il 29% in meno rispetto agli uomini. Un divario che il governo non sembra avere alcuna intenzione di colmare, lasciando intatte le discriminazioni che il mercato del lavoro già amplifica.
E poi c’è l’adeguamento all’aspettativa di vita, ripristinato senza esitazione. Dal 2027 potrebbero servire 3 mensilità in più per lasciare il lavoro. Nel 2040 si andrà in pensione a 68 anni e nel 2051 a 70. Un’ipoteca sul futuro che trasforma la pensione in un miraggio, più che in un diritto.
Le scelte politiche sono chiare: risparmiare sulle spalle di chi lavora, scaricando i costi della crisi sui più deboli. Promettere è facile; mantenere, un’altra storia. E intanto, il diritto al futuro si allontana, anno dopo anno, promessa dopo promessa.
#LaSveglia per La Notizia
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
1001 епізодів
Усі епізоди
×Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.