28 subscribers
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Quello che la geopolitica non dice, con Luciano Bozzo
Manage episode 356679155 series 3448211
L’anno appena trascorso, soprattutto grazie alla guerra in Ucraina, è stato l’anno della geopolitica. Gli esperti di geopolitica sono ovunque, dai talk show televisivi alle pagine dei giornali. Ma che cos’è davvero la geopolitica? Siamo abituati a pensarla come un termine neutro, come la descrizione asciutta e obiettiva dei conflitti e della politica internazionale, ma non è così: la geopolitica non solo non è neutra, è anche un modo di raccontare il mondo limitato e pieno di criticità. Se vi siete chiesti perché certi esperti nei talk show sembra che parlino di politica internazionale come se stessero giocando a Risiko, la colpa è della geopolitica. Se vi siete chiesti perché quando si parla della guerra in Ucraina se ne parla spesso con il cinismo e le certezze inamovibili di chi sta commentando una partita di scacchi, senza pensare che di mezzo ci sono persone e vite umane ma solo grandi potenze e mosse strategiche, anche qui una buona parte della colpa è della geopolitica.
In questa puntata di Globo ne parliamo con Luciano Bozzo, politologo e docente di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.
I CONSIGLI DI LUCIANO BOZZO
- il film Apocalypse Now, di Francis Ford Coppola
- il film La battaglia di Algeri, di Gillo Pontecorvo
- il film Il padrino, parte I, di Francis Ford Coppola
- il documentario The fog of war, di Errol Morris
- il libro Terra e mare, di Carl Schmitt
- il libro Il nomos della terra, di Carl Schmitt
- il libro Guerra e pace, di Tolstoj
- la serie tv Le bureau, di Éric Rochant
Globo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
123 епізодів
Manage episode 356679155 series 3448211
L’anno appena trascorso, soprattutto grazie alla guerra in Ucraina, è stato l’anno della geopolitica. Gli esperti di geopolitica sono ovunque, dai talk show televisivi alle pagine dei giornali. Ma che cos’è davvero la geopolitica? Siamo abituati a pensarla come un termine neutro, come la descrizione asciutta e obiettiva dei conflitti e della politica internazionale, ma non è così: la geopolitica non solo non è neutra, è anche un modo di raccontare il mondo limitato e pieno di criticità. Se vi siete chiesti perché certi esperti nei talk show sembra che parlino di politica internazionale come se stessero giocando a Risiko, la colpa è della geopolitica. Se vi siete chiesti perché quando si parla della guerra in Ucraina se ne parla spesso con il cinismo e le certezze inamovibili di chi sta commentando una partita di scacchi, senza pensare che di mezzo ci sono persone e vite umane ma solo grandi potenze e mosse strategiche, anche qui una buona parte della colpa è della geopolitica.
In questa puntata di Globo ne parliamo con Luciano Bozzo, politologo e docente di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.
I CONSIGLI DI LUCIANO BOZZO
- il film Apocalypse Now, di Francis Ford Coppola
- il film La battaglia di Algeri, di Gillo Pontecorvo
- il film Il padrino, parte I, di Francis Ford Coppola
- il documentario The fog of war, di Errol Morris
- il libro Terra e mare, di Carl Schmitt
- il libro Il nomos della terra, di Carl Schmitt
- il libro Guerra e pace, di Tolstoj
- la serie tv Le bureau, di Éric Rochant
Globo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
123 епізодів
Усі епізоди
×Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.