Vienna відкриті
[search 0]
більше
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
Le Storie di Ieri

Alessio Staccioli

Unsubscribe
Unsubscribe
Щомісяця+
 
Piccola rubrica settimanale (quando tutto va bene) di Storia e di storie, senza la pretesa di avere la verità in tasca, cercando però di avere un'approccio il più possibile scientifico. Perché le interpretazioni sono infinite, ma i fatti sono incontrovertibili. Ogni due martedì alle 19:00 circa!
  continue reading
 
Artwork

1
Auf gut Deutsch!

Ferdinando Alfieri

Unsubscribe
Unsubscribe
Щомісяця
 
Auf gut Deutsch è il primo podcast italiano interamente dedicato a Germania, Austria e Svizzera. Ti sei mai chiesto qual è l'origine dell'Oktoberfest? Vuoi saperne di più su Angela Merkel? Come migliorare il tuo tedesco? Quali mercatini di natale visitare a Vienna, Zurigo o Berlino? In questo podcast troverai le risposte che cerchi.
  continue reading
 
Artwork

1
Pillole di Turismo

Gaetano Carlone

Unsubscribe
Unsubscribe
Щомісяця
 
Ciao a tutti, sono Gaetano il fondatore della Progetto Vacanze, agenzia viaggi nata nel 2013. All'inizio dell'estate 2018 ho deciso di "buttarmi" anch'io nella mischia dei video online, con dei brevi suggerimenti ("pillole" per l'appunto) su destinazioni vicine e lontane da me viste/conosciute/vendute. Essendo però un grande fruitore di podcast da tempo ambivo a crearne uno, originariamente il progetto prevedeva audio appositamente registrati per questo scopo, ma per mancanza di tempo mi lim ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Come è possibile che conclamati comunisti od ex-comunisti sostengano a titolo pieno l'invasione russa dell'Ucraina? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti: Sul tema della nostaglia comunista in Italia esiste un famoso pezzo teatrale di Giorgio Gaber del 1992 che descrive meglio di molte mie parole cos…
  continue reading
 
La Psicostoria di cui parla Asimov nel Ciclo della Fondazione potrebbe funzionare nel mondo reale? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti: In questo caso non c'è cosa migliore che consigliarvi la lettura del Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov, a partire dal volume in cui tutto viene spiegato megli…
  continue reading
 
Oggi parliamo di Settembre Nero, e di quando il Regno di Giordania espulse con la forza i profughi palestinesi dal proprio territorio. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: "Medio Oriente - Una Storia dal 1918 al 1991", di Marcella Emiliani, Laterza, Roma-bari, 2012; pp.171-198. Per altre puntate de "Le Storie di Ieri", visita il sito di …
  continue reading
 
Oggi vediamo come tal Nunzio Altacozzi da Cortona rischiò di far perdere la battaglia di Lepanto alla Lega Santa, il tutto ancor prima che la battaglia fosse persino iniziata. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti: "Lepanto - La Battaglia dei tre imperi", di Alessandro Barbero, Laterza, Roma-Bari, 2013 (pp. 521- 525). Per altre puntate de …
  continue reading
 
Oggi ci occupiamo della guida alleata all'invasione della Sicilia, la "Soldier's Guide to Sicily". . Buon Ascolto! . Bibliografia, Sitografia & Fonti: "Soldier's Guide to Sicily", British Foreing Office, circa 1943. Io ho attinto dall'edizione Sellerio: "Guida del Soldato in Sicilia", Sellerio Editore, Palermo, 2013, che contiene un'interessante in…
  continue reading
 
Oggi consideriamo il Mar Rosso come la zona dove si garantisce la sicurezza del Mediterraneo. Eppure le cose non sono sempre state così... Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti: "Pasquale Stanislao Mancini, la "Teoria Nazionale" e il Colonialismo" - Tesi di Laurea Triennale, di A. Staccioli, Università di Pisa, Pisa, 2018. "L'Età degli Imp…
  continue reading
 
Oggi affrontiamo il tema del "Politicamente Corretto", del come sia rinato, di come fosse una cosa benemerita, e di come sia via via diventato ciò che aveva giurato di distruggere. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti: "Chi ha paura dei Greci e dei Romani? - Dialogo e Cancel Culture" di Maurizio Bettini, Ed. Einaudi - Le Vele, Torino, 202…
  continue reading
 
Oggi parliamo della figura del guerrigliero, e di quanto essa, per la sua natura fortemente politica, risulti perennemente in bilico fra quella del famigerata Terrorista e quella eroica del Partigiano. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: "La Guerra di Guerriglia" di Ernesto "Che" Guevara, Cuba, 1960. Disponibile attualmente in svariate …
  continue reading
 
Oggi ci occupiamo di quello strano ibrido fra industria cinematografica e storiografia che è il Film Storico. Buon ascolto! Biliografia, Sitografia & Fonti: Ancora una volta siamo di fronte a me che esprimo la mia opinione. In questo caso però, la cosa migliore è rendervi meglio noti i tre film a cui ho fatto riferimento nella puntata. Essi sono: "…
  continue reading
 
Per quale motivo Austria e Francia se le davano di santa ragione? Cerchiamo di spiegarlo nella puntata di oggi. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti: Come spesso avviene in questi casi, non ho trovato un testo specifico che parla di questi argomenti. La cosa migliore che posso fare è rimandarvi ai manuali universitari di storia contempora…
  continue reading
 
L'Ungheria, come molti paesi dell'Europa Orientale, ha un passato particolarmente complesso. Oggi vediamo in che modo la Terror Haza di Budapest, la "Casa del Terrore", viene incontro alla necessità di ricordare e imparare dal proprio passato. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia & Fonti: Il modo migliore di farsi un'idea propria sulla Terror Haz…
  continue reading
 
Oggi facciamo un'estemporanea lezione d'etichetta, addentrandoci in un successo letterario del 1984. Buon Ascolto! Bibliografia, Stiografia & Fonti: "Bon Ton - Il Nuovo Dizionario delle Buone Maniere", di Lina Sotis. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1984. So che ne esistono edizioni successive in nuove ristampe, ma non sono riuscito a trovare l'a…
  continue reading
 
Oggi entriamo nella mente di Luigi XIV, il Re Sole, il sovrano più famoso di Francia. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: "Memorie di Luigi XIV", di Luigi XIV, Ed. italiana a cura di Gigliola Pasquinelli, SE - Testi e Documenti, n.176, Milano, 2008. (Titolo Originale: "Mémoires de Louis XIV pour l'istruction du Dauphin", Prima edizione …
  continue reading
 
Il Mondo sembra sempre più agitato ed incontrollabile, il caos sembra imperare al di fuori dell'Europa, e molti credono che tutto ciò sia una brutta tempesta destinata prima o poi a placarsi, mentre altri temono una conflagrazione in stile Terza Guerra Mondiale. Ma cosa si vede se si mette questo momento in prospettiva? Sitografia, Bibliografia e F…
  continue reading
 
Oggi facciamo un esperimento mentale: cosa sarebbe successo se invece avere due stati, Israele e Palestina, ne fosse stato imposto uno solo? Bibliografia, Sitografia e Fonti: Per inserire la storia di Israele e della Palestina nel quadro generale dei paesi arabi, rimane sempre un ottimo punto di partenza "Medio Oriente - Una storia dal 1918 al 1991…
  continue reading
 
Oggi parliamo delle famose (?) epurazioni etniche medievali, ossia del come non prendersi mai la responsabilità dei propri mali. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: Come spesso capita, questa è una puntata di riflessione priva di una fonte vera e propria. La cosa migliore da farè è consigliare quindi dei testi generali. Per il Medioevo:…
  continue reading
 
Oggi parliamo della generazione che ha materialmente fatto il Risorgimento, e di come inesorabilmente nacquero incendiari per morire pompieri. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: Sull'Italia monarchica al tempo di Crispi, "L'Italia crispina. Riforme e repressione - 1887-1896" di Daniela Adorni, Milano, Sansoni, 2002. Sul Risorgimento e …
  continue reading
 
Oggi, nome omen, parliamo delle Pinete Costiere della Toscana, e di come quel paesaggio che ci sembra tanto naturale in verità non lo sia poi così tanto! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Le Pinete Costiere Toscane - Un Profilo Geostorico" di Leonardo Rombai, Università di Firenze, Forse 2018. Disponibile presso questo link. - Muse…
  continue reading
 
Oggi parliamo della vita di Terenzio Mamiani della Rovere, che col drammaturgo romano condivide solo il nome. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia & Fonti: Un eccellente ed ampio articolo su Terenzio Mamiani della Rovere si trova sul fondamentale Dizionario Biografico degli Italiani, alla voce Mamiani della Rovere, Terenzio. Si è utilizzato pure …
  continue reading
 
Oggi parliamo della sete di Prestigio del Regno d'Italia, e di come questa cosa abbia spesso condizionato il comportamento delle classi dirigenti nazionali. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: "L'Autobiografia della Nazione", di Piero Gobetti, ristampato di recente e disponibile a Questo link. Come si potrà notare, Gobetti intendeva qua…
  continue reading
 
Se Roma non è stata costruita in un giorno, la Francia non è stata formata in una generazione. Oggi parliamo del lungo processo di unificazione francese sotto il signore di Parigi, meglio noto come Re di Francia. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: Incredibilmente, su questo tema è difficile trovare un testo univoco. I modi di approccia…
  continue reading
 
Le Civiltà, i popoli, le epoche, finiscono perchè arriva un trauma che distrugge tutto, o non finiscono e si avvicendano con grande lentezza, generando nuovi popoli e nuove situazioni? Ne parliamo oggi. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: Sul concetto di Etnogenesi e più in generale su questo tema, osservato in maniera centrata sul medi…
  continue reading
 
Avere un buon sovrano non era affatto facile, e per averlo serviva una grande fortuna ed una sequela di fortuna, lavoro ed abilità. Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: Su questo tema non è che ci sia proprio un testo specifico. la cosa migliore che posso fare è consigliarvi di leggere le parole de…
  continue reading
 
Dopo tre stagioni e quasi 70 episodi, è il momento di prendersi una pausa. Auf gut Deutsch va in pausa, come tutte le estati, ma per ora non ho in programma una quarta stagione. Un ringraziamento va a tutti voi, che avete seguito con passione questo progetto fin dagli esordi, fino a diventare una community numerosissima. Grazie e, per ora... Auf Wi…
  continue reading
 
Oggi ci occupiamo della carestia della Grecia durante la 2° Guerra mondiale, e di come l'Asse non fece che aggravarla. Buon ascolto! . Bibliografia, Sitografia e Fonti: "Fame di Guerra - L'Occupazione italiana della Grecia (1914-1943)", di Paolo Fonsi, Carocci, Roma, 2019. Il titolo è di per sè significativo, e il volume è ottimo anche per le conse…
  continue reading
 
Il Gattopardo è una delle pietre miliari della letteratura italiana. Si tratta di un’opera studiata e letta a scuola, consacrata nel 1963 dal film omonimo di Luchino Visconti. Che la letteratura italiana sia amata e apprezzata in tutto il mondo è cosa nota. Ma il fatto che proprio questo romanzo possa legarsi in qualche modo alla storia della divis…
  continue reading
 
Oggi parliamo di un titolo che raffigura in maniera satirica lo spirio della "Guerra al Terrore" inaugurata dagli USA ad inizioi XXI secolo. Signori, oggi parliamo di "Command & Conquer - Generals"! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: La cosa migliore sarebbe giocarsi direttamente il titolo. Una sua versione funzionate sui PC moderni è …
  continue reading
 
Di similitudini e soprattutto differenze con il mondo di lingua tedesca abbiamo parlato spesso in questo podcast. In fondo, molto del progetto editoriale di Auf gut Deutsch si basa proprio su questo insieme di differenze che risalta sempre così tanto agli occhi di noi italiani. Nell’episodio di oggi, ci occupiamo però di un settore che sono sicuro …
  continue reading
 
Gli insulti, le vignette, le barzellette, gli slogan ed i graffiti sono considerabili come fonte? Oggi scopriremo come l'irriverenza spesso per lo storico e l'archeologo siano delle vere e proprie benedizioni... a certe condizioni! Buon asccolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: Per un eccelltente esempio di satira prima maniera vi consiglio di le…
  continue reading
 
Oggi torniamo ancora ad affrontare il tema dell'uso del Passato a beneficio di cose che col Passato hanno ben poco a che vedere. Buon Ascolto! . Bibliografia, Sitografia e Fonti: L'Intervista completa a Tina Gharavi su Variety, disponibile QUI. Pe un elenco abbastanza completo delle opere ANTICHE che parlano di Cleopatra, non è una cattiva idea vis…
  continue reading
 
In questo episodio andiamo alla scoperta dell’anima italiana di Vienna. La capitale austriaca è da sempre legata all'Italia e agli italiani, che hanno scritto pagine importanti in tanti campi: dalla storia alla musica, dall'arte alla letteratura, alla gastronomia alla religione. Scopriremo così che ad accogliere i visitatori in giro per la città ci…
  continue reading
 
Vienna è, nell’immaginario collettivo, la capitale della musica. La città dal fascino imperiale, in cui l’eleganza degli edifici e della società si rispecchia anche nell’eleganza musicale. Ma come, quando e perché Vienna è diventata la capitale della musica? E di che musica, per la precisione? Ne parliamo con l'ospite di questo episodio: Giacomo Mu…
  continue reading
 
Oggi parliamo della destra, della sinistra, e degli anacronismi storici che spesso coinvolgono personaggi assai noti. E morti. Buon ascolto! Bibliografia, sitografia e fonti: Sulla storia "valoriale" di Destra e Sinistra vi consiglio "Destra e Sinistra: ragioni e significati di una distinzione politica", di Norberto Bobbio, edito da Donzelli nel 20…
  continue reading
 
I sovrani della casa asburgica hanno sempre giocato un ruolo molto importante nella storia austriaca ed europea, lasciando il segno in tanti campi e in molti paesi. Tra tutti questi sovrani, ce n’è uno in particolare che spicca e che viene spesso ricordato. Anzi, sarebbe meglio dire una – l’unica. Fu l’unica donna a diventare sovrana di quel grande…
  continue reading
 
Oggi ci tuffiamo in "Il Teatro alla Moda", opera del 1720 del musicista e nobile Benedetto Marcello che se la prende (Anche) con Antonio Vivaldi. Buon ascolto! Bibloografia, Sitografia e Fonti: "Il Teatro alla Moda", di Benedetto Marcello (Ma pubblicato anonimo), Venezia/Milano, 1720. Le interviste a Martin Scorsese dell'Ottobre e del Novembre 2019…
  continue reading
 
Quello del rapporto con il nazismo è uno dei temi più complessi e delicati da affrontare, quando si parla di Germania. Nonostante ciò, nel discorso pubblico italiano e internazionale c’è una formula che ritorna costantemente: «la Germania ha saputo fare i conti con il nazismo». Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Cosa ha voluto dire, per …
  continue reading
 
Oggi parliamo di quella volta in cui Federico II di Prussia cannò completamente la previsione sul futuro della Gran Bretagna o,come scriveva lui, dell'Inghilterra. Buon ascolto! Bibliografia, sitografia e fonti: "Testamento politico di Federico II" in "Federico II di Prussia" di Pierre Gaxotte, Istituto Geografico De Agostini - Novara, Novara, 1972…
  continue reading
 
Oggi affrontiamo il tema del cosiddetto "Leaderismo", ovverosia come solo i Re, i Papi e gli Imperatori muoverebbero la Storia dell'umanità. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: Questa puntata deve la propria ispirazione ad un interessante articolo di Alessandro Lolli su "Il Tascabile", dal titolo "Dario Fabbri, l'Incompreso", in partico…
  continue reading
 
Dopo l'Oktoberfest di Monaco, il carnevale di Colonia è la festa più popolare e visitata di tutta la Germania, capace di accogliere ogni anno (prima della pandemia) oltre 1 milione di visitatori. A Colonia però il carnevale è più di una festa: è una stagione che caratterizza profondamente questa città e il suo spirito durante tutto l'anno. Quali so…
  continue reading
 
Oggi parliamo della legge del 1928 sulla rappresentanza, delle elezioni fasciste e di come ingabbiare il consenso. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "La Riforma della Rappresentanza Politica - I Prontuari del Podestà", a cura di C. Camusso, Industria Tipografica dei Comuni, Empoli, 1928. Per la sua scoperta e consultazione desidero …
  continue reading
 
La storia della Germania tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento sembra mettere il turbo, con una serie di eventi che trasformarono profondamente un paese che fino al 1871 era ancora piuttosto frammentato e diviso. "Gli Effinger - una saga berlinese" di Gabriele Tergit è un lungo romanzo familiare che attraversa questo periodo storico di…
  continue reading
 
Trieste è una delle più belle città d'Italia. L’aria di mare, la piazza Unità d’Italia, gli edifici storici e maestosi, gli eleganti cafè. Eppure, Trieste è anche una città che risente moltissimo del suo passato asburgico. Cosa lega Trieste e l’Austria? Qual è la storia singolare che collega il capoluogo del Friuli Venezia Giulia a Vienna e alla Mi…
  continue reading
 
Scandalistico, irriverente, sopra le righe: della Bild si è detto e scritto di tutto. Eppure, nonostante ciò (o forse proprio per questo motivo) la Bild è il giornale più letto e venduto in Germania e in Europa. Come nasce quello che per decenni è stato considerato un miracolo editoriale, per la Germania e non solo? E quale ruolo gioca questo quoti…
  continue reading
 
Oggi parliamo del semi-sconosciuto "Embrioni di progetto di Pubblico Ordinamento per li stati specialmente dell'Italia Centrale".Bel titolo eh? E il contenuto? Ne parliamo oggi! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Embrione di progetto di Pubblico ordinamento per li stati specialmente dell'Italia centrale - Introduzione", di Anonimo (…
  continue reading
 
Siamo abituati a pensare al mondo, anche a quello globalizzato, come un insieme di Stati. Stati che legiferano, si accordano, a volte (purtroppo) litigano. Ma che in fondo fanno le regole. Eppure, le grandi aziende multinazionali influenzano e a volte guidano il gioco. Hanno un potere a primo impatto semplice da immaginare, eppure difficile da defi…
  continue reading
 
In questa puntata facciamo una carrellata su quei gruppi di guerriglieri che si schierarono contro l'espansionismo italiano e fascista. Buon Ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "La guerra italiana per la Libia - 1911-1931", di N. Labanca, ed. Il Mulino, Bologna, 2012; - "Fame di Guerra - L'Occupazione Italiana della Grecia - 1941-1943", di…
  continue reading
 
Gli avvenimenti recenti hanno fatto venire al pettine molti nodi della politica estera della Germania, tra cui alcune tensioni e divergenze con gli Stati Uniti. Per molti si potrebbe trattare di un fattore sorprendente: per tutti coloro nati dopo la caduta del Muro, Germania e Stati Uniti sono sempre stati buoni alleati. Eppure, l'intesa tra questi…
  continue reading
 
Siamo sicuri che i videogiochi siano diseducativi? E se fossero molto di più che educativi? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: Anche a questo giro si tratta di una mia opinione, ed in quanto tale non ha valore di scienza. A cura di Alessio Staccioli…
  continue reading
 
Vienna è una meta molto amata dagli italiani, specialmente durante il periodo natalizio. Ma cosa mangiare a Vienna? Cosa bisogna assolutamente provare nella capitale austriaca? Quali piatti non devono mancare alla propria lista? Ne parliamo in questo episodio!Ferdinando Alfieri
  continue reading
 
Com'erano un tempo i plebisciti? E com'erano vissuti? Qual'era il loro valore politico? Ne parliamo attraverso le parole dei Marco Tabarrini, avvocato e giornalista, che nei suoi diari ci descrive il plebiscito toscano del 1860. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: -- "Diario 1859-60" di M. Tabarrini, a cura di A. Pannella, Le Monnier, F…
  continue reading
 
Loading …

Короткий довідник