Tipical відкриті
[search 0]
більше
Download the App!
show episodes
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
  continue reading
 
Artwork

1
#CalabriaDaScoprire

Calabria News 24

Unsubscribe
Unsubscribe
Щотижня+
 
Il podcast che ti porta nel cuore della Calabria con approfondimenti esclusivi, storie autentiche e interviste ai protagonisti del territorio. Ogni episodio esplora i temi più caldi, dall’attualità alla cultura, passando per le eccellenze enogastronomiche e i segreti di una terra unica al mondo. Scopri cosa rende la Calabria così speciale, vivi le emozioni di una regione ricca di tradizioni e innovazione, e resta aggiornato sui fatti che contano davvero. Ascolta, condividi e partecipa alla c ...
  continue reading
 
Artwork
 
Rubriche culturali, presentazioni di libri, webinar gratuiti, podcast, incontri ed eventi formativi. Il Centro Studi per la Cultura Psicologica nasce con la volontà di spingersi al di fuori della dimensione teorica verso l’incontro con i luoghi della cura, dove la conoscenza è realmente applicata, è quello che ha guidato negli anni il CSCP alla ricerca della creazione di sempre nuove forme di condivisione della conoscenza: un tentativo in fieri di colmare la distanza sempre presente tra la t ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Come sono nati gli hamburger? Chi era il Conte di Sandwich? Da quando mangiamo i panini imbottiti e come li chiamavamo in origine? Tra verità e origini inventate, la quinta stagione di DOI comincia con una puntata tutta dedicata a due fette di pane...con qualcosa in mezzo! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
“Mestieri di Ieri, Ricchezze di Oggi” - Franco Mattia Barone - Maestro OrafoIl simbolo della preziosità, della ricchezza, della luce, i gioielli sono un vero e proprio frutto della mente creativa, un’arte studiata e messa in pratica dalle mani attente dei maestri orafi, come quella di Franco Mattia Barone, la cui esperienza si esprime nei gioielli …
  continue reading
 
Scopri i segreti e la magia dietro il dolce natalizio più amato d'Italia con Angelo Musolino, Presidente di Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani). Un viaggio tra tradizione, innovazione e passione artigianale, con aneddoti e curiosità che ti faranno vedere il panettone sotto una luce nuova. Non è solo un dolce, è un simbolo che racconta la n…
  continue reading
 
L'arte della tessitura dell' azienda tessile Bossio di CalopezzatiDal secolo scorso la famiglia Bossio fonda una fabbrica tessile che, negli anni, passa dalla tecnica di produzione manuale a quella meccanica. Un' azienda che ha saputo tramandare l'esperienza di questa antica arte, riuscendo ad innovare ed adattandosi ai cambiamenti di questo settor…
  continue reading
 
I turdilli sono il dolce natalizio che racchiude tutta la magia della tradizione calabrese. Croccanti e avvolti nel miele, raccontano il calore della famiglia e delle feste.Da Calabria News 24, i nostri migliori auguri di Buon Natale e di un Nuovo Anno pieno di gioia e tradizioni da vivere insieme!
  continue reading
 
La giornata con la Giss continua tra i negozi della città. Lo shopping è – infatti – uno delle attività preferite dell’influencer. Le persone la riconoscono, i ragazzi le chiedono un selfie per ricordo, ma lei conserva sempre la sua genuina spontaneità.
  continue reading
 
Irriverente, provocatoria ed esplosiva, è la Giss, giovanissima influencer calabrese diventata un personaggio rinomato grazie ai video su Tik Tok che l’hanno portata alla partecipazione del format TV “Italia Shore”. Ma come vive la propria quotidianità un’influencer? Lo abbiamo scoperto entrando in casa e vivendo un’intera giornata in sua compagnia…
  continue reading
 
Volete fare bella figura durante la cena “di magro”, il pranzo del 25 dicembre e il cenone di Capodanno? Non potete perdervi l’ultima puntata della quarta stagione di DOI, tutta dedicata a ciò che mangiamo durante le festività natalizie! See omnystudio.com/listener for privacy information.OnePodcast
  continue reading
 
"Il coraggio di rischiare la vita per vivere" Questo è il messaggio che si legge tra le parole di Pasquale, giovane di 19 anni che dal Burkina Faso – in Africa Occidentale - ha lottato, con le unghie e con i denti, per poter realizzare la vita che aveva sempre sognato, ci è riuscito venendo in Italia. Adesso ogni cosa è cambiata, il passato sembra …
  continue reading
 
Domenico Iacovo, pastore e scrittore di Guardia Piemontese, ha trasformato la sua esperienza diretta con i lupi in ispirazione per un romanzo in cui, intrecciando realtà e fantasia, racconta la natura selvaggia e le tradizioni occitane della sua terra.
  continue reading
 
Ascoltiamo insieme l'esperienza di un #pescatore di #Bagnara, una vita dedita ad un'attività che richiede tanti sacrifici e non certo priva di pericoli, ma anche tanto appagante per chi, di generazione in generazione, tramanda la #tradizione di questo #anticomestiere.
  continue reading
 
Da Mozart a Rossini, da Verdi a Elvis Presley, da Mick Jagger a Ozzy Osbourne, in questa puntata andiamo alla scoperta del rapporto tra cibo e musica e dei legami “di origine inventata” tra piatti tipici e grandi musicisti. See omnystudio.com/listener for privacy information.OnePodcast
  continue reading
 
La Liuteria De Bonis di Bisignano è famosa in tutto il mondo per la pregiata produzione artigianale di strumenti a corda.Dalle chitarre ai mandolini, questa liuteria negli anni è diventata punto di riferimento per diverse generazioni di musicisti di livello internazionale, italiani ed esteri.
  continue reading
 
A Lungro, l’invecchiamento attivo è una realtà concreta, sostenuta dall’impegno della comunità locale. Gli anziani di questo borgo arbëreshë non si limitano a custodire il patrimonio agricolo e culturale: sono veri protagonisti del presente e del futuro del territorio. In questo contesto, le aree rurali diventano centri di benessere, dove la solida…
  continue reading
 
Tradizione e innovazione si incontrano a Santo Stefano di Rogliano!Nel cuore del nostro borgo, gli anziani non sono solo custodi delle tradizioni agricole, ma veri protagonisti del futuro del territorio.Qui, l’invecchiamento attivo è una realtà concreta che dimostra come le aree rurali possano essere luoghi di benessere, crescita e solidarietà inte…
  continue reading
 
La sartoria Modart a Cosenza è esempio di come molti antichi mestieri sono ancora attuali.Il titolare Francesco Caloiero svela che il lavoro, oggi non manca, la difficoltà è nel trovare chi tra le nuove generazioni ha la passione e la voglia di creare con le proprie mani. Una testimonianza per “Mestieri di Ieri, Ricchezze di Oggi” progetto finanzia…
  continue reading
 
Masterchef sta per ricominciare... ma cosa succede, davvero, dietro le quinte di questo amatissimo show? Scopriamo tutta la verità, nient’altro che la verità, con la vincitrice dell’edizione numero 11, Tracy Eboigbodin, e con uno dei protagonisti di Masterchef 10, Igor Nori Daoconte. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Come si diventa vegani? I rapporti sociali ne risentono? Quali pregiudizi accompagnano l’alimentazione vegana? Di questo e molto altro parliamo con gli “influencer etici” Sprezzel e Il Vegano Imbruttito. See omnystudio.com/listener for privacy information.OnePodcast
  continue reading
 
È uno slogan che sentiamo ripetere spesso: “Il turismo è il petrolio dell’Italia”. Ma è davvero così? Davvero turismo e ristorazione possono sopperire alle difficoltà del nostro Paese? O si tratta di una narrazione di “origine inventata”? See omnystudio.com/listener for privacy information.OnePodcast
  continue reading
 
Il cibo è un linguaggio? Qual è il legame tra cucinare, mangiare e guardare? Ne parliamo col semiologo Gianfranco Marrone, professore di linguaggi dell’enogastronomia all’università di Palermo. See omnystudio.com/listener for privacy information.OnePodcast
  continue reading
 
Da quando facciamo merenda? Che importanza ha avuto il settore delle merendine nell’industria alimentare italiana? Come sono cambiati i bar nel nostro paese? Ne parliamo in questa puntata! See omnystudio.com/listener for privacy information.OnePodcast
  continue reading
 
Davvero Leonardo e Botticelli avevano una taverna? E cos’è la “Madonna sul toast”? In questa puntata parleremo di come nascono miti e bufale, non solo in cucina, assieme al più risoluto cacciatore italiano di fake news: il divulgatore scientifico e fondatore del Cicap Massimo Polidoro. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Siete sicuri di conoscere davvero la storia dell’olio d’oliva? Come sono cambiate nel tempo le tecniche di produzione? Quanto hanno inciso le politiche comunitarie sulla valorizzazione delle tradizioni locali, o presunte tali? Preparatevi a una puntata piena di sorprese! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
La fame del presente, l’insicurezza alimentare che colpisce le persone costrette a fuggire da guerre e violenze: ne parliamo assieme a Carlotta Wolf, Coordinatrice UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati. See omnystudio.com/listener for privacy information.OnePodcast
  continue reading
 
Non è una provocazione: gli Stati Uniti hanno avuto un impatto determinante non solo sulla nostra cultura, ma anche sulla nostra cucina. Dalla grande emigrazione oltreoceano al boom economico, scopriamo i momenti determinanti di un processo che ha cambiato l'alimentazione degli italiani. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Cosa pensano davvero i cuochi dei loro clienti? Che cos’è la “maledizione di Ratatouille”? Quali sono i sensi con cui si cucina in un ristorante? Come viene pensato un menù? Di questo e molto altro parliamo con un grande amico di DOI: lo chef, scrittore e giornalista Tommaso Melilli! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Da quanti millenni ci ubriachiamo? Bevevano di più i Greci o i Romani? Com’erano fatti, davvero, i saloon del selvaggio West? Per quale motivo il proibizionismo contribuì a diffondere la cucina italiana in America? DOI riparte con una puntata tutta dedicata alla storia dell’ubriachezza! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 39: Così mangiavamo in camicia nera (Stagione 3) La propaganda del regime legata alle restrizioni alimentari, le indisposizioni di Mussolini, la battaglia del grano, il razionamento e la fame patita dagli italiani nel corso della guerra: così mangiavamo durante la dittatura fascista. See omnystudio…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Sesta puntata - I contorni (e la frutta) La patata globalizzata, la patata osteggiata, il pomodoro di Pachino, la frutta che va consumata rigorosamente... fuori stagione. Infine, una domanda senza la quale non esisterebbe questo podcast: i nostri nonni mangiavano davvero meglio di noi? See omnystudio.com/li…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 15: Guida per cervelli affamati (Stagione 2) Perché da bambini odiamo le verdure? Per quale motivo il calice di vino a 45 euro ci sembra migliore dello stesso vino pagato 5 euro? E come mai, anche se la pancia è piena, c’è sempre posto per il dolce? Tra geni e memoria, logica ed emozioni, le neuros…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio Bonus: Il gelato (Stagione 2) Artigianale o confezionato? Dalla Sicilia medievale al matrimonio di Caterina de’ Medici, dalla Napoli del 1700 alla produzione industriale, con questa puntata bonus andiamo alla scoperta di origini e segreti di uno dei nostri vanti nel mondo: l’Italian Ice Cream. See …
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 34: Zucchero, scheletri e marmellate assassine (Stagione 3) Andiamo alla scoperta della lunga e tragica storia dello zucchero, fondamentale nell’evoluzione dell’economia mondiale e non priva di fatti incredibili, come quello avvenuto a Waterloo tra il 1835 e il 1860. See omnystudio.com/listener for…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 29: In tutte le salse! (Stagione 3) Dal garum al ketchup, passando per maionese, besciamella e senape, 2000 anni di salse in una puntata! See omnystudio.com/listener for privacy information.OnePodcast
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 40: Ristorazione e grandi dimissioni con Francesca Coin (Stagione 3) Lo sentiamo ripetere spesso: “nessuno vuole più fare il cameriere”, “non si trova personale”, “i giovani non hanno voglia di lavorare e di fare la gavetta”. Ma le cose stanno davvero così? Oppure ci troviamo di fronte a una precar…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 16: Le paure alimentari (Stagione 2) OGM, olio di Palma, glutine, conservanti, coloranti, grassi idrogenati: temiamo molti cibi, ritenendoli pericolosi. Non si tratta di paure nate solo dopo l’industrializzazione e la globalizzazione. Come scopriremo in questa puntata, anche in passato società con …
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 4: I cibi afrodisiaci esistono? (Stagione 2) Da migliaia di anni l’umanità è a caccia di alimenti eccitanti: peperoncino, crostacei, molluschi, uova, champagne... naturalmente, l’Italia non può mancare nella lunga e avventurosa storia della cucina afrodisiaca. Una storia fatta di cibo, eros...e tan…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 10: La pastasciutta è antifascista (Stagione 2) Il 25 luglio è il giorno della “pastasciutta antifascista”, manifestazione da almeno un decennio sempre più diffusa e partecipata in tutto il paese. Richiamando i motivi per cui il regime osteggiava la pasta, ricordiamo il gesto che nel 1943 fecero i …
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 5: La carne e il pesce (Stagione 1) Quanto erano diversi i consumi alimentari, nei secoli scorsi, tra cittadini e contadini? Siamo sicuri che in passato non si mangiasse carne nelle città? Da cosa nascono alcune ricette “tipiche” dei nostri “secondi piatti”? Quanto al pesce, veniva preferito quello…
  continue reading
 
Loading …

Короткий довідник

Слухайте це шоу, досліджуючи
Відтворити