Blackout відкриті
[search 0]
більше
Download the App!
show episodes
 
Loading …
show series
 
Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di u…
  continue reading
 
Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone. “Siamo tutti sotto la pensilina“ è una frase che non ha cessato di risuonare dal 1° novembre, data di inizio di massicce proteste da parte di cittadini serbi che ogni venerdì alle 11:52 bloccano le strade […]…
  continue reading
 
È notizia di ieri quella della programmata apertura di un nuovo centro di detenzione per migranti irregolari nell’enclave statunitense di Guantanamo: ennesima mossa anti-immigrazione del governo Trump nei suoi primi 14 giorni di mandato, caratterizzati da un’ondata di decreti attuativi, molti dei quali improntati proprio a instradare la propria pro…
  continue reading
 
Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino. Il discorso di Said prende avvio da una cornice di analisi del reale che interpella le realtà militanti: ci troviamo in […]…
  continue reading
 
La scorsa settimana l’info si è occupata degli aspetti giuridici del caso del capo della polizia giuridica libica Elmasry, arrestato a Torino, in seguito ad un mandato della corte internazionale dell’Aja, ma subito fatto rilasciare da Nordio, ed immediatamente riportato in Libia da un aereo dell’aeronautica militare italiana . Oggi proveremo a racc…
  continue reading
 
Il ddl che, se approvato, potrebbe riaprire le porte al ritorno delle centrali atomiche nel nostro paese, è stato presentato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin. Nulla di cui stupirsi. Da quando l’energia nucleare è stata inserita nell’elenco delle rinnovabili l’avvio di un’operazione di green washing atomico er…
  continue reading
 
La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa. L’aspetto finanziario, con INVIDIA che brucia oltre 600 miliardi di dollari e dietro altri titoli tecnologici afferenti a Google o a Microsoft che per…
  continue reading
 
Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale. Dopo aver promesso di ottenere – costi quel che costi –…
  continue reading
 
Vanno avanti interminabili, da giorni le lunghe code di uomini e donne che passano la notte, con vecchi e bambini, al freddo, davanti all’ufficio immigrazione della Questura in corso Verona a Torino, per prendere un appuntamento per le pratiche di rilascio, rinnovo o aggiornamento dei permessi di soggiorno. La situazione è paradossale. I richiedent…
  continue reading
 
Mentre il processo contro 28 compagn* del centro sociale Askatasuna e militanti No Tav della Val Susa per “associazione a delinquere” sta giungendo al termine del 1° grado – con la richiesta di complessivi 88 anni di carcere e una penale di 7 milioni di euro – assistiamo ad alcune sbilanciate mosse propagandistiche a mezzo […]…
  continue reading
 
I PFAS sono un gruppo estremamente ampio di sostanze impiegate in molti ambiti industriali, dalla produzione di pentole antiaderenti alla costruzione di protesi mediche, passando per la realizzazione di componenti meccanici per il settore automobilistico e per la produzione di materiali resistenti agli incendi e agli agenti atmosferici per l’ediliz…
  continue reading
 
I PFAS sono un gruppo estremamente ampio di sostanze impiegate in molti ambiti industriali, dalla produzione di pentole antiaderenti alla costruzione di protesi mediche, passando per la realizzazione di componenti meccanici per il settore automobilistico e per la produzione di materiali resistenti agli incendi e agli agenti atmosferici per l’ediliz…
  continue reading
 
Dopo un lungo silenzio e grandi cambiamenti, arriva il tredicesimo episodio di questo podcast nato sotto l’infausto segno della quarantena. Solo che invece del caotico traffico milanese, d’ora in avanti lo sfondo sarà quello di un incessante concerto di uccellacci e uccellini. In questo episodio provo a raccontare del flusso migratorio di giovani e…
  continue reading
 
Episodio 12. Centoquattresimo giorno. Ormai in piena fase tre domina soprattutto lo sgomento. Nuovi colori, ma solita vecchia storia. E adesso? Boh! Io comunque ho già deciso la mia strategia. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.ViaEolo31
  continue reading
 
29 maggio. Sono passati circa 95 giorni dall’inizio del mio isolamento, che cerco di prolungare il più possibile, a buon diritto. Intanto fuori c'è il solito paese di musichette, basta poco per renderci docili e utili: un po' di "locura" e tutto continua come sempre. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.…
  continue reading
 
17 maggio. Ottantatreesimo giorno di isolamento sociale. Un lungo blackout mi ha lasciato al buio e ha messo in luce la mia dipendenza da internet e una serie di cose che ci riguardano un po' tutti come esseri umani in questa epoca di grande sviluppo tecnologico. Siccome sta cosa ha risvegliato in me anche una malcelata vocazione autarchica, 'sto g…
  continue reading
 
2 maggio. Sessantottesimo giorno di isolamento e ottavo episodio. L'insolita malinconia della pioggia urbana, i diritti e le esigenze dei lavoratori al tempo del Coronavirus e tattiche semplici e infallibili per sbaragliare gli avversari. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.ViaEolo31
  continue reading
 
25 aprile. Il settimo episodio arriva nel sessantunesimo giorno di quarantena, che è anche e soprattutto il settantacinquesimo anniversario della Liberazione. Il distanziamento sociale continua. La città oggi è fatta di strade che sono affreschi precisi e pungenti e finestre che nascondono la nostra fragilità. Si, il mondo è complicato, ma verament…
  continue reading
 
18 aprile 2020. Sesto episodio nel cinquantaquattresimo giorno di isolamento. Chi è analogico in un mondo digitale deve scegliere se essere come i nostri antenati che lasciarono le foreste per la savana o come i Sapiens al tempo del Corona virus. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.ViaEolo31
  continue reading
 
2 aprile 2020. Quarto episodio in tempo di pandemia, nel trentanovesimo giorno di isolamento. Inizia a cambiare la percezione dello spazio-tempo, le giornate sono sempre più simili ad istanti di eternità, ma forse il cambiamento più impressionante riguarda il nostro concetto di sacrificio. Intanto altre cose rimangono immutate, come l’incapacità di…
  continue reading
 
26 marzo 2020. Il terzo episodio arriva nel trentaduesimo giorno di isolamento. Ci si trova costretti a prendere atto di come i buoni propositi disattesi siano la normalità anche in tempi di quarantena. Nessuno scampo, nessuna assoluzione dalla pigrizia. Meglio mantenere le cose in uno stato perenne di potenzialità, così si può dire tutto e il cont…
  continue reading
 
19 marzo 2020. Secondo inatteso episodio nel mio venticinquesimo giorno di isolamento. Dopo i primi giorni di chiusura totale il popolo italiano cerca a fatica un nuovo equilibrio tra “esibizioni” internazionali imbarazzanti e lo spettacolo quotidiano della nostra classe dirigente. Capire come coesistere è difficile anche a distanza. Musica in sott…
  continue reading
 
15 marzo 2020. Primo episodio e ventunesimo giorno di isolamento. Ecco l’esordio dai toni particolarmente lo-fi, in cui palesemente non avevo idea di cosa stessi facendo. Mentre navigavo a vista in un mare di noia per l’isolamento sociale (auto-imposto) già affioravano i primi segni di cedimento della tenuta psicologica e Giuseppe Conte aveva da po…
  continue reading
 
Loading …

Короткий довідник

Слухайте це шоу, досліджуючи
Відтворити