Artwork

Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 4d ago
Додано one рік тому
Вміст надано Alfredo Bianchi. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Alfredo Bianchi або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
icon Daily Deals

Tarantini alle Termopili

Поширити
 

Manage series 3550563
Вміст надано Alfredo Bianchi. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Alfredo Bianchi або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.

Un viaggio alla riscoperta e per il recupero dell'identità tarantina, passando per la lingua, la storia e l'attualità

  continue reading

57 епізодів

Artwork

Tarantini alle Termopili

updated

iconПоширити
 
Manage series 3550563
Вміст надано Alfredo Bianchi. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Alfredo Bianchi або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.

Un viaggio alla riscoperta e per il recupero dell'identità tarantina, passando per la lingua, la storia e l'attualità

  continue reading

57 епізодів

Kaikki jaksot

×
 
Sono stati avvistati in questi mesi lungo le sponde dei due mari moltissimi esemplari di civismo (servus perculiensis), animale anche noto con il nome di "vengo dalla società civile". E come ogni anno in cui vengono fuori dalle loro tane, un gran numero di curiosi accorre a vederli, incantati dal piumaggio colorato, soprattutto bianco-rosso, o tricolore (quelli dal piumaggio rosso-blu non si vedono da secoli). Ma l'essere umano medio non sa che dietro quelle piume sgargianti e quel nome così altisonante si nasconde uno dei più grandi parassiti del pianeta, che ruba e distrugge. Scherzi a parte, di civico non hanno nulla o fanno i politici di mestiere. Portano voti ai loro padroni, sempre i soliti, i primi, i secondi sono stipendiati da decenni dagli stessi contribuenti che poi non hanno la spazzatura raccolta o le strade sistemate...…
 
Plutarco fu l'ideatore di uno dei più celebri paradossi dell'antichità, quello della nave di Teseo che ci pone la questione sulla permanenza di dell'identità di qualcosa anche quando tutti i componenti originali sono cambiati. L'identità tarantina come si dpone, o dovrebbe potrebbe porsi, rispetto a questo dubbio metafisico?…
 
SUD DA SUD-EST Se dovessi descrivere con una frase la nostra cultura, le nostre tradizioni e la nostra gente, userei questa frase che ci dice a quale parte di mondo apparteniamo. Non siamo l'appendice meridionale dell'Italia (se non geograficamente) oltra ad essere il sud di qualcosa a cui non apparteniamo, ma siamo la propaggine più occidentale del Mediterraneo orientale. Siamo ancora dopo 2000 anni quelli che gli autori antichi chiamavano "Greci d'Occidente"…
 
Titolo provocatorio ma neanche tanto. Perchè è certo che agli occhi dei padroni dei tanti che tra qualche mese si candideranno a guidare la città, Taranto è questo. Non siamo pronti, e di questo sono certo, ad un vero cambiamento, perchè mancano ancora le basi culturali per far fiorire una politica nuova. Ma almeno la decenza morale di puntare il dito contro le ipocrisie, contro i servi e contro il lerciume che vorrebbe continuare a rappresentare questa città non ci costa nulla. A voi l'ampia gamma di toghe su cui fare una bella pisciata d'orgoglio: C'è il candidato di quelli per cui l'ilva è pulita ed il problema è l'ambientalismo Quello del decreto salva-ilva, dei soldi scippati alle bonifiche e per cui Taranto è una città bruttissima Quello del sindaco della regione che non apre l'aeroporto, devia i treni e impone il dissalatore Quello del partito che doveva fare il parco giochi al posto della fabbrica e che invece l'ha salvata Quello che si è accorto dello schifo dei giochi del mediterraneo solo quando il sindaco ha cambiato casacca L'imbarazzo della scelta!…
 
Non me ne vogliano i tanti tarantini celebrati al Mudit, ma il titolo di più illustre può solo andare ad Archita! Matematico, filosofo, musicista, ingegnere, politico e, giusto per gradire, generale imbattuto. Sotto di lui la città raggiunse picchi di ricchezza, potere ed influenza mai visti ne prima ne dopo. Mi sembrava bene parlarne in questo periodo della storia politica di Taranto in cui si è fatto mercato del tempio che costruì Archita "Archita non solo fu un grande filosofo, ma anche un eccellente governante, capace di guidare il suo popolo con saggezza e giustizia." Cicerone…
 
Lottiamo contro il relativismo culturale! 1) Butte de sanghe non vuol dire "sputare il sangue/sudore e fatica", se lo pensi ti meriti nu bedde butte de sanghe! 2) KTM a casa mia non si dice! magari a casa tua e dei tuoi parenti (presumo baresi) Approfittiamo di una "Taranto" che viene portata sul parco dell'Ariston con frasi dialettali tradotte male e frasi non del dialetto tarantino per ricordare l'importanza dell'identità e della consapevolezza culturale…
 
Con cultura intendiamo due cose ben distinte: la prima è la cultura che uno si fa e manifesta (studio, libri, festival ecc), l'altra, che interessa al sottoscritto, è quella intesa come carattere e personalità di un popolo. Da un punto di vista antropologico e sociologica, la cultura è quell'insieme di comportamenti e norme seguiti da un gruppo di persone rispetto a tutta una serie di dimensioni della vita sociale: dal rapporto con le regole alla concezione del tempo, passando per l'individualismo e fino al tipo di umorismo Taranto com'è classificabile?…
 
Abbiamo già parlato delle acrobazie geografiche per escludere certe zone dal Salento Abbiamo già parlato di linguistica e di come la percezione del tarantino sia sostanzialmente errata Abbiamo parlato della storia comune Oggi parliamo dell'epopea messapica, della sua stranezza, e dell'ossessione (in negativo) per Taranto e di conseguenza della grecità nella penisola…
 
Giaccio, ahi, come lontano dall'italica terra, da Taranto, mia patria: e questo mi è più amaro della morte! Senza vita è la vita dei randagi. Ma, io, ebbi l'amore delle Muse, dolce, nelle sventure, come miele. E il nome di Leonida è vivo: questi doni delle Muse sulle onde del tempo lo sospingono IL tarantino!…
 
Anche il greco anticamente aveva le sue varianti linguistiche e quella che più di tutte ebbe un impatto che dura ancora oggi nel sud Italia è quello dorico. Quello di Sparta e Taranto ma anche di Corinto e Siracusa, le due città che influenzeranno con il loro dialetto anche le parlate delle popolazioni vicine e che ritroviamo ancora nei nostri dialetti…
 
"Apollo, la Croce, Costantino" In queste tre parole c'è racchiusa l'essenza della nostra cultura che è greca antica, cristiana e romana, ma che, soprattutto nelle due ultime categorie, richiama una romanità e, argomento di oggi, un cristianesimo orientale. Ma è mai stata ortodossa Taranto? e c'è mai stato realmente il rito greco?…
 
Partendo dal presupposto che l'ossessione con il periodo magnogreco della nostra storia è tutt'altro che una cosa negativa, penso anche che sia utile e giusto avere una visione più ampia della storia della nostra città. Soprattutto perchè tantissime delle peculiarità culturali e tradizionali della nostra città si sviluppano più avanti. Sempre Greci, per carità, ma non solo quelli con il chitone e l'elmo corinzio…
 
Napoli è stata la capitale per circa 700 anni ed ha quindi influenzato, in quanto centro di potere e cultura, il regno di cui era la città più importante. Ma il numero significativo di tarantini con parziale ascendenza napoletana è tale da permetterci di osservare anche come il dialetto partenopeo ha impattato con quello ebalide…
 
Approfitto per introdurre un argomento di natura psico-sociale, il rapporto della lingua con la cultura e per fare a chi mi segue, o vorrebbe seguirmi, un paio di domande: 1) Agli adulti: impareresti il greco se avessi gli strumenti per farlo in maniera semplice e, soprattutto, gratis? 2) Pensi possa essere importante l'apprendimento della lingua greca nelle scuole di Taranto (elementari, medie e superiori)? 3) Che greco impareresti più volentieri, quello moderno standard o quello autoctono, il griko?…
 
Ci sono due Taranto che si contendono l'anima di questa città: Quella del monumento ai marinai e quella delle colonne doriche Quella pugliese e quella no Quella degli Aristeròi e quella dei Nèoi Quella di piazza Garibaldi e quella di piazza Archita Quella italiana e quella greca Quella autoctona e quella forestiera C'è chi ha deciso di essere Efialte e chi ha deciso di essere Leonida in queste Termopili…
 
Un traumatico incontro con del materiale divulgativo agghiacciante mi ha imposto di intervenire! Scherzi a parte, ogni città ed ogni cultura ha le proprie bugie ed i propri miti più o meno veri ed oggi, nel caso specifico, voglio sfatarne alcuni che sono indubbiamente poco veri sulla storia antica di Taranto…
 
Live reaction, come dicono i giovani più giovani di me, ad un articolo uscito qualche giorno fa e che aveva catturato la mia attenzione nel bene e nel male. Taranto non è in Puglia, verissimo, ma non per questo la strada da seguire è quella autarchica che vuole ridurre Taranto ad un'antica città arrabbiata col mondo e accartocciata su se stessa…
 
Parte due sui nomi dei comuni della provincia di Taranto, questa volta lato Salento. Psudo-etimologie, come Pulsano e Lizzano si mescolano con dubbiose ipotesi come nel caso di San Giorgio e Leporano. Come sempre in questo territorio, latino, greco, italiano e albanese rendono intrigante il lavoro di ricostruzione linguistica…
 
Continuiamo il nostro filone "provinciale" e ci occupiamo della presenza tarantina nei suoi territori occidentali con particolare attenzione alla toponomastica: Palagiano viene dal latino o dal greco? Crispiano viene da un nome proprio? Perchè gli abitanti di Laterza sono Laertini? Come sempre, di certo c'è solo che non abbiamo certezze, ma non per questo bisogna rinunciare a cercare e capire…
 
La provincia di Taranto e una di tre in Italia spaccata linguisticamente in due, nel caso specifico per motivi prettamente etno-geografici più che politici. Iniziamo a parlare anche del territorio di Taranto che è parte integrante della sua storia e del suo tessuto socio-culturale da appena qualche millennio e non deve essere tralasciato…
 
La genetica è materia controversa se approcciata da gente poco avezza al pensiero critico, ergo incapace di osservarla ed utilizzarla correttamente (ottimo eufemismo!). Ma noi siamo persone razionali (ci piace pensarlo) e quindi ci addentriamo senza paura nell'argomento, cercando di dare un quadro rapido della genetica europea in generale, dell'Italia più precisamente per passare poi al sud ed infine in maniera più specifica a Taranto…
 
Loading …

Ласкаво просимо до Player FM!

Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.

 

icon Daily Deals
icon Daily Deals
icon Daily Deals

Короткий довідник

Слухайте це шоу, досліджуючи
Відтворити