Вміст надано RadioGiubbeRosse. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією RadioGiubbeRosse або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Get fresh NerdWallet data on what your points and miles are really worth in 2025 — and why the answer might change how you book travel. Should you take a $650 flight voucher or 32,500 miles? How much are your points and miles actually worth? Hosts Sally French and Meghan Coyle break down the latest NerdWallet valuations to help you make smarter redemption choices. But first, they cover the week’s biggest travel headlines, including Southwest Airlines’ new partnership with EVA Air, Frontier’s companion certificate promotion and status match, and JetBlue opening up award bookings with Condor Airlines. Then, travel Nerd Craig Joseph joins Meghan to discuss NerdWallet’s latest airline, hotel, and credit card point valuations, with tips and tricks on comparing loyalty programs, maximizing transfer partners, and deciding when cash is more valuable than points. They also discuss the impact of devaluations, how close-in bookings can save you points, and why premium cabins can sometimes offer outsized redemption value. Plus: Craig’s hot take on airport lounges. Card benefits, terms and fees can change. For the most up-to-date information about cards mentioned in this episode, read our reviews: Is the Frontier Airlines World Mastercard Worth Its Annual Fee? https://www.nerdwallet.com/article/travel/is-the-frontier-airlines-world-mastercard-worth-its-annual-fee Citi Strata Credit Card Review: Solid Rewards for No Annual Fee https://www.nerdwallet.com/reviews/credit-cards/citi-strata Citi Double Cash Review: A Solid Choice for Everyday Spending https://www.nerdwallet.com/reviews/credit-cards/citi-double-cash Citi Custom Cash Card Review: Low-Maintenance 5% Cash Back https://www.nerdwallet.com/reviews/credit-cards/citi-custom-cash Citi Strata Premier: Big Rewards Across Top Spending Categories https://www.nerdwallet.com/reviews/credit-cards/citi-strata-premier Is the New Alaska Atmos Summit Card Worth a $395 Annual Fee? https://www.nerdwallet.com/article/travel/is-the-alaska-airlines-atmos-summit-card-worth-its-annual-fee Resources discussed in this episode: Airline Miles vs. Cash Calculator https://www.nerdwallet.com/article/travel/calculator-should-you-book-a-flight-with-cash-or-miles How Much Are Travel Points and Miles Worth in 2025? https://www.nerdwallet.com/article/travel/airline-miles-and-hotel-points-valuations Want even more tips and tricks to get the most out of your travel dollars? Subscribe to TravelNerd , our free newsletter designed to help you crack the code on spending less on your travel. In this episode, the Nerds discuss: points and miles valuation, airline miles value, hotel points value, credit card points value, Southwest EVA Air partnership, Frontier Companion Certificate, JetBlue Condor award booking, Citi American Airlines transfer, Amex Membership Rewards value, Capital One points value, Bilt points value, Hyatt points value, Hilton points value, Marriott points value, Wyndham points value, IHG points value, Alaska miles value, JetBlue points value, American Airlines miles value, United miles value, Southwest points value, Virgin Atlantic miles value, ANA miles value, Avianca LifeMiles value, best way to use Amex points, best way to use Citi points, best way to use Capital One points, use cash or points for flights, last minute award flight value, premium cabin redemption value, economy flight points value, airline devaluation, hotel point devaluation, cash vs points travel booking, when to transfer credit card points, how to maximize travel rewards, and NerdWallet points and miles calculator. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Вміст надано RadioGiubbeRosse. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією RadioGiubbeRosse або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Вміст надано RadioGiubbeRosse. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією RadioGiubbeRosse або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Ai nostri microfoni, Andrea Paolini, dell'Assemblea PdM e PdB, per illustrarci le ragioni dello sciopero dei Macchinisti e Capitreno del gruppo FSI che ha avuto luogo oggi. Uno sciopero che ha visto importanti sinergie con sigle sindacali del settore (Cub Trasporti, SGB USB) e che ha raccolto una significativa partecipazione. Ignorato, come prevedibile, dai grandi media.…
Concludiamo oggi il nostro itinerario sul tema della bellezza che salva, con la straordinaria intensità delle pagine de "L'idiota", capolavoro di F. Dostoevskij in cui l'enigma della vita, le domande sull'uomo e su Dio, la potenza della fede s'intrecciano in una rappresentazione dal valore universale.…
Cosa è la PAC e come si è evoluta nel tempo? Perché e come le politiche agricole dell'UE sono diventate uno dei principali ostacoli allo sviluppo della nostra economia? Ce lo spiega Ivano Gioffreda, agrotecnico esperto in agroecologia e ulivicoltura.
Sabato 4 marzo. Dopo il pestaggio davanti al MIchelangiolo, che vede indagati sei militanti di Azione Studentesca, a Firenze i big della sinistra sindacale e politica sfilano insieme a cittadini, studenti, militanti, in nome dell'antifascismo. Un tema che ricorre - spesso in maniera strumentale, dentro un agone politico sempre più povero di idee ed argomenti - su cui vale la pena dire alcune cose. Da cosa nasce il fascismo e dove può ancora manifestarsi? Nasce davvero su un marciapiedi per l'indifferenza dei passanti, come ha scritto una preside fiorentina in una circolare diventata poi virale? Oppure nasce dalla volontà di precisi centri di potere, capaci di presidiare l'immaginario con una accorta strategia propagandistica di costruzione del nemico? E non sarebbe ora che i nostri ragazzi la smettessero di prendersi a calci in nome di etichette anacronistiche, come se non fossero tutti dalla stessa parte della barricata? Tutti, tranne pochi privilegiati, destinati a un futuro disumanizzante di precarietà e sfruttamento?…
Ha senso la posizione di chi attacca l'ONU arrivando a sostenere che si tratti di un'istituzione filo-terroristica per la recente risoluzione sulla tregua umanitaria? Crediamo di no. Volenti o nolenti, l'unica via sostenibile dal punto di vista politico e umanitario resta quella del negoziato. Questa è la linea seguita dalla quasi totalità del mondo arabo, e da Mosca e da Pechino. Del resto, i Paesi occidentali, oggi preoccupati per il diffondersi di metodi terroristici, avrebbe dovuto fare la loro parte per l'attuazione degli accordi di Oslo e delle diverse risoluzioni delle Nazioni Unite. Invece, i primi a non aver mai riconosciuto lo Stato palestinese sono proprio i paesi del famigerato G7. La verità è che, di questo mondo che cambia, vi è una lucida consapevolezza nell’opinione pubblica mondiale; è solo il nostro fortilizio, sempre meno bello e sempre più militarizzato, a non volerne prendere atto, rischiando di essere travolto. Testo di Alessandro Valentini. Adattamento e voce di Gavino Piga Immagini tratte da Fanpage, Euronews, Askanews, France24, IndiaTV, VIS, NBC, "Operation Enduring Freedom - Afghanistan War" (documentario), WikiLeaks, Al Jazeera Musica: East Wind, from fiftysounds…
Riflessioni su Gaza, Hamas, Israele e il quadro geopolitico che agisce sulle tragiche vicende che si stanno rovesciando addosso ai civili palestinesi. Il testo è una sintesi tratta da "Hamas", articolo di Alessandro Valentini pubblicato su L'Interferenza. Qui l'articolo integrale: http://www.linterferenza.info/attpol/hamas/ Siamo in un terribile tunnel da cui dobbiamo uscire al più presto. Si deve trovare uno sbocco ad una situazione che la politica dei governi israeliani ha deliberatamente scelto di far incancrenire. Gli Usa devono scegliere: o alimentare una guerra devastante in Medio Oriente e rompere quei residui legami che ancora hanno con alcuni paesi arabi, o trascinare Israele, pur continuando a tutelarla, in un negoziato di pace. Anche Hamas deve scegliere: o sedersi a un tavolo e negoziare da protagonista, o rischiare l’isolamento politico totale e assistere all’annientamento di un popolo che dice di difendere. Pure Israele deve scegliere: o iniziare una sanguinosa operazione militare di terra a Gaza, o tentare la via impervia del negoziato. Spezzoni video tratti da Euronews, Ansa, Rai, Rossija24, Forbes, L'Urlo (Telegram), VIS, News18. Musica: The Room from fiftysounds.…
Prosegue il nostro percorso sui temi della bellezza e della salvezza, con il giornalista e scrittore Alessandro Gnocchi. La virtù salvifica della bellezza, la vita umana come simbolo e il potere del Verbo in quanto immagine del divino saranno, in questa seconda tappa, le coordinate per un'affascinante esplorazione fra le pagine del romanzo di F. Dostoevskij "Delitto e castigo".…
“È vero, principe, che una volta avete detto che il mondo sarà salvato dalla bellezza?”. Così leggiamo in un celebre passo de "L'idiota", fra i più noti capolavori di F. Dostoevskij. Ma di quale bellezza vi si parla esattamente? Come e perché essa può diventare ragione di salvezza? Insieme al giornalista e scrittore Alessandro Gnocchi, cominciamo a partire da questa puntata un percorso su bellezza e salvezza, visibile e invisibile, parola e simbolo, attraverso pagine immortali che dal già citato Solzenicyn - passando per Cristina Campo o Antoine de Saint-Exupéry - ci condurranno appunto al grande romanziere russo.…
Il gulag come paradigma della logica totalitaria, e la letteratura concentrazionaria di matrice cristiana come guida di resistenza. Questa è la chiave con cui il giornalista Alessandro Gnocchi esplora con noi le pagine di Aleksandr Isaevič Solženicyn, celebre scrittore russo, e lo sterminato inventario di esperienze che contengono. Ecco dunque il gulag come regno dell'ideologia - ossia della tecnologia delle idee - che riduce l'uomo a immagine omologata di una perversione seriale, ma anche la possibilità di riannodare, pur nell'epicentro dell'oppressione, una possibilità di non collaborare alla menzogna, una scrittura clandestina da consegnare ai posteri. Ciò che ne emerge è una lezione di estrema attualità. Credits: Dustin Farrell, "Landscapes vol. 2" Track: Spiritual - music by https://www.fiftysounds.com…
A completamento del percorso sull'ortodossia fra Mosca e Kiev, il giornalista Alessandro Gnocchi affronta l'interrogativo di fondo che oggi viene posto nell'ambito del dissenso al paradigma globalista: la Russia è davvero il luogo in cui si va costruendo una possibile risposta culturale, politica e sociale all'Occidente? Cosa rappresenta - sotto questa luce - la guerra dell'Occidente contro la Russia? Da Dostoevskij a Schmitt, dal "grande gioco" (o meglio "torneo delle ombre") all'opposizione fra terra e mare, si apre un percorso di grande interesse. Credits: Dustin Farrell, "Landscapes vol. 2" Track: Spiritual - music by https://www.fiftysounds.com…
Continuando ad esplorare l'Oriente cristiano, e in particolare il mondo ortodosso, dopo aver parlato dell'Ucraina arriviamo a Mosca. Che tipo di influenza l'ortodossia esercita sul dibattito pubblico in Russia e come si pone rispetto al potere politico? A che punto è la sua ricostruzione dopo la lunga fase dell'ateismo di Stato? E quale posizione ha veramente assunto sulla guerra in corso? Dalle risposte a queste ed altre domande nasce un nuovo appassionante percorso guidato dal giornalista Alessandro Gnocchi e dallo ieromonaco ortodosso P. Ambrogio Cassinasco. Credits: Dustin Farrell, "Landscapes vol. 2" Track: Spiritual - music by https://www.fiftysounds.com…
Esiste anche una chiave di lettura religiosa del conflitto in Ucraina? Quale rapporto hanno avuto, storicamente, Mosca e Kiev all'interno del mondo ortodosso e quali posizioni hanno assunto dall'inizio del conflitto ad oggi le autorità religiose ortodosse? Insieme a Padre Ambrogio Cassinasco, ieromonaco ortodosso del Patriarcato di Mosca, attivo presso la diocesi di Torino, esploriamo un aspetto ancora poco conosciuto degli eventi che insanguinano l'Europa. Conduce, come sempre, il giornalista e scrittore Alessandro Gnocchi. Credits: Dustin Farrell, "Landscapes vol. 2" Track: Spiritual - music by https://www.fiftysounds.com…
Possiamo leggere i grandi fenomeni che stanno sconvolgendo il mondo - dall'assedio tecnologico alla guerra, dalle istanze di liberazione dell'uomo contemporaneo al dominio della finanza - in chiave spirituale? Cosa può dirci la tradizione cristiana di un'epoca che tende in ogni modo a soppiantarla? Questi gli interrogativi che animeranno il nuovo format di RGR, ideato e condotto da Alessandro Gnocchi, giornalista e scrittore di fede ortodossa, esperto di questioni religiose e spirituali. In questa prima puntata si tornerà sugli insidiosi paradisi artificiali che l'arsenale tecnologico offre all'uomo del nostro tempo. Possiamo ritrovare tracce del delirio tecnologico nella tradizione religiosa? E come queste tracce sono rappresentate nelle visioni e nelle inquietudini della cultura popolare contemporanea? Dal golem a "Black Mirror" passando per "2001 Odissea nello spazio" e "Matrix", Gnocchi ci propone un'esplorazione profonda del tentativo dell'uomo di autorappresentarsi come divino fino alla desertificazione del proprio essere interiore. Credits: Dustin Farrell, "Landscapes vol. 2" Track: Spiritual - music by https://www.fiftysounds.com…
Gli adolescenti e le parole: questo il tema di oggi. Da diversi anni viene denunciato un grave impoverimento lessicale, soprattutto fra le nuove generazioni, con implicazioni di cui non può sfuggire l'importanza sia sul piano individuale che su quello sociale. Quali sono le dimensioni reali del fenomeno e quali strategie possono essere immaginate - specialmente in ambito scolastico - per farvi fronte? Come possiamo riconciliare gli studenti con un patrimonio linguistico di enorme ricchezza senza scadere nel passatismo o nella chiusura rispetto, ad esempio, all'espressività dello slang giovanile? Ne parliamo con il prof. Massimo Arcangeli, autorevolissimo linguista da lungo tempo impegnato nella ricerca su questi temi. Conducono, come sempre, la dott.ssa Elisabetta Frezza e il prof. Gavino Piga. Music: Castanets, from www.fiftysounds.com…
Come è cambiato l'Esame di Stato nella storia del nostro Paese? Quali fini potrebbe o dovrebbe ancora proporsi? Perché il ministro, poco prima dell'inizio della sessione di quest'anno, ha sentito il bisogno di rassicurare gli studenti su un esame pensato per non essere “traumatico“ e su un orale da non intendersi come "interrogazione" sulle singole discipline? E ha ragione chi ormai pensa alla maturità come ad un rito vuoto e inattuale? Un dibattito, questo, forse più di altri emblematico dell'orientamento ormai prevalente nel mondo scolastico, che noi oggi affrontiamo con il prof. Paolo Di Remigio, docente di Storia e Filosofia nei Licei. Conducono, come sempre, Elisabetta Frezza e Gavino Piga. Music: Castanets, from fiftysounds.com…
L'impiego della manipolazione psicologica in ambito politico non è una scoperta recente, dice Packard: basti pensare al Bureau de l'Opinion Publique istituito da Napoleone per "fabbricare su ordinazione movimenti di opinione". Ma è innegabile che nel corso del Novecento queste tecniche si siano sviluppate fino a integrarsi in maniera sostanziale, pervasiva e dirimente nel dibattito politico: fra pubblicitari, analisti di mercato e "manipolatori di simboli", l'ormai classico "The Hidden Persuaders" ci guida attraverso il decennio cruciale di una trasformazione che avrebbe reso gli USA - e poi l'Occidente tutto - succube di un marketing sottile, di una propaganda incessante e priva di contenuti. [Letture da: Vance Packard, "I persuasori occulti", Einaudi, 2015] Music: They Say from www.fiftysounds.com…
Il mondo senza memoria - dove, come sulla superficie dell'acqua, le immagini si susseguono all'infinito - da tempo vagheggiato nei circoli del potere, si sta materializzando sotto i nostri occhi. La distruzione del senso storico, la censura, il pretesto della disinformazione come articolazioni dello spettacolare integrato: i fenomeni del nostro tempo spiegati con straordinario anticipo da uno degli ultimi veri intellettuali europei. [Letture da G. Debord, "Commentari sulla società dello spettacolo", ed. Lupetti, 2012] Music: The Say, from www.fiftysounds.com…
Cosa è oggi la mafia e dove si annida realmente? Dallo sbarco in Sicilia nel 1943 alle stragi dei primi anni Novanta, dalla tanto discussa trattativa alla crisi sanitaria, come si è evoluto il fenomeno mafioso, quali forme ha assunto e attraverso quali intrecci? Ne parliamo con David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico, autore di inchieste e di teatro, che sabato 25 marzo alle ore 21:00 presso il Teatro Alle Stimate di Verona condurrà l'imperdibile evento-dibattito "L'Italia è una cosa nostra", un'occasione per esplorare il lato oscuro della storia d'Italia con ospiti di primo livello. Per maggiori informazioni sull'evento e prenotazioni: Edizione Straodinaria! l'Italia è una Cosa Nostra – O.I.S. Italia (oisitalia.it) Music: Barcelona, from www.fiftysounds.com1 visualizzazione 19 feb 2023…
Fra minacce, propaganda, promesse di armi e allargamento della NATO, il messaggio lanciato dalla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco è chiaro: l'UE è saldamente al traino degli USA e così deve essere. Lo dimostrano le dichiarazioni di ieri della Von Der Leyen - secondo cui le sanzioni contro la Russia sarebbero state progettate molti mesi prima dello scoppio del conflitto insieme agli USA - e il generale appiattimento dei capi di Stato europei, ormai di fatto poco più che portavoce della linea americana nel mondo. Ma cosa significa questo? Perché la morsa si sta stringendo in maniera così radicale ed eclatante? Lo abbiamo chiesto a Filippo Nesi, direttore di Giubbe Rosse.…
I CLASSICI DEL PENSIERO CRITICO Pagine per la costruzione di una coscienza resistente, scelte e lette senza filtri ideologici, in un ideale progetto di audioteca del pensiero critico #1 IL PANOPTISMO: da SORVEGLIARE E PUNIRE di M. Foucault (ed. it. Einaudi, Torino 1976) "Di qui l'effetto principale del Panopticon: indurre nel detenuto uno stato cosciente di visibilità che assicura il funzionamento automatico del potere". In queste pagine di lucidissima analisi, Michel Foucault ci guida in un percorso che dalle misure di contenimento epidemico giunge al modello perfetto di controllo della società. Dalle precauzioni in caso di peste nel XVII e XVIII secolo alla distopia di Bentham - passando per il serraglio di Le Vaux a Versailles - emerge una storia di addestramento, sorveglianza gerarchica e sanzioni normalizzatrici che si dimostra terribilmente attuale. Music: They Say from fiftysounds.com…
Condannato il tifoso che palpeggiò la giornalista Greta Beccaglia in diretta durante un servizio dopo la partita Empoli-Fiorentina. Era il 27 novembre 2021, oggi è arrivata la sentenza: il gesto è configurabile come violenza sessuale e la condanna è a un anno e sei mesi di reclusione. Abbiamo sentito in proposito il parere dell'avvocato Luigi Luccarini.…
FRANA AD ISCHIA, INFURIA LA POLEMICA SUL CONDONO DEL 2018. CHE COSA C'È DI VERO? L'opinione dell'avv. Luigi Luccarini, avvocato cassazionista titolare di studio legale in Perugia
Nel giorno in cui l'Emilia Romagna ha approvato un progetto per un nuovo terminale galleggiante di GNL al largo della costa di Ravenna, abbiamo chiesto all'esperto di mercati energetici Sergio Giraldo (La Verità) che cosa cambierà per l'Italia con l'abbandono del gas russo, inviato fino ad oggi tramite gasdotti, e il contestuale ricorso al GNL importato via metaniere da altri paesi. Che cosa dobbiamo aspettarci in futuro? Come impatterà le nostre bollette? Track: Barcelona - Music from https://www.fiftysounds.com…
Primo episodio di un nuovo podcast, interamente dedicato ai BRICS. Partiamo con l'India, secondo Paese al mondo per numero di abitanti e settimo per estensione. Ma anche quinta economia globale per PIL nominale, tra enormi diseguaglianze, vistose contraddizioni e grandi aspirazioni. Dallo storico conflitto con il Pakistan alle tensioni con la Cina, passando per l'autonomia strategica rispetto a Russia e USA, il crescente fabbisogno energetico, i sogni di globalizzazione di Modi e le rivendicazioni degli agricoltori, cerchiamo di ricomporre questo quadro complesso e affascinante insieme a Maria Morigi, studiosa di religioni orientali ed esperta di questioni centro-asiatiche. Conducono Gabriele Germani e Juan Zara. Sigla: A little bit of Rhythm - music from https://www.fiftysounds.com/it…
Nel 2005 Guido Preparata, allora docente di Economia Politica all'Università di Washington, scrisse un saggio intitolato "Conjuring Hitler", in cui metteva in luce le responsabilità angloamericane nell'involuzione totalitaria della Germania del primo dopoguerra. Quel libro suscitò polemiche a non finire, ma aprì anche un fecondo filone di ricerche. A distanza di vent'anni, ormai tradotto in varie lingue e apprezzato in molti Paesi, quel volume approda anche in Italia senza aver perso nulla della sua attualità e della sua importanza. Quale ruolo hanno avuto USA e UK nelle vicende europee fra le due guerre mondiali? Quale tipo di strategia hanno messo in atto e a quale fine? Esistono davvero punti di vulnerabilità nel processo di ricostruzione distopica del mondo che queste potenze guidano ormai da tempo?…
Davvero nei giorni scorsi, per la prima volta dal 1974, i flussi di gas da Gazprom si sono azzerati? Lo annunciano - grafico alla mano - i tanti alfieri dell'autonomia energetica dalla Russia, con toni trionfalistici. Ma come stanno esattamente le cose? E che dire delle recenti dichiarazioni di Cingolani e Draghi sul price cap? Facciamo il punto con Sergio Giraldo, giornalista de La Verità ed esperto di politica energetica.…
Dalle guerre mondiali alla crisi energetica attuale, ripercorriamo il lungo intreccio di interessi, accordi commerciali, conflitti, politica e finanza che affonda le proprie radici nel cuore della storia europea, insieme al giornalista russo Dmitry Peretolcin, autore di "L'élite mondiale, British Reich" e "L'élite mondiale e le guerre mondiali". Lungo la sua analisi, documentata e lucida, un secolo di storia: l'annientamento del primato industriale tedesco dopo la prima guerra mondiale, la costruzione del Terzo Reich con il beneplacito dei potentati finanziari anglo-americani, la compressione del potenziale scientifico e tecnologico dell'Europa, fino alla controversa questione dei biolaboratori ucraini e della guerra attuale.…
Crisi o transizione energetica? Con Demostenes Floros, analista geopolitico ed economico, Senior Energy Economist presso il Centro Europa Ricerche, torniamo sul tema dell'energia, prendendo spunto dal suo ultimo lavoro, firmato insieme a Stefano Fantacone ed edito da Diarkos.
Concludiamo il nostro percorso elettorale con una delle voci più coraggiose del dissenso al pensiero unico, quella del professor Giovanni Frajese, straordinario punto di riferimento per la critica alle politiche pandemiche e oggi candidato per Italexit. Parleremo di sanità, guerra, economia, ma soprattutto di come combattere quella disumanizzazione della società che è il portato della follia neoliberista.…
Come immaginare una proposta complessiva di economia sovrana e popolare? Lo abbiamo chiesto a Nicola Di Cesare, candidato per Italia Sovrana e Popolare per il Senato al collegio uninominale di Cagliari. Buon ascolto!
Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.
Приєднуйтесь до найкращого у світі подкаст-додатка та керуйте своїми улюбленими шоу онлайн та відтворюйте їх офлайн за допомогою наших додатків для Android та iOS. Безкоштовно і просто!