Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1M ago
Додано three роки тому
Вміст надано Emanuela Masia. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Emanuela Masia або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Подкасти, які варто послухати
РЕКЛАМА
As a newly engaged couple, Jules and Shay have a lot to look forward to: a destination wedding, starting fertility treatments and the potential of buying a home. But their goals have a short horizon, are they able to save enough to accomplish three large milestones within a five-year period? In this episode, Jules and Shay sit down with Carolina, a Morgan Stanley Financial Advisor to discuss short- and long-term savings strategies, utilizing company benefits and how their families can help them save for a down payment . For more information about this episode and the topics covered, check out our episode page and explore how you can connect with a Morgan Stanley Financial Advisor . Important information about your relationship with your Financial Advisor and Morgan Stanley Smith Barney LLC when using a Financial Planning tool. When your Financial Advisor prepares a Financial Plan, they will be acting in an investment advisory capacity with respect to the delivery of your Financial Plan. To understand the differences between brokerage and advisory relationships, you should consult your Financial Advisor, or review our Understanding Your Brokerage and Investment Advisory Relationships brochure available at https://www.morganstanley.com/wealth-relationshipwithms/pdfs/understandingyourrelationship.pdf You have sole responsibility for making all investment decisions with respect to the implementation of a Financial Plan. You may implement the Financial Plan at Morgan Stanley Smith Barney LLC or at another firm. If you engage or have engaged Morgan Stanley, it will act as your broker, unless you ask it, in writing, to act as your investment adviser on any particular account. Morgan Stanley Smith Barney LLC (“Morgan Stanley”), its affiliates and Morgan Stanley Financial Advisors and Private Wealth Advisors do not provide tax or legal advice. Clients should consult their tax advisor for matters involving taxation and tax planning and their attorney for matters involving trust and estate planning and other legal matters. Residential mortgage loans/home equity lines of credit are offered by Morgan Stanley Private Bank, National Association, an affiliate of Morgan Stanley Smith Barney LLC. With the exception of the pledged-asset feature, a Residential mortgage loans/home equity lines of credit are offered by Morgan Stanley Private Bank, National Association, an affiliate of Morgan Stanley Smith Barney LLC. With the exception of the pledged-asset feature, an investment relationship with Morgan Stanley Smith Barney LLC does not have to be established or maintained to obtain the residential mortgage products offered by Morgan Stanley Private Bank, National Association. All residential mortgage loans/home equity lines of credit are subject to the underwriting standards and independent approval of Morgan Stanley Private Bank, National Association. Rates, terms, and programs are subject to change without notice. Residential mortgage loans/home equity lines of credit may not be available in all states; not available in Guam, Puerto Rico and the U.S. Virgin Islands. Other restrictions may apply. The information contained herein should not be construed as a commitment to lend. Morgan Stanley Private Bank, National Association is an Equal Housing Lender and Member FDIC that is primarily regulated by the Office of the Comptroller of the Currency. Nationwide Mortgage Licensing System Unique Identifier #663185. The proceeds from a residential mortgage loan (including draws and advances from a home equity line of credit) are not permitted to be used to purchase, trade, or carry eligible margin stock; repay margin debt that was used to purchase, trade, or carry margin stock; or to make payments on any amounts owed under the note, loan agreement, or loan security agreement; and cannot be deposited into a Morgan Stanley Smith Barney LLC or other brokerage account. Morgan Stanley Wealth Management is a business of Morgan Stanley Smith Barney LLC. This material has been prepared for informational purposes only. It does not provide individually tailored investment advice. It has been prepared without regard to the individual financial circumstances and objectives of persons who receive it. Morgan Stanley Smith Barney LLC (“Morgan Stanley”) recommends that investors independently evaluate particular investments and strategies, and encourages investors to seek the advice of a Morgan Stanley Financial Advisor. The appropriateness of a particular investment or strategy will depend on an investor’s individual circumstances and objectives. Important Risk Information for Securities Based Lending : Clients must be aware that: (1) Sufficient collateral must be maintained to support the loan and to take future advances; (2) Clients may have to deposit additional cash or eligible securities on short notice; (3) Some or all of the pledged securities may be sold without prior notice in order to maintain account equity at required collateral maintenance levels. Clients will not be entitled to choose the securities that will be sold. These actions may interrupt long-term investment strategy and may result in adverse tax consequences or in additional fees being assessed; (4) Morgan Stanley Bank, N.A., Morgan Stanley Private Bank, National Association or Morgan Stanley Smith Barney LLC (collectively referred to as "Morgan Stanley") reserve the right not to fund any advance request due to insufficient collateral or for any other reason except for any portion of a securities based loan that is identified as a committed facility; (5) Morgan Stanley reserves the right to increase the collateral maintenance requirements at any time without notice; and (6) Morgan Stanley reserves the right to call securities based loans at any time and for any reason. Morgan Stanley Smith Barney LLC, its affiliates and their employees are not in the business of providing tax or legal advice. These materials and any statements contained herein should not be construed as tax or legal advice. Individuals should consult their personal tax advisor or attorney for matters involving taxation and tax planning and their attorney for matters involving personal trusts and estate planning With the exception of a margin loan, the proceeds from securities based loan products may not be used to purchase, trade, or carry margin stock (or securities, with respect to Express CreditLine); repay margin debt that was used to purchase, trade or carry margin stock (or securities, with respect to Express CreditLine); and cannot be deposited into a Morgan Stanley Smith Barney LLC or other brokerage account. To be eligible for a securities based loan, a client must have a brokerage account at Morgan Stanley Smith Barney LLC that contains eligible securities, which shall serve as collateral for the securities based loan. Securities based loans are provided by Morgan Stanley Smith Barney LLC, Morgan Stanley Private Bank, National Association or Morgan Stanley Bank, N.A, as applicable. Morgan Stanley Wealth Management is a business of Morgan Stanley Smith Barney LLC. Morgan Stanley Smith Barney LLC is a registered Broker/Dealer, and not a bank. Where appropriate, Morgan Stanley Smith Barney LLC has entered into arrangements with banks and other third parties to assist in offering certain banking related products and services. Investment, insurance and annuity products offered through Morgan Stanley Smith Barney LLC are: NOT FDIC INSURED | MAY LOSE VALUE | NOT BANK GUARANTEED | NOT A BANK DEPOSIT | NOT INSURED BY ANY FEDERAL GOVERNMENT AGENCY © 2025 Morgan Stanley Smith Barney LLC. Member SIPC. CRC# 4766848 (09/2025)…
Fuori Norma
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 3354910
Вміст надано Emanuela Masia. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Emanuela Masia або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.
…
continue reading
44 епізодів
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 3354910
Вміст надано Emanuela Masia. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Emanuela Masia або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.
…
continue reading
44 епізодів
Усі епізоди
×Questa puntata di Fuori Norma è dedicata alla storia di Valentina Volpini , neuropsicomotricista, insegnante e persona autistica. Il suo percorso diagnostico è stato lungo e complesso: inizialmente invalidato come “subclinico”, ha dovuto affrontare ansia, depressione e PTSD, oltre alle difficoltà legate al masking e al funzionare “troppo bene” agli occhi degli altri. Ma non si è fermata. La sua testimonianza racconta: cosa significa cercare risposte senza ricevere conferme ; come ci si rialza dopo una diagnosi mancata o parziale; quanto sia difficile, e al tempo stesso necessario, cercare contesti di lavoro allineati ai propri valori ; la forza di autorizzarsi a scegliere se stessi , anche quando nessuno sembra legittimarci. È una storia di consapevolezza e coraggio che può essere un sostegno per chi si sente invalidato, scoraggiato o “non abbastanza”. Segui Valentina su Instagram: https://www.instagram.com/snowalentine/ Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
F
Fuori Norma

1 Senza retorica 1:10:27
1:10:27
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:10:27
Francesco Cannadoro è scrittore, content creator e papà di Tommi, affetto da una malattia neurodegenerativa senza diagnosi.La sua storia è un intreccio di vita prima e dopo la disabilità, di scelte consapevoli e di un racconto sui social che nel tempo si è evoluto, mantenendo sempre rispetto e autenticità.In questa puntata parliamo di:Perché non esiste una “gerarchia delle disabilità” e ogni esperienza merita ascolto.Come i social possano essere luogo di incontro e cambiamento.Il percorso verso la consapevolezza della propria neurodivergenza.Il ruolo dei padri caregiver e il superamento degli stereotipi sul genere nella cura.Un dialogo diretto, senza retorica, che parla di famiglia, identità e di come cambiano i ruoli quando la cura diventa parte della vita.I libri di Francesco Cannadoro: https://amzn.to/4fx14qzIl suo profilo Instagram https://www.instagram.com/fra_cannadoro/YouTube @fracannadoro TikTok https://www.tiktok.com/@francescocannadoro?lang=it-ITDiario di un padre fortunato su Instagram https://www.instagram.com/diariodiunpadrefortunato/Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.Per seguirmi sui social:Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuelaYoutube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasiaTikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
F
Fuori Norma

1 Fuori Mercato 1:17:10
1:17:10
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:17:10
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Fabrizio Acanfora, autore, musicista, docente e attivista. Dopo una carriera come costruttore di clavicembali, Fabrizio ha intrapreso un percorso di divulgazione e self-advocacy, diventando una voce autorevole nel campo dell'autismo e della diversità. Tra le sue opere ricordiamo "Eccentrico", "In altre parole" e "Di pari passo". Oggi parleremo dei suoi due ultimi lavori: "L'errore. Storia anomala della normalità" e "Rompere il gioco", che affrontano temi cruciali come la costruzione sociale della normalità, l'identità e le dinamiche di potere nel contesto contemporaneo. "L'errore. Storia anomala della normalità" https://amzn.to/4knVcAT "Rompere il gioco" https://amzn.to/4kkLE9B Altri libri citati da Fabrizio: "Dominio" di Marco D'Eramo https://amzn.to/4khAXVe "Il capitalismo della sorveglianza" di Shoshana Zubof https://amzn.to/44pQvAj Trovi Fabrizio Acanfora sul suo blog: https://www.fabrizioacanfora.eu Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
n questa puntata di Fuori Norma parlo con Valentina Tridente, in arte @veetridente, content creator e podcaster che affronta temi di salute mentale, femminismo e cultura pop con un mix di ironia e consapevolezza.Con Valentina discutiamo di:🔹 Prendere le distanze da genitori tossici senza sensi di colpa🔹 Il ruolo del femminismo e della terapia nel riconoscere dinamiche familiari nocive🔹 La maternità come scelta e non come destino imposto🔹 Il modello genitoriale che abbiamo ereditato e quello che vogliamo costruireUna chiacchierata autentica e diretta su temi che riguardano tante persone ma che spesso vengono trattati come tabù.🔗 Sono stata ospite anche de Il podcast del disagio! Ecco il link alla puntata: https://open.spotify.com/episode/69WSer1MKoLmXwtXnhcPlc?si=b0f360e9b54c4f5eTrovi Vee suInstagram: https://www.instagram.com/veetridente/TikTok: https://www.tiktok.com/@UCUZBZFX0EP61yIZXVP32m8Q YouTube https://www.youtube.com/channel/UCdpYNyHhWt4wK39gGo1nGFQI podcast di Vee:Il podcast del disagio: https://tr.ee/K9Hnwye2lJLa segreteria dell'Astrodisagio: https://tr.ee/P29WuvUZoVCompagne di branco: https://tr.ee/CWKyG3E2q6Salutava sempre: https://tr.ee/_1T0kxWeDz Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.Per seguirmi sui social:Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuelaYoutube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasiaTikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/I miei consigli di letturaSe ti è piaciuto il video e ti va, puoi mostrarmi il tuo supporto al prezzo di un caffè https://ko-fi.com/emanuelamasiaAmazon store front: https://www.amazon.it/shop/emanuelamasia/curation/33e1f71d-0fd2-4a43-b5bd-c9f69fcd926f?ref_=aip_sf_cur_spv_ons_d…
Trovi Educatrice femminista su Instagram: https://www.instagram.com/educatrice.femminista/ Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
L'ospite di questa puntata è Luca Trapanese, diventato famoso come 'il papà di Alba', attirando l'attenzione dei media anche al di fuori dell'Italia. È seguitissimo sui social ed è co-autore del libro che racconta la loro storia, dal quale è stato tratto un film di grande successo, Nata per te. Tuttavia, la storia di paternità è solo una tappa della vita di Luca: l'adozione di Alba rappresenta sia un punto di arrivo che un nuovo inizio. Questa conversazione è un trekking: si parte da temi apparentemente 'controversi' per arrivare a scoprire che 'controverso' è solo un modo per definire scomodo ciò che sfida una visione dicotomica dell'esperienza umana. Relegare ciò che è considerato 'non conforme' al dipartimento dell'anormale è un'astrazione artificiale: l'unica cosa normale è la varietà dell'esperienza umana.Trovi Luca TrapaneseInstagram https://www.instagram.com/trapaluca/?hl=itTikTok https://www.tiktok.com/@trapalucatictocFacebook https://it-it.facebook.com/lucatrapaneseIl suo sito: https://www.lucatrapanese.it/come-contattare-luca-trapanese/Il sito di "A ruota libera Onlus": https://www.aruotaliberaonlus.orgIl libro in cui racconta l'adozione: https://amzn.to/48ZRLfGIl suo primo romanzo, "Non chiedermi chi sono": https://amzn.to/40SHeAEIl suo secondo romanzo, "Le nostre imperfezioni": https://amzn.to/4fQ5CXW Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
Io e Oriana Gullone abbiamo tante cose in comune: siamo autrici e host di podcast indipendenti, la passione per il teatro, la convivenza con una condizione cronica disabilitante e tanto altro. Da questa chiacchierata emergeranno infatti anche convergenze di idee e valori come, ad esempio, che la varietà e la pluralità di voci che costituiscono la comunità disabile abbia un potere generativo nuove idee e di ampliamento delle prospettive. Se dopo aver ascoltato questa puntata vi è rimasta la voglia di saperne di più su Oriana vi consiglio queste due puntate di "Ma non sembri malata" in cui è stata ospite: La storia della sua condizione cronica https://open.spotify.com/episode/2pDrt58BwdXG5DgJ3bJDj6?si=c5c6895309374539 e l'episodio CrossPosdast in cui racconta come nasce una puntata di DisabiliPòp https://open.spotify.com/episode/7EB0Ab9plV3UwVU5U76pzW?si=f0236e93ce9d4ccc Trovate Oriana Gullone su Instagram: https://www.instagram.com/arleckina/ e https://www.instagram.com/ilbaulediarlecchino/ Questo il link della rivista della fondazione "Il Bullone" con la quale collabora https://bullone.org/il-bullone-giornale/ e questo il loro link Instagram https://www.instagram.com/bullonefondazione/ Vi invito inoltre ad iscrivervi al podcast "DisabiliPòp" e a recuperare le puntate uscite finora https://open.spotify.com/show/5XF3KjwNWuAhs8VpPMb9iM?si=d4a07427f99f4216 Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
Iscrivi al Fuori Norma Club su Patreon! https://patreon.com/fuorinorma Nella puntata di agosto di Fuori Norma, chiacchieriamo con Sofia Gottardi, stand-up comedian italiana che ha scoperto di essere sia autistica che ADHD dopo aver già intrapreso la sua carriera da comica. In questa conversazione leggera e ironica, Sofia ci racconta come è arrivata alla diagnosi, come la sua neurodivergenza influenza la sua scrittura e il suo percorso artistico. Insieme scherziamo sulle differenze di neurotipo, ribaltando i soliti pregiudizi e cliché. Si parla anche di crescere artisticamente in un mondo dominato da uomini, della sua esperienza nel settore e di alcuni episodi personali, come il ritrovamento di un amico delle superiori che ha giocato un ruolo importante nel suo percorso diagnostico. Questa puntata non ha la pretesa di essere scientificamente accurata, ma è una chiacchierata autentica, ricca di humor e riflessioni. Per scoprire cosa c'entra in tutto questo Bella Baxton, chi sono le Manic Pixie Girls, e tanti altri dettagli curiosi, ascoltate l'episodio! Segui Sofia sui suoi canali social Instagram https://www.instagram.com/_sofia_gottardi_comedy/ YouTube https://www.youtube.com/@sofia_gottardi_comedy TikTok https://www.tiktok.com/@sofiagottardi.comedy?is_from_webapp=1&sender_device=pc Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
Nella puntata di luglio di Fuori Norma parliamo con Fabiana Rosa, educatrice e consulente sessuale specializzata in sessualità atipica. Fabiana ci racconta la sua incredibile storia di rinascita, lontana dai cliché più comuni. Dopo una diagnosi errata di bipolarismo e un ricovero psichiatrico, scopre di avere un'encefalite causata da un tumore. Affronta lo stigma legato alle condizioni psichiatriche e alla grassezza, esplorando il concetto di "corpi dissidenti" e mettendo in discussione le etichette identitarie. Una puntata che invita alla riflessione su come trasformare il trauma in crescita personale. Trigger warning: violenze ospedaliere, ricoveri psichiatrici, suicidio, peso e grassofobia. Buon ascolto! Il link al TEDX di Fabiana Rosa: https://youtu.be/ZeI6zOlGNOc?si=MQ7lp8E2LAdM_B7p Puoi trovare Fabia su Instagram come @azzurra.edukinky Supporta Fuori Norma: iscriviti al Fuori Norma Club su Patreon patreon.com/fuorinorma per vantaggi esclusivi, ai una donazione una tantum su Ko-fi Ko-fi.com/emanuelamasia o utilizza i Super Grazie di YouTube. Anche interagire con la puntata, condividendola e iscrivendoti al podcast, è un grande aiuto. Grazie di cuore! Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
In questa puntata di "Fuori Norma" chiacchieriamo con Carolina Boldoni, dottoressa in antropologia culturale, per esplorare come ciò che consideriamo normale sia in realtà un prodotto culturale. Discutiamo del paradigma scientifico e del suo predominio nella nostra società, arrivando a trasformarsi in scientismo. Analizziamo come il linguaggio scientifico pervade ogni aspetto della nostra quotidianità, spesso in modo non necessario. Parliamo di come le nostre idee attuali influenzano la nostra interpretazione del passato e delle altre culture, e della ritualizzazione implicita nell'applicazione del paradigma medico. Un episodio che ti farà riflettere sui pregiudizi e su come siamo arrivati ad avere quelli che abbiamo oggi. Puoi scoprire tutte le attività di Caroloide sul suo sito internet https://www.carolinaboldoni.com e seguendola su Instagram come @carol.oide Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
Quando abbiamo registrato insieme questa puntata di Fuori Norma non conoscere Francesca Iovane significava semplicemente bazzicare poco su TikTok dove era già famosissima. Ma all’uscita di questo episodio non aver mai sentito parlare di lei significa vivere su Marte. Pochi giorni dopo il nostro incontro Francesca è andata virale, non solo su TikTok ma su tutti i social e su canali mainstream, a seguito di un episodio di bullismo subito in palestra. Ripensando alla conversazione che ascolterete ho provato ancora più rabbia non solo per ciò che le è successo in palestra, ma per la violenza grassofobica a cui è stata sottoposta come conseguenza dell’essere andata virale. Avevamo appena parlato del trovare una relativa stabilità, del rispondere agli haters e dell’essere quella persona da cui sentirsi rappresentate che, quando eravamo giovani noi, non c’era. Sentirete parlare una ventiquattrenne solida, con già alle spalle un percorso di decostruzione femminista e un’ironia dissacrante, coraggiosa, mai banale e comunque sempre rispettosa. Alla faccia di chi sostiene che non si può più scherzare su niente lei prende in giro gli haters riuscendo comunque a rispondere in modo da trasmettere un messaggio positivo e scherza su tutto, sopratutto sulle cose brutte che le sono successe. Spero che il pubblico di Fuori Norma possa confermare che le attenzioni positive sono e saranno sempre più potenti dell’odio e della maleducazione. Per seguire Francesca sui social: TikTok https://www.tiktok.com/@laz3cca?lang=it-IT Instagram https://www.instagram.com/laz3cca/ Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, nota per il suo impegno nella divulgazione culturale e nella sensibilizzazione sulle tematiche sociali contemporanee. È co-fondatrice di Tlon, un progetto culturale che attraverso una varietà di iniziative, tra cui una factory culturale, una casa editrice e due librerie, mira a connettere l'ambiente accademico con il mondo popolare. In questo episodio ci immergiamo nella discussione sulla società della performance usando come spunto “Tu non sei Dio” il primo dei saggi che ha scritto insieme ad Andrea Colamedici, e che io ho letto ormai qualche anno fa. Si parte dunque dalla riflessione su come il mercato di corsi, libri e prodotti per la “crescita personale” abbia sostituito i percorsi spirituali spingendoci sempre di più verso la performatività e l’individualismo. Ma in questo episodio di Fuori Norma scopriremo anche cosa ha spinto Maura a fare coming out come persona a autistica e parleremo di come sia difficile far comprendere ed accettare l'idea che esistano molteplici modi validi di "funzionare" in società. E’ stato per me un onore e un privilegio potermi confrontare con Maura su come la richiesta di performatività interessi anche il modo di abitare lo spazio sociale e sulle implicazioni che questo ha su tutte le persone, e in misura maggiore su quelle neurodivergenti. Puoi trovare Maura Gancitano: - Sito Web di Tlon: https://tlon.it - Su Instagram https://www.instagram.com/tlon.it/ - Su YouTube https://www.youtube.com/@ArchivioTlon Ma puoi anche cercarli sulla piattaforma in cui ascolti i tuoi podcast per sentire le registrazioni dei loro incontri e delle conferenze a cui partecipano. Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
"Le bambine autistiche sono una rarità", si è pensato per decenni, invece sono molte più di quanto si credesse. Esiste un tipo particolare di autismo che si manifesta nelle donne? In che cosa è diverso da quello maschile? E' una differenza biologica o culturale? La dottoressa Silvia Chieregato, psicologa e psicoterapeuta ci aiuta a fare chiarezza su questo tema. Silvia si occupa di salute mentale, lavora da anni nell'ambito dello spettro autistico, della disabilità intellettiva e più in generale dello sviluppo, più e meno tipico. Ulteriori risorse per approfondire: Un mio video sull'argomento https://youtu.be/h3skfwE_oz0 Una direta di Neuropeculiar con ospite @Lunnylunnylunny dal titolo "Autismo al femminile: è genetica o distorsione culturale?" https://www.youtube.com/live/yd6mFmN4j7I?si=JFsuplZ8jt7L3RWI Silvia consiglia il Ted Talk di Karissa Sanbonmatsu "The Biology of gender, from DNA to the brain" https://youtu.be/HLEgiR1Fsds?si=R1zFfdUAQ2t2To_5 E l'account Instagram di Becky Ellis https://www.instagram.com/neuro_divers/ La dottoressa Chieregato consiglia anche dei libri, purtroppo non tutti tradotti in Italiano: "Sono un mostro che vi parla" di Paul B. Preciado https://amzn.to/49ZLqjj "Donne e follia in Piemonte" di Bruna Bertolo https://amzn.to/3wJ5ybg "A different sort of normal" di Abigail Balfe https://amzn.to/4c9Xy36 "The gender brain" di Gina Rippon https://amzn.to/4c0M569 Lascio inoltre un link per scaricare il PDF di un articolo uscito sulla rivista scientifica ELSEVIER, sempre in inglese per chi volesse/potesse approfondire la questione "binario di genere" fatemi sapere se può essere per voi interessante che ci faccia un video. "Beyond the binary: rethinking sex and the brain" https://drive.google.com/file/d/1tB_PUjFeWhO6oBiCDCBTLeVrquZBzyhG/view?usp=share_link Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/ Grafica su fondo giallo chiaro, al centro il logo del podcast: una curva di Gauss dentro la quale c'è scritto "Fuori" e sotto la quale c'è scritto "Norma". Nella parte sottostante il titolo dell'episodio del podcast: “autismo al femminile?” e tra le due cose, spostato sulla destra "ep. 32” In un angolo in alto a destra la scritta "ascolta su" e il logo di Spotify. Su grafica a fondo giallo chiaro: al centro la foto di Silvia Chieregato e sotto una scritta con il suo nome, "Psicologa e psicoterapeuta" e accanto il disegno di un microfono.…
F
Fuori Norma

1 Il cieco più famoso d'Italia 1:00:07
1:00:07
Відтворити Пізніше
Відтворити Пізніше
Списки
Подобається
Подобається1:00:07
L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Marco Adriano, “il cieco più famoso d’Italia”. Dopo aver fondato Novis Games, una startup che si occupa di rendere i videogiochi accessibili alle persone cieche e ipovedenti, nel 2022 inizia a pubblicare video sui social in cui racconta la sua vita e la sua disabilità. Cerca sempre di avvicinare le persone alla tematica della disabilità con toni leggeri e ironici proprio per arrivare con i suoi messaggi al grande pubblico. In questa conversazione io e Marco ci siamo confrontati su com’è crescere con una disabilità, sul rapporto con i nostri genitori, sull’abilismo interiorizzato e sull’accettazione degli ausili. Abbiamo parlato anche della ricerca di uno stile comunicativo che possa arrivare a “bucare la bolla” e comunicare i temi che ci stanno a cuore senza cadere nei cliché e dell’importanza dell’universal design nel mondo del gaming. Questa puntata vi passerà tra le dita come un nastro di seta: scorrevole e piacevole. Solo alla fine vi accorgerete di quante cose nuove avrete scoperto. Buon ascolto Potete trovare Marco su Instagram https://www.instagram.com/marcoandriano/ Tik Tok https://www.tiktok.com/@marcoandriano YouTube https://www.youtube.com/@marcoandriano Segui anche Novis Games su Instagram https://www.instagram.com/novisgames/ Tik Tok https://www.tiktok.com/@novisgames Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
Ospite di questa puntata di Fuori Norma Eleonora Marocchini, psicolinguista, dottoressa di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive, ricercatrice indipendente e comunicatrice della scienza sotto il nome di @narraction, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche. Si occupa di pragmatica e cognizione sociale, Spettro Autistico e linguaggio ampio, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità. Con lei oggi parliamo di “autismo subclinico”: è la stessa cosa del “fenotipo esteso”? Perché può capitare di leggerlo in alcune relazioni diagnostiche? Costituisce diagnosi? E perché no? Tutto questo e molto altro sulla ricerca di una diagnosi che a volte non capiamo perché sia così difficile da ottenere e sui motivi per cui ci teniamo così tanto ad ottenerla. Trovi Eleonora sul sito https://www.narraction.com/bio E su Instagram https://www.instagram.com/narraction/ Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/…
Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.