Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1+ y ago
Додано four роки тому
Вміст надано Vittorio Bianchi. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Vittorio Bianchi або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Подкасти, які варто послухати
РЕКЛАМА
What makes some people supercommunicators? How can you become one too? This is the central lesson in Charles Duhigg’s bestseller Supercommunicators: How to Unlock the Secret of Communication. Charles and Chris dissect what makes messy conversations so great, how to ask deep questions, and whether women and men communicate differently. They also discuss the different rules for different technologies — from telephones to Facebook to Signal — and how cautious politeness may be the best method to communicate effectively online. Follow Host: Chris Duffy (Instagram: @ chrisiduffy | chrisduffycomedy.com ) Guest: Charles Duhigg (Instagram: @charlesduhigg | LinkedIn: @charlesduhigg | Website: https://charlesduhigg.com/ ) Links Supercommunicators: How to Unlock the Secret Language of Connection The Power of Habit: Why We Do What We Do in Life and Business Subscribe to TED Instagram: @ted YouTube: @TED TikTok: @tedtoks LinkedIn: @ted-conferences Website: ted.com Podcasts: ted.com/podcasts For the full text transcript, visit go.ted.com/BHTranscripts Interested in learning more about upcoming TED events? Follow these links: TEDNext: ted.com/futureyou Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.…
Occhio ragazzi!
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 2926624
Вміст надано Vittorio Bianchi. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Vittorio Bianchi або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Una retrospettiva su uno dei casi più terrificanti del Novecento italiano: il mostro di Firenze!
…
continue reading
75 епізодів
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 2926624
Вміст надано Vittorio Bianchi. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Vittorio Bianchi або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Una retrospettiva su uno dei casi più terrificanti del Novecento italiano: il mostro di Firenze!
…
continue reading
75 епізодів
Tất cả các tập
×La studiosa Maria Lucido analizza una telefonata misteriosa ricevuta dalla magistrata Silvia Della Monica nel settembre 1985, pochi giorni dopo l'ultimo delitto del mostro di Firenze. Chi è Gianfranco Taddei? E Mario? Si tratta di un errore? O di una comunicazione del serial killer? Questo personaggio potrebbe essere stato interno alla Procura? Il dibattito è apertissimo e vi invitiamo a commentare con tutte le vostre opinioni in merito.…
Abbiamo tante testimonianze di presunti pedinamenti. La studiosa Giulia Veschi ci regala un'interessante panoramica, soffermandosi soprattutto sui fatti accaduti nel Mugello il 29 luglio 1984
Lo studioso Gian Paolo Zanetti torna ai microfoni di "Occhio ragazzi" e ci parla di Mario Vanni, sostenendone l'innocenza con argomentazioni logiche e stringenti.
Torna ai microfoni di "Occhio Ragazzi" Valerio Scrivo, con un bellissimo lavoro che riproduce tutta la tragicità della vicenda e la complessità delle varie teorie attraverso la storia di François, che arriva in Italia e si trova, una volta, a pranzo alla Baracchina. Inizia lì un insieme di episodi che lo vedranno protagonista, che gli squarceranno il velo sul caso del mostro di Firenze. Un breviario, un manualetto confortevole, quello di Valerio Scrivo, per avere le basi sicure e per non sbagliare nemmeno nell'attribuire a qualcuno le ipotesi di qualcun altro.…
Lo studioso Alessandro Batisti ci parla del delitto di Lucca del 21 gennaio 1984, attribuito da alcuni al mostro di Firenze, ma probabilmente da escludersi dalla serie omicidiaria, per ragioni ben evidenziate dal nostro esperto.
Francis Trinipet ci porta nel mondo dei testimoni alfa e beta del processo ai cosiddetti "compagni di merende". Ne emerge un quadro di enorme interesse, dal quale le sentenze finali sono scandagliate, analizzate, criticate e riferite con rigore storico.
Il ritorno di "Occhio Ragazzi" coincide con l'esordio al microfono di Giulia G. Cancellieri, che ci parla di Toscana, di abitudini, usi, costumi, cinema e scene del crimine.
Uno studio di Gian Paolo Zanetti dedicato a Pietro Pacciani. Ricostruiamo la sua vita, i misteri, i processi, le condanne, le assoluzioni, la morte e gli ultimi sviluppi.
1 Coincidenze, errori e fraintendimenti: Marisol Marzocchi legge un articolo di Francesco Amicone 20:00
La studiosa Marisol Marzocchi esordisce a "Occhio Ragazzi" leggendo un interessante articolo di Francesco Amicone in cui si parla degli ultimi sviluppi sul caso del mostro di Firenze
Inizia una serie dedicata a tutti gli indagati della vicenda del mostro di Firenze. Torniamo quindi alle origini della storia e parliamo di Stefano Mele con l'esperto Gian Paolo Zanetti
In questa puntata, oltre a un quadro storico accurato, potrete ascoltare anche una ricostruzione del duplice delitto di Baccaiano, il quinto della serie omicidiaria del mostro di Firenze. Maria Lucido e Alessandro Tinti hanno una loro precisa idea della dinamica dei fatti e ce la spiegano in fondo al loro studio.…
Una ricostruzione della figura di Mario Vanni a cura dell'esperto Francis Trinipet, che ripercorre l'assurda deposizione al processo Pacciani e alcuni aspetti difficilmente spiegabili della vicenda giudiziaria del postino di San Casciano.
Giulia Veschi ci parla della storia triste di Elisabetta Ciabani, una ragazza di 21 anni morta in Sicilia nel 1982 in circostanze mai del tutto chiarite e accostata a Susanna Cambi, vittima del duplice delitto di Travalle del 22 ottobre 1981. Uno studio degli ultimi giorni di vita della ragazza per capire se, dietro questo, si celi la lunga e inquietante ombra del mostro di Firenze.…
La prima di quattro puntate dedicate dall'esperto Francis Trinipet all'universo criminale, concettuale e misterioso dei cosiddetti "compagni di merende", cioè il gruppo che, stando alle sentenze, si sarebbe reso responsabile dei delitti delle coppiette nella provincia fiorentina tra il 1974 e il 1985.…
Occhio Ragazzi diventa radio di servizio: il pubblico pone delle domande e le esperte e gli esperti rispondono. Qui Michele chiede e Daniela Bartolucci risponde (esordendo, tra l'altro, nel podcast).
Dopo lo studio sul delitto di Vicchio di Maria Lucido e Alessandro Tinti, ci occupiamo oggi, per “Occhio Ragazzi”, del duplice omicidio delle Fontanine di Rabatta del 14 settembre 1974, quando morirono Stefania Pettini e Pasquale Gentilcore. Seguendo una linea cronologica partita dall'analisi del delitto di Signa, ce ne parla oggi Daniele Piccione, il cui lavoro ha l'enorme merito di provare a spiegare il vuoto di tempo lasciato dal mostro di Firenze dopo l'orrendo delitto di Rabatta. La ricostruzione delle premesse, della dinamica, l'attenzione riservata alla borsa di Stefania Pettini, ritrovata il 15 settembre dopo circa 11 ore dal ritrovamento dei cadaveri sono altri punti di pregio di questo studio, dedicato a un delitto che, per l'autore di questo episodio del podcast, è davvero la chiave per comprendere l'intera vicenda.…
Oltre a essere terra di artisti, Vicchio è un luogo vivo e pulsante nel Mugello e non solo scenario dell'orrendo delitto di Pia Rontini e Claudio Stefanacci. Maria Lucido e Alessandro Tinti sono andati per noi lì, hanno scoperto tante cose che ci raccontano nell'episodio del podcast
O
Occhio ragazzi!
La seconda puntata del progetto di Maria Lucido e Alessandro Tinti dedicato alla vita quotidiana nella Firenze degli anni 80. Oggi l'intervista è a Francis Trinipet, uno dei più importanti studiosi della vicenda del mostro di Firenze.
Esordiscono a "Occhio Ragazzi" Maria Lucido e Alessandro Tinti ed esordisce anche la persona da loro intervistata, Beatrice Lolli, che ripercorre gli anni 80 nella Firenze del tempo con aneddoti, profumi, sapori, luoghi e curiosità. Si tratta di un filone nuovo del podcast che comprenderà diversi altri episodi…
Una puntata dedicata a un anno particolare nella vicenda del mostro di Firenze, raccontato in tutte le sue sfaccettature dallo studioso Francis Trinipet
O
Occhio ragazzi!
Valerio Scrivo rivede il delitto del 1968 in una chiave inedita e la racconta per noi alla conferenza di Vernio del 12 settembre 2020
O
Occhio ragazzi!
Uno studio strutturale dei delitti del mostro del Firenze, un tentativo ragionato di classificazione secondo vari parametri. Dal convegno di Vernio, 12 settembre 2020
Solo il mostro può dirci perché siano successe certe cose, le ragioni di certe azioni e di certe comunicazioni: ma si è fermato il mostro o l'uomo dietro il mostro? Ce ne parla Francesco Ciurleo con tante idee di grande interesse.
O
Occhio ragazzi!
1 Ritualità e comunicazione nel caso del mostro di Firenze, a cura di Alessandro Cariulo (Vernio, 12 settembre 2020) 18:37
La terza conferenza del convegno affronta i vari aspetti rituali che incontriamo nelle storie degli omicidi seriali e le modalità comunicative del mostro di Firenze.
L'intervallo più breve tra due delitti del mostro di Firenze, due scene del crimine complesse e diversissime: i luoghi, i tempi, i fatti di quell'orribile 1981 nelle campagne toscane. Si tratta del secondo estratto dal convegno di Vernio del 12 settembre 2020
O
Occhio ragazzi!
Il primo contributo proveniente dal convegno di mostrologia tenutosi a Vernio il 12 settembre 2020.
Una puntata speciale dedicata ad Angelo Marotta, che si sta riprendendo dopo un grande spavento. Un abbraccio da tutti noi
La monumentale conclusione del lavoro di Daniele Piccione sul cittadino amico, un contributo decisivo, a mio avviso, per la storia degli studi sul mostro di Firenze
La parte centrale dell'analisi dello studioso Daniele Piccione dedicato alla "Notte del cittadino amico". In questa sezione si evidenzia l'importanza del delitto di Rabatta per la comprensione globale della vicenda del mostro di Firenze
Lo studioso Daniele Piccione ci conduce nei meandri della vicenda del cosiddetto "cittadino amico", con tutti i misteri, le ipotesi su cosa sia realmente successo nel 1982, quando ci fu il collegamento del delitto di Signa del 1968 con gli altri duplici omicidi del mostro di Firenze.
Nicola Blasco, Gian Paolo Zanetti, con la consulenza della psicobiologa Annalisa Garabini, ci conducono nel mondo di Stefano Mele e di Giancarlo Lotti, con conclusioni a volte sorprendenti, utili a cogliere alcune analogie tra i due personaggi coinvolti nella serie omicidiaria del mostro di Firenze
Lo studioso Matteo Vinattieri ci parla del serial killer unico e delle sue caratteristiche: molto comunicativo, depistatore professionista e sfacciato nel mostrarsi in giro prima dei delitti
Lo studioso Diego Terranova ci presenta tre ipotesi sul mostro di Firenze, seguendo la pista del serial killer unico.
Cronologia ragionata della vicenda del mostro di Firenze: il racconto dell'omicidio di Signa e del processo a Stefano Mele del 1970.
O
Occhio ragazzi!
1 In ricordo delle vittime del mostro di Firenze, parte terza: Antonella, Paolo, Antonio, Barbara, considerazioni finali. 32:31
L'ultima parte dello studio di Giulia Veschi in ricordo delle vittime del mostro di Firenze. In coda, qualche considerazione conclusiva sulla vittimologia e sul modus operandi.
O
Occhio ragazzi!
1 In ricordo delle vittime del mostro di Firenze, parte seconda: Stefania, Pasquale, Horst, Uwe, Jean Michel, Nadine 27:52
La seconda delle tre parti del ricordo delle vittime del mostro di Firenze a cura di Giulia Veschi
O
Occhio ragazzi!
1 In ricordo delle vittime del mostro di Firenze, parte prima: Pia, Claudio, Stefano, Susanna, Carmela, Giovanni. 24:30
29 luglio 1984- 29 luglio 2020: sono passati 36 anni dal drammatico duplice omicidio alla Boschetta di Vicchio ai danni di Pia Rontini e Claudio Stefanacci. Ricordiamo in queste tre puntate speciali le 16 vittime del mostro di Firenze con Giulia Veschi
Daniele P. ci racconta la figura inquietante di Francesco Narducci, un medico umbro morto poco più di un mese dopo l'ultimo delitto del mostro di Firenze e personaggio che aleggia in molte situazioni legate agli omicidi delle coppiette.
Esordisce Daniele P. e si tratta di un inizio davvero autorevole: una puntata che farà discutere, consapevolmente nelle intenzioni del relatore. Signa non è altro che un tassello nemmeno troppo significativo nella storia del mostro di Firenze e la pistola passa di mano. Affermazioni giustificate con grande perizia.…
Francis Trinipet ricostruisce, grazie alle poche fonti primarie e secondarie, la vita di Barbara Locci, vittima con Antonio Lo Bianco del duplice delitto di Castelletti di Signa, dove iniziò, il 22 agosto 1968, la vicenda del mostro di Firenze, forse.
Giulia Totaro conduce una retrospettiva su Antonio Lo Bianco, la prima vittima maschile del mostro di Firenze.
Emanuele Santandrea conclude il suo intervento con il CGT completo del serial killer soggetto ignoto, noto come mostro di Firenze
O
Occhio ragazzi!
1 I luoghi e le tipologie dei delitti: i movimenti del killer nell'analisi di Emanuele Santandrea, parte 3/4 53:17
Continua l'analisi di Emanuele Santandrea delle tipologie dei delitti, dei luoghi e delle caratteristiche del serial killer soggetto unico.
La seconda delle quattro puntate dedicate da Emanuele Santandrea all'analisi della figura del soggetto ignoto. In questa puntata riflessioni del massimo interesse sul delitto, sulle vittime, sul contesto geografico, sulle statistiche sull'operato dei vari serial killer.
L'inizio dell'analisi dello studioso Emanuele Santandrea, sulla profilazione geografica del serial killer della provincia fiorentina.
O
Occhio ragazzi!
Il perito balistico e criminologo Marco Corigliano ci parla dell'ipotesi del serial killer unico nel caso del mostro di Firenze e analizza gli aspetti che suffragano questa tesi a discapito delle altre teorie sull'assassino delle coppiette.
O
Occhio ragazzi!
Film, fumetti, romanzi, suggestioni, anticipazioni, analogie sorprendenti tra la fiction e alcune scene del crimine nei delitti del mostro. Ce ne parla il fumettista Giuseppe Di Bernardo, autore de "Il mostro di Firenze, enigma senza fine"
O
Occhio ragazzi!
Fabio Falugiani ci porta nei luoghi più reconditi e misteriosi della campagna fiorentina e ci racconta riti, feste, messe nere, cerimonie arcane di "satanismo sciatto" che coinvolsero molti dei personaggi tristemente protagonisti della storia dei delitti del mostro di Firenze
O
Occhio ragazzi!
Francis Trinipet ci porta nella biografia di Pietro Pacciani e ci spiega come ci sia una relazione stretta e diretta tra il contadino accusato, condannato (poi assolto poi morto in attesa di un nuovo processo) di essere il mostro di Firenze e tutti i luoghi in cui avvennero gli otto duplici omicidi tra il 1968 e il 1985…
Inizia la seconda parte del progetto "Occhio ragazzi" ed entriamo subito nel vivo delle teorie appoggiate dai vari studiosi in relazione al mostro di Firenze. Partiamo subito con la cosiddetta "pista sarda"
Il delitto del 1984 a Vicchio nel Mugello ha oscurato ma non cancellato una tradizione artistica ben viva nel territorio, a partire proprio dalla famiglia di Pia Rontini, la ragazza uccisa assieme al fidanzato Claudio Stefanacci quella maledetta domenica. Ce ne parla la studiosa Debora (con la h finale)…
La monografia sul duplice omicidio di Vicchio, a cura di Valerio Scrivo, studioso e narratore coinvolgente dei drammatici fatti che portarono all'omicidio di Pia Rontini e Claudio Stefanacci alla Boschetta di Vicchio, nel Mugello, il 29 luglio 1984
Le comunicazioni vere e presunte del mostro di Firenze nella seconda parte del contributo della studiosa Giulia Totaro.
Incrociare i dati tra le testimonianze può portare a individuare relazioni tra fatti che possono ingannare, come succede negli Incroci Obbligati della Settimana Enigmistica: vietato sbagliare, altrimenti una lettera errata compromette tutto lo schema. Parliamo dei famosi avvistamenti, nei bar del Mugello, dell'uomo rossiccio.…
O
Occhio ragazzi!
Dove ha avuto origine tutto? A Signa nel 1968? A Rabatta nel 1974? O forse addirittura alla Tassinaia nel 1951? Fabio Falugiani ha un'idea precisa e ci parla di quest'ultimo delitto che, oltre a una vittima, Severino Bonini, ha anche, dettaglio non insignificante, ha un reo confesso e un condannato: Pietro Pacciani.…
Il secondo narratore del delitto degli Scopeti è Valerio Scrivo, che già abbiamo ospitato per parlare del delitto di Baccaiano. Il racconto ci accompagna dal sud della Francia al cuore della Toscana e ci fa riflettere sui pensieri del serial killer dopo l'omicidio.
Il delitto degli Scopeti è articolatissimo, per cui abbiamo deciso di portare ai microfoni di "Occhio ragazzi!" due studiosi: il primo è Nicola Blasco, che affronta questo duplice omicidio con particolare attenzione alle tracce lasciate dai ragazzi francesi durante il pochissimo tempo trascorso in Italia prima di essere uccisi.…
Il mostro di Firenze ha comunicato? Ha telefonato? Si è fatto notare in qualche modo? La studiosa Giulia Totaro affronta, in questa puntata, la prima parte delle presunte telefonate e lettere del serial killer delle coppiette.
Il linguaggio che si usa per parlare soprattutto delle vittime femminili e in particolare della prima ragazza uccisa, Barbara Locci, denota ancora brutte tracce di paternalismo (quando va bene) e di sessismo (quando va male)
Qualche considerazione sull'atteggiamento tenuto dal serial killer durante i quattro omicidi dal 1974 al 1982
Susanna Cambi e Stefano Baldi sono uccisi a Travalle di Calenzano il 22 ottobre 1981, in localita "Le Bartoline": è il secondo duplice omicidio del mostro di Firenze in quell'anno maledetto. Ce lo racconta Gian Paolo Zanetti
Il primo delitto, le indagini confuse, le ritrattazioni, le contraddizioni, i personaggi, lo scenario, il contesto. Un enigma intricatissimo reso ancor più contorto da quello che successe a partire dal 1982, quando questo duplice omicidio dimenticato fu riportato clamorosamente alla luce. La cristallina ricostruzione di Luca Scuffio di Prato ci fa rivivere quel momento chiave per la Toscana e per l'Italia…
Il duplice omicidio più imperscrutabile, più misterioso, più irrisolto del mostro di Firenze: a Baccaiano di Montespertoli, il 19 giugno 1982, muoiono Antonella Migliorini e Paolo Mainardi. Ce lo racconta il criminologo Valerio Scrivo
Il 9 settembre 1983 avviene il sesto duplice omicidio del mostro di Firenze. Le vittime sono due ragazzi tedeschi, uccisi in una piazzola vicino a una villa dal nome inquietante e beffardo, "La Sfacciata". Ce ne ha parlato Nicola Blasco in una bella intervista.
O
Occhio ragazzi!
La studiosa mostrologa Giulia Totaro cerca di rispondere a un inquietante domanda: come faceva il mostro di Firenze ad avvicinarsi alle vittime senza farsi notare?
Un piccolo addendum sul delitto di Mosciano, senza sigla, senza musiche, solo una banale e insignificante riflessione personale sulla scena del crimine del 6 giugno 1981.
Analizziamo la seconda parte del film "Il mostro di Firenze" di Cesare Ferrario del 1986 e ascoltiamo un'intervista a Renzo Rontini, padre di Pia, una delle 16 vittime, in occasione dell'uscita al cinema del lungometraggio.
Mosciano di Scandicci, 6 giugno 1981, si verifica il "terzo primo delitto del mostro". Scopriamo cosa succede quel maledetto giorno di fine primavera nella campagna intorno a Firenze. Ci racconta tutto lo studioso e mostrologo Francis Trinipet, che è tornato a trovarci
Subito dopo l'omicidio del settembre 1985 di Scopeti, esce un film dal titolo "Il mostro di Firenze" di Cesare Ferrario, dopo infinite vicissitudini. Nella puntata ne analizziamo alcune sequenze, soprattutto quelle della ricostruzione dei primi due delitti.
O
Occhio ragazzi!
La nostra prima monografia è dedicata al delitto di Borgo San Lorenzo del 14 settembre 1974: con noi c'è il mostrologo Francis Trinipet che ce lo racconta.
Alcuni delitti colpiscono emotivamente più di altri: da cosa dipende? Succede così anche nel caso del Mostro di Firenze, alcuni episodi restano maggiormente impressi, forse perché, come si dice anche in ambito scientifico, fa notizia la differenza rispetto all'analogia. Ripercorriamo i delitti seguendo questo filone per i nostri soliti 12-13 minuti…
Signa, 21 agosto 1968: il primo delitto e un testimone inatteso: un bambino. Nella puntata di oggi, Giulia Totaro ci parla di questa strana storia.
All'inizio degli anni '80 del XX secolo, nella zona di Firenze si diffonde la psicosi del serial killer che uccide le coppiette appartate in auto. Un giornalista conia all'assassino il soprannome di "Mostro di Firenze". Perché allora i ragazzi non rinunciavano ad andare in campagna con i propri fidanzati o le proprie fidanzate? Quale peso ebbe il destino cinico e baro in questo caso?…
Ogni duplice omicidio del Mostro di Firenze presenta alcune problematiche: in questa puntata le presentiamo una per una in modo sintetico e sveliamo il piano del format.
Una retrospettiva su uno dei più terribili casi di cronaca nera del Novecento italiano: il mostro di Firenze!
Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.




















