Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 3y ago
Додано five роки тому
Вміст надано Radio Malaparte. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Malaparte або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Подкасти, які варто послухати
РЕКЛАМА
Gen Z slang is rife with new words like "unalive," "skibidi" and "rizz." Where do these words come from — and how do they get popular so fast? Linguist Adam Aleksic explores how the forces of social media algorithms are reshaping the way people talk and view their very own identities. For a chance to give your own TED Talk, fill out the Idea Search Application: ted.com/ideasearch . Interested in learning more about upcoming TED events? Follow these links: TEDNext: ted.com/futureyou TEDSports: ted.com/sports TEDAI Vienna: ted.com/ai-vienna TEDAI San Francisco: ted.com/ai-sf Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.…
Radio Malaparte
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 2715832
Вміст надано Radio Malaparte. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Malaparte або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Radio Malaparte è la rassegna settimanale del giornale L'Intellettuale Dissidente, la sfida radiofonica alla cultura dominante.
…
continue reading
98 епізодів
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 2715832
Вміст надано Radio Malaparte. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Malaparte або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Radio Malaparte è la rassegna settimanale del giornale L'Intellettuale Dissidente, la sfida radiofonica alla cultura dominante.
…
continue reading
98 епізодів
Усі епізоди
×Un dialogo con il politologo egiziano Mark Sweha per capire le ragioni dell'avventurismo turco nell'Egeo, nel Mediterraneo orientale e nel Caucaso meridionale
Una conversazione con il politologo Brahim Ramli per risalire alle vere origini dello scontro tra islam radicale e Occidente.
La belva di Firenze. Amato da Jorge Luis Borges, Mircea Eliade e Henry Miller, Papini fu il migliore polemista italiano, capace di stupire la cultura del Novecento con le sue battaglie.
Una conversazione con il politologo Filippo Romeo per capire che cosa sta accadendo tra le comunità rom dei Balcani, dalle rivolte alla radicalizzazione religiosa.
Questo mese cadrà il secondo anniversario dell'accordo sulla nomina dei vescovi fra Cina e Vaticano. Abbiamo raggiunto Andrea Muratore, ex firma de L'Intellettuale Dissidente che oggi è un analista politico affermato per capire cos'è accaduto in questi anni e cosa potrebbe accadere in futuro tra Vaticano e Cina e quale ruolo stia giocando il pontefice nella transizione multipolare.…
Il 3 novembre sarà il giorno più lungo per gli Stati Uniti d'America. Sarà la resa dei conti tra due visioni per la nazione e per il mondo, quella di Donald Trump e quella di Joe Biden, il cui esito interessa l'intero pianeta. Per capire gli interessi in gioco abbiamo raggiunto il politologo Tiberio Graziani.…
Un’altra grande sconfitta per l’Unione europea, parola di Yanis Varoufakis. Dissinomics analizza il Recovery Fund, e ci parla di un film sull'Europa che non uscirà in Italia e in Germania.
Vide il volto cupo dell'industrialismo coprire l'Italia e trasformarne la natura provinciale. Raccontò la parte deleteria del boom economico. Dedicò ogni sforzo alla cultura, traducendo centinaia di volumi e portando i libri tra operai e minatori. Anticipò Pasolini nella critica al consumismo, senza cedere alle muse del successo editoriale. È Luciano Bianciardi, raccontato da Radio Malaparte.…
La trasformazione della Polonia: da paese povero ex comunista per antonomasia a potenza regionale affermata con interessi in tutta l'Europa orientale e in piena rinascita culturale. Una conversazione con l'attivista politico con base a Varsavia, Giuseppe Adamo.
Qual è il significato del risparmio? Risparmiare fa bene o fa male all'economia? Cerchiamo di capirlo in un'ottica keynesiana.
La vicenda personale di un uomo scontento di tutto: di Dio, del mondo, di sé. Capace di fabbricare un giornale interamente da solo, curando articoli, impaginazione, illustrazioni. Un artista di assoluta potenza, estroso, geniale, versatile fino al paradosso. Leo Longanesi è come un codice: una volta che esiste, bisogna conoscerlo. Ve lo raccontiamo.…
La strategia turca per l'egemonizzazione dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Non solo neo-ottomanesimo: panturchismo, turanismo, nazionalismo islamico. Una conversazione con l'esperto di relazioni internazionali nel mondo islamico Mark Sweha.
La vita del più camaleontico degli scrittori italiani fu un gioco di equilibrismo tra potere e libertà. Perseguitato da Hitler e Mussolini, odiato da Trotskij, allievo rinnegato di D’Annunzio, fascista intransigente, amante della Cina maoista, comunista antidogmatico, animalista, isolano, icona di eleganza maschile: mille maschere che ruotano intorno al suo genio. Ve lo raccontiamo nella prima puntata di Segnalibri.…
La crisi economica da coronavirus rende quanto mai attuali le grandi domande su inflazione, deflazione, disoccupazione e risparmio. E quale migliore guida di John Maynard Keynes per avventurarci in questi temi? Dissinomics ci guida fra alcuni brani del grande economista che ci aiutano a capire meglio il presente.…
Da Gandhi a Modi, come è cambiata l'India nel corso degli ultimi decenni e cosa aspettarsi nel dopo-pandemia. Una conversazione con l'esperta di affari asiatici Marzia Casolari.
La rivista di agitazione culturale che non è solo un giornale, ma anche una radio, una casa editrice, un festival. Ne parliamo con Sebastiano Caputo, Gianluca Giansanti, Lorenzo Vitelli e Alessandro Mosti.
L'oro nero ora è cenere, ma la vera vittima è la globalizzazione.
Che si smetta di definire l'Italia una potenza, non lo siamo più. Questa è la lezione più importante che stiamo imparando dal Covid-19.
La pandemia non ha fermato la nuova guerra fredda in corso fra Occidente e Oriente e l'Italia è diventata l'epicentro di questo capitolo.
Sognatore, guerriero, ribelle. Lo scrittore russo ha fatto dell'estetica il fulcro della vita e dell'azione politica. E la sua morte ci consegna un'eredità dinamitarda.
La nuova traduzione italiana de Il tramonto dell’Occidente restituisce alla nostra attualità la programmatica inattualità di Spengler, mostrando l’opera per ciò che è: non il compianto sul declino, ma l’apertura grandiosa sulle questioni del nostro tempo, quindi sulla democrazia di massa, sullo strapotere del denaro, sul regno della tecnica, sulla globalizzazione.…
Cosa si nasconde dietro il crescente anti-europeismo della Turchia, dalla retorica neo-ottomana al recente attacco contro la Grecia.
Il nuovo libro di Pietrangelo Buttafuoco – un po’ Pound, un po’ Plutarco – è un coraggioso gioco di rimandi e differenze tra due vite parallele, quelle di Salvini e di Mussolini. A emergere sono saporiti aneddoti sulla storia d’Italia, ribaltamenti di stili, grandezze e miserie.
Da più di mezzo secolo assistiamo a una lenta ma incessante erosione dei diritti dei lavoratori, che segue come un’ombra la perdita di sovranità dello Stato in ambito politico ed economico. Il ricorso al lavoro precario, al controllo a distanza, al demansionamento, al licenziamento illegittimo, alla sostituzione robotica, alla delocalizzazione, alle pressioni commerciali, sono tutte minacce che le grandi aziende e i colossi postindustriali impongono alla sicurezza e alla dignità dei lavoratori del III millennio, in bilico tra precariato e sfruttamento, a volte persino privati di un interlocutore umano con cui trattare migliori condizioni di lavoro, e costretti adesso a essere governati dagli evanescenti algoritmi delle app più sofisticate. Come reagire per tutelare i diritti dei lavoratori di fronte al nuovo padronato? Come potranno i lavoratori sfruttati ritrovare i giusti spazi di partecipazione politica e sindacale? Con uno sguardo al passato, narrando la tragica parabola della precarizzazione del lavoro – sul piano legislativo, ma anche simbolico e politico – realizzata con la colpevole arrendevolezza dei grandi sindacati confederali e la tacita complicità di partiti di destra e di sinistra, questo pamphlet che brilla per impegno civile vuole rilanciare la scelta di rivendicazione e di lotta dei lavoratori per far fronte alle grandi sfide e alle più impellenti battaglie, prima che sia troppo tardi. Ne abbiamo parlato con Savino Balzano, autore di "Pretendi il lavoro!" (GOG edizioni).…
Perché dietro l'allarmismo e il terrorismo mediatico che si sta facendo sul coronavirus si nasconde un altro capitolo dello guerra fredda contro Pechino.
Dal Made in China 2025 alla Nuova via della seta, fino al recente scontro con gli Stati Uniti di Trump: la Cina è alla ricerca di egemonia globale o di un proprio spazio vitale?
Dall’essenzialità di Carosio alla garra charrúa di Lele Adani. Cosa succede quando la lingua di Dante incontra lo sport più amato dagli italiani? Nella nuova puntata del nostro podcast ripercorriamo la storia di vizi, virtù, lessico e formule della telecronaca calcistica.
Sulle spalle del pontefice argentino pesa come un macigno l'enorme responsabilità di evitare la dissoluzione della chiesa cattolica e guidarne la rinascita nelle periferie del mondo.
Le banche centrali esercitano un potere immenso nelle nostre società, svolgendo spesso un ruolo politico oltre che tecnocratico, nonostante siano un organismo non soggetto al controllo democratico. Da dove traggono la loro legittimazione? Tutto ciò è compatibile con una società democratica? Abbiamo sviscerato il tema con Lorenzo Castellani, storico delle istituzioni politiche all'Università Luiss.…
La visione del mondo di Parigi è senz'altro una delle più ricche e affascinanti, ma è anche quella che ha prodotto più vittime insieme a quella statunitense.
Da George Washington a Donald J. Trump: come un paese nato in odio all'imperialismo si è trasformato in un impero mirante ad omologare l'intero pianeta alla propria visione.
Niente di più gioioso del Natale, il ripetersi infinito di una nascita. E niente di più angoscioso, secondo Manganelli, della sua rappresentazione, il tradizionale presepe, con la sua “infelicità esclusiva, viscida, serpentesca, e insieme calamitosa”. Uno spettacolo che emerge dal niente, in cui il non-vivo domina la scena.…
Il motivo per cui gli analisti politici occidentali non riescono a capire Erdogan è semplice: tentano di spiegare ogni azione riferendosi al neo-ottomanesimo, trascurando e ignorando completamente altre logiche.
L'Occidente secolarizzato e multiculturale è un supermercato, non una cultura. Abbiamo allo scaffale tutto ciò che desideriamo: ogni prodotto, ogni sapore, ogni musica. In che cosa credere ancora?
Scienziato, giornalista, agente segreto, visionario, perfino "terrorista", come scrisse una volta nel proprio curriculum. Jacques Bergier fu un cosmonauta dello spazio interiore che non volle mai separare la scienza dal miracoloso, perché "il solo interesse della scienza risiede nel suo fornire idee alla fantascienza". Ve ne parliamo nella nuova puntata del nostro podcast.…
R
Radio Malaparte

Come l'internazionale evangelica e quella sionista hanno dato vita a una fratellanza che, superando le contraddizioni ideologiche, sta plasmando le relazioni internazionali in favore dell'asse Washington-Tel Aviv.
In morte di un filosofo. È scomparso all’età di 81 anni Remo Bodei, un grande della filosofia italiana. Nel nostro podcast il ricordo di Massimo Cacciari: “sapeva bene, e lo voleva ricordare nei fatti, che filosofia e scienza nascono nella polis, al suo centro, nell’agorà, e non sono senza confronto e conflitto”.…
La Rive Gauche parigina, che rese Parigi capitale della cultura europea, è già leggenda, con le sue università, il quartiere latino e Montparnasse, luoghi di grandi intellettuali e artisti. Ma la sponda destra non fu da meno. Il nostro podcast vi porta una carrellata di aneddoti dalla Rive Droite: con noi ci sono Céline, Proust, Scott Fitzgerald, Hemingway e persino Josephine Baker, la prima star di colore, «la più bella pantera» di Parigi, che si esibiva nuda tenendo una piuma di fenicottero rosa proprio dove immaginate.…
Salvini incassa una vittoria decisiva, prodotto più di un umore e di un sentimento diffuso che di un concreto progetto politico. Il suo populismo formale-comunicativo convince, ma l'assenza di un populismo sostanziale-programmatico deluderà: alla lunga, non potrà sostenere i valori tradizionali e contemporaneamente preservare il sistema liberale che li distrugge. Ne parliamo nella nuova puntata del nostro podcast.…
In questa nuova puntata approfondiremo il contenuto dell'intervista al prof. Tiberio Graziani: insieme proveremo a capire le ragioni della nuova guerra fredda tra Occidente e Russia e quali potrebbero essere i suoi sviluppi nel prossimo futuro.
Torna in auge il progetto di ius culturae, e le posizioni sull’immigrazione si radicalizzano in facile boldrinismo e corrucciato sciovinismo. Eppure il modello delle culture nazionali creato dallo studioso olandese Geert Hofstede può dirci qualcosa sulla capacità del carattere italiano, così mascolino e avverso al cambiamento, di resistere all’ibridazione culturale.…
Vittorio Sgarbi celebra il pane, alimento fondamentale, quotidiano, ma di infinite varianti e forme. Nelle parole del critico d'arte il pane, dono generoso della natura, diventa poesia e architettura, dalla sua Ferrara alla Sicilia. Il pane di Sgarbi è terreno, profano, immanente, e non rappresenta che se stesso.…
Ventisette anni fa il celebre politologo Francis Fukuyama si lanciava nell'azzardata previsione che la vittoria dell'Occidente nella guerra fredda avrebbe condotto all'inevitabile fine della storia. Gli accadimenti internazionali gli hanno dato torto o ragione? Ne parliamo in questa nuova puntata di Confini.…
Ma quale Sessantotto. Il movimento Fridays For Future è una contestazione che manca di fermento ideale, testi di riferimento, pratiche coerenti vissute in prima persona. Non bastano le buone intenzioni e le azioni dimostrative: bisogna rovesciare il malessere che l’ideologia del "benessere" ha portato nelle nostre vite artificiali.…
La società capitalistica galleggia su forme di ingiustizia e sfruttamento, rompendo il vincolo delle comunità con la propria terra e la propria cultura, mentre le false soluzioni della filantropia e dell’umanitarismo danno alle classi dominanti l'opportunità di sentirsi meno colpevoli e pulirsi la coscienza. A quale fonti tornare per ristabilire l’equilibrio tra individuo e società? Il filosofo scozzese MacIntyre ha una risposta.…
In questa puntata dialoghiamo con Gabriele Guzzi, dottorando a Roma Tre e commentatore di politica ed economia. Il tema sono le prospettive economiche del nuovo governo M5S-PD. Quale sarà il rapporto con l'Unione Europea? Come sarà la prossima manovra economica? Ascoltateci per saperne di più.
Non soltanto ideologia. Quella di Gianfranco Miglio fu una lotta intellettuale per l'affermazione dell'autonomia della politica dalle altre sfere dell'azione umana, alla ricerca dell'intima radice delle relazioni di potere: la politica o è autonoma da religione ed economia, o non è.
Nella storia recente nessun pontefice mai fu criticato tanto dai fedeli e dalla stessa gerarchia ecclesiastica. È tempo di comprendere l'artificiosità di queste ostilità, da dove vengono, come sono state costruite e da chi.
Censure e vanità. La storia dei premi letterari in Italia è ricca di aneddoti che mostrano il volto debole e ipocrita dei grandi scrittori. Chi vince si dispera, chi perde grida al complotto. Pavese, Bufalino, Moravia, Gadda, Pasolini, fino a chi combatte la lobby letteraria ma pubblica con editori berlusconiani. Aveva ragione Longanesi quando scriveva che “non si sa più cosa leggere in questo paese di premiati”?…
L’ambientalismo costa, e non si può essere più verdi delle proprie tasche. I partiti ambientalisti indicano un problema, ma le mappe elettorali ne suggeriscono un altro: perché aree ricche e inquinate vogliono imporre regole green alle altre zone d’Europa prima che a se stesse? Ne parliamo su Radio Malaparte.…
L’editoria non arranca, la letteratura sì. Se Madame Bovary muore di buone letture, l’influencer Giulia De Lellis è nelle classifiche ancor prima di arrivare in libreria (in ogni senso). Una spietata analisi della situazione del libro in Italia tra soubrettes, calciatori, prezzi disagevoli e romanzi maschiofobici.…
Le recenti schermaglie fra i soldati del Partito di Dio e le forze armate israeliane hanno fatto ripiombare lo spettro della guerra del 2006 sul mondo. È l'occasione ideale per ritornare alle origini di questo conflitto più che decennale e capire gli interessi in gioco.
Sotto la guida di Narendra Modi l'India sembra lanciata verso una nuova era di protagonismo internazionale. Il Paese, sorretto anche da un elevato tasso di fecondità, sta riscoprendo la propria identità culturale e recentemente non ha temuto di sfidare gli Stati Uniti, in nome dell'interesse nazionale.…
Occidente scosso dal ritorno dell'identitarismo di destra, grandi potenze eurasiatiche che tentano di esportare il proprio modello di civiltà, lo spettro di un terrorismo islamista infinito e l'affacciarsi del suprematismo bianco: Samuel Huntington aveva previsto tutto?
I minibot sono un tema scottante, denso di risvolti politici. Ne parliamo in questa puntata con Massimo Amato, professore di Storia Economica alla Bocconi ed esperto di valute complementari. Analizziamo le caratteristiche dei minibot e le possibili alternative, cercando di capire cos'è una moneta complementare e cos'è invece una moneta parallela.…
L'Occidente gioisce per il crollo dei consensi verso Putin e per l'ascesa di nuove forze politiche considerate più democratiche, ma una lettura più approfondita dei fatti smentisce questa errata interpretazione, delineando uno scenario più cupo e complesso.
Come accadeva per la tana di Kafka, vi sono luoghi in cui non è importante da quale punto si entri. L’opera di Dino Buzzati è tra questi. Radio Malaparte vi porta nell'universo magico-realista dello scrittore bellunese con tre brevi racconti.
In questa seconda puntata di "Confini" vi spieghiamo dove e come nasce l'ossessione statunitense nei confronti dell'Iran: uno scontro pluridecennale che, prima di essere economico e geopolitico, è anzitutto ideologico.
Il franco CFA è qualcosa di cui si parla molto, ma spesso senza conoscerlo adeguatamente. In questa puntata lo andiamo a scoprire insieme a Thomas Fazi, giornalista e traduttore di un recente libro sul tema.
C’è un’Italia assopita che non è quella delle grandi città. Un'Italia che non è Roma o Milano, che non sta sotto i riflettori, che rischia l’estinzione, silenziosa, disabitata, fatta di terreni incolti, culle vuote, cimiteri pieni, imposte chiuse e case sfitte. Questa Italia ha due cantori: Giovanni Lindo Ferretti e Franco Arminio. Ne parliamo nel nostro podcast.…
La scuola a pezzi. // Ma quale maturità, la scuola italiana è a pezzi. Decenni di tagli, metodologie didattiche importate dagli Stati Uniti, demolizione del sistema meritocratico, edifici inadeguati. Il declino della scuola dato per dato. Su Radio Malaparte.
Oggi la prima puntata di "Confini", la nuova trasmissione radiofonica a tema geopolitico de L'Intellettuale Dissidente. Emanuel Pietrobon vi condurrà lungo la Nuova Via della Seta per capire e interpretare al meglio tutte le implicazioni dello scontro del secolo, quello che vede contrapposti gli Usa di Donald Trump e la Cina di Xi Jinping.…
Cosa ci insegna la morte autoinflitta della giovane olandese Noa Pothoven? C'è un fondo oscuro nei paesi considerati aperti e avanzati, isole di sofferenza personale al largo di una società apparentemente inclusiva. Se ciò che chiamiamo progresso fosse in realtà la rimozione dell’individuo, la riduzione della persona a problema medico, sociologico, economico? Ne parliamo nel nostro podcast.…
La «Civiltà delle macchine», rivista di Finmeccanica, oggi Leonardo, nell'Italia dell'industrializzazione fu luogo di incontro tra tecnici e umanisti, con le firme di Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia e Carlo Emilio Gadda. Oggi rinasce sotto la direzione di Peppino Caldarola e Pietrangelo Buttafuoco, per unire ancora lettere e scienza, destra e sinistra.…
Le elezioni europee e le nuove geografie politiche. Mentre i mezzi d’informazione si affannano a leggere il voto con le lenti ideologiche delle categorie che dividono gli elettori tra diplomati o no, di destra o di sinistra, una nuova geografia elettorale si sta manifestando. I partiti di governo ricevono un apprezzamento plebiscitario. Con quali criteri bisogna valutare le nuove percentuali? Il risultato delle europee porterà a una divisione oppure a un mutamento dei rapporti di forza tra Di Maio e Salvini?…
Questione di falce. Il podcast della settimana ci racconta il passaggio dalle terre comuni alle recinzioni e privatizzazioni borghesi, che cambiarono il modo di pensare e di vivere la comunità. Ogni consuetudine agraria è prima di tutto l’espressione di una condizione spirituale.
Come sfuggire alla bulimia giornalistica. Dai salotti illuministi ai gattini in prima pagina: il giornalismo è cambiato, diventando informazione senza riflessione, comunicazione senza conoscenza. C’è un modo per non essere schiavi delle fake news, dei video virali e delle narrazioni dei guru televisivi?…
Trump e Il Trono di Spade. Il podcast della settimana ci porta nel cuore della dimensione post-politica della politica, dove la sfera comunicativo-simbolica prevale sulla progettualità. Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Bill Gates e altri: sono loro la nuova “aristocrazia digitale”, i tecnomonarchi che offrono all’uomo nuove modalità di abitare il mondo ed esperirlo. Ne parliamo su Radio Malaparte.…
NOTRE-DAME E IL FALÒ RITUALE DELL'EUROPA STANCA. // Notre-Dame brucia. Cosa racconta questo falò che mette in luce l'imperizia e la stanchezza di un'Europa in declino? Cosa accade agli uomini quando i simboli i frantumano? La riflessione di Stenio Solinas.
MASCHERA E VOLTO DEL FEMMINISMO CONTEMPORANEO. // Radio Malaparte si trasforma. Da rassegna di lettura e commento delle pagine culturali, diventa uno spazio dedicato a un solo articolo a settimana, per un podcast più rapido e fruibile. L'articolo della settimana è "L'ipocrisia del femminismo contemporaneo" di Arianna Cavigioli: «L'emancipazione femminile non si ottiene con l'ostilità verso l'uomo, né con l'aspirazione ad assumere posizioni di comando all'interno del sistema capitalista, ma solo con un radicale stravolgimento degli attuali meccanismi produttivi».…
Partire è un po' morire. Una riflessione sulla nostra condizione di eterni turisti. Andrea Chinappi su Il Bestiario degli Italiani. / Girotondo a Pompei. Chi vuole costruire la ruota panoramica sul sito archeologico campano? Ascanio Modena Alteri su L'Intellettuale Dissidente.
Il regno delle vittime. Come i diritti umani universali uccidono le identità. / Il filosofo John Searle: «La ribellione dei robot? Ma le macchine non hanno coscienza»
R
Radio Malaparte

Internet bufalaro? Uno scontro a due voci: Telmo Pievani contro il sottobosco complottista, Carlo Freccero per il pluralismo.
R
Radio Malaparte

Il nuovo Camilleri? «Minchionerie da cabaret di terza categoria». / I tesori del Vate. Aprono al pubblico le soffitte delle meraviglie nella dimora di Gabriele D’Annunzio. / Colpi di zappa. Pensieri e aforismi di Gustave Thibon, il filosofo contadino.
R
Radio Malaparte

1 Disprezzo e avanguardia. I centodieci anni del Futurismo e il senso sovversivo del carnevale 11:23
Disprezzo e avanguardia. A distanza di centodieci anni il futurismo rimane indigeribile per molti (e a noi piace per questo). / Leggere lentamente. Il monito di Carlo Ginzburg contro le fake news. / Il senso del carnevale? Costruire specchi per osservare la stranezza del quotidiano.
Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.