Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 29d ago
Додано eight років тому
Вміст надано Radio Ca' Foscari. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Ca' Foscari або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Player FM - додаток Podcast
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Переходьте в офлайн за допомогою програми Player FM !
Incontri ravvicinati
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 1433497
Вміст надано Radio Ca' Foscari. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Ca' Foscari або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Incontri ravvicinati non è un vero e proprio programma: è più un contenitore eterogeneo di interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.
È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
…
continue reading
È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
223 епізодів
Відзначити всі (не)відтворені ...
Manage series 1433497
Вміст надано Radio Ca' Foscari. Весь вміст подкастів, включаючи епізоди, графіку та описи подкастів, завантажується та надається безпосередньо компанією Radio Ca' Foscari або його партнером по платформі подкастів. Якщо ви вважаєте, що хтось використовує ваш захищений авторським правом твір без вашого дозволу, ви можете виконати процедуру, описану тут https://uk.player.fm/legal.
Incontri ravvicinati non è un vero e proprio programma: è più un contenitore eterogeneo di interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.
È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
…
continue reading
È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
223 епізодів
Усі епізоди
×I
Incontri ravvicinati

Al salone del libro di Torino, che si è svolto al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio, ci sono sempre tantissimi incontri. Nell'ultima giornata del salone abbiamo intervistato il prof Duccio Cavalieri, che nel suo ultimo libro "I microbi salveranno il mondo" parla di microbi e della loro importanza per la nostra salute e quella del pianeta. L'intervista è a cura di Marta Battistella. Crediti foto di copertina: Leonie Vogler…
"Senza preavviso. Una storia veneziana" è il secondo romanzo di Michela Vanon Alliata, uscito a dicembre 2023.La storia racconta di un uomo costretto al prepensionamento, che si trova a dover fare i conti con i propri sentimenti, alla riscoperta di sé stesso, dopo anni ad identificarsi solamente nella sua professione. A far da cornice principale c'è la città di Venezia, che dopo tanti anni l'autrice considera ormai la sua casa. Michela Alliata Vanon, docente di letteratura inglese presso l’Università Ca’ Foscari, è venuta ai microfoni di Radio Ca’ Foscari per parlarci del suo ultimo lavoro, di come ha costruito i personaggi, i loro sentimenti, e il percorso che il Caso ha tracciato per loro.…
Daniela Meneghini - docente di lingua e letteratura persiana a Ca' Foscari - ha curato la traduzione del volume Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane, una raccolta di testimonianza che la scrittrice e regista Zainab Entezar ha registrato e trascritto tra il 2021 e il 2022, dopo il ritorno al potere dei talebani. Il libro è unico nel suo genere: le testimonianze sono scritte da donne comuni che hanno estrazioni sociali e percorsi esistenziali differenti, sono scritte nella loro lingua e vengono narrate con equilibrio e onestà pur nella indescrivibile drammaticità dei fatti. https://www.jouvence.it/catalogo/fuorche-il-silenzio/ Foto: Daily Life in Afghanistan, Tasnim News Agency, CC BY 4.0…
Last Stop Before Chocolate Mountain è un documentario dedicato alla comunità di Bombay Beach, una città semi-fantasma sulle rive del Salton Lake, in California. Un luogo che, dopo aver vissuto fasti gloriosi a metà del secolo scorso, si è progressivamente svuotato perché le acque del lago diventavano sempre più salate e sempre più tossiche, invivibili per le specie acquatiche e pericolose anche per gli esseri umani. Susanna Della Sala, la regista, ha vissuto alcuni mesi in quella comunità, riprendendone i protagonisti e provando a raccontarne una nuova primavera, un accenno di rinascita che si sta concretizzando grazie all'arte. Last Stop Before Chocolate Mountain è proiettato a Venezia il 23 gennaio 2024 all'interno della rassegna Rovine d'America. Info su zalabview.org . [Musica: Ghost Wind di Capitano Merletti]…
Il 2020 per gli Stati Uniti è stato un anno intenso: è stato l'anno della pandemia, ovviamente, ma anche quello delle elezioni presidenziali del dopo Trump e dell'apice della rivolta del movimento Black Lives Matter. E proprio da questo movimento parte la scintilla che fa detonare la nuova bomba: una battaglia contro i simboli della storia bianca, i monumenti: le statute dedicate a Colombo, quelle dedicate ai generali sudisti, le targhe commemoratevi dei pionieri europei. Pezzi di una storia rivendicata con orgoglio dall'America WASP ma che il resto della nazione - quello delle persone native, afrodiscendenti, e di tutte le minoranze in genere - vuole rimettere in discussione. Le statue cadono, e con loro alcune delle certezze che sorreggono la narrazione del sogno americano. Proprio di questo parla Stonebreaker, il film di Valerio Ciriaci che si interroga suk rapporto tra storia e lotta politica negli USA. Stonebreakers è uscito nel 2022 ma debutta in laguna all'interno della rassegna Rovine d'America: per chi ci ascolta in tempo il film verrà proiettato martedì 16 gennaio 2023 al Cinema Rossini di Venezia e giovedì 18 gennaio al cinema Astra del Lido, ma ricordiamo che sarà visibile anche in streaming sul sito zalabview.org . Noi comunque ne abbiamo approfittato per fare una chiacchierata col regista.…
Fuchsia Dunlop è una scrittrice e cuoca inglese, divenuta famosa grazie alla sua attività di divulgazione della cucina cinese - in particolare delle specialità del Sichuan. Scrive ricette e articoli di cultura culinaria per The Guardian, ed è autrice di diversi libri: l'ultimo pubblicato a oggi è Invitation to a Banquet - Story of Chinese Food (2023). Fuchsia Dunlop a Venezia Dunlop è stata ospite dell'evento Stories come to Matter: Water, Food, and other Entanglements, co-organizzato dal Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati di Ca' Foscari e dal New Institute Center for Environmental Humanities (NICHE) in collaborazione con PhD in Modern Languages, Cultures and Societies and Linguistics, Melilf - Migration and Everyday Life in Iberian Literature and Film, Institut Ramon Llull, Instituto Cervantes di Milano. Con l'occasione, l'abbiamo incontrata e abbiamo fatto due chiacchiere con lei a proposito del suo approccio al cibo e alla volonta di scoprire - tramite esso - nuovi orizzonti culturali.…
In questo episodio di Incontri Ravvicinati, ci siamo lasciati travolgere dalla corrente! Con noi Chiara Dal Gesso, Anna Bettin, Loris Amoroso e Alessandra Criscuolo della rivista di saggi, traduzioni e letteratura iberoamericana Entre Corrientes. In occasione dell'uscita del suo secondo numero - già disponibile online - i nostri ospiti ci parlano della genesi della rivista, dei suoi contenuti, e dei progetti di condivisione e libero scambio di idee ad essa associati.…
In questo episodio di Incontri ravvicinati, Simone Lombardo ci parla di Teach for Italy, un'associazione che permette a giovani neolaureati di lavorare in contesti di povertà educativa in Italia. A partire dalla sua esperienza nel quartiere di Barra, a Napoli, Simone ci racconta come funziona l'associazione e il processo di reclutamento, parlandoci anche delle opportunità che Teach for Italy offre ai docenti che seleziona.…
In questa nuova puntata di Incontri ravvicinati abbiamo intervistato Cristina Celegon, responsabile della biblioteca della Fondazione Querini Stampalia. Le abbiamo chiesto di raccontarci del fondo fotografico che la Fondazione possiede e della mostra dal titolo: Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’ a cura di Daniel Rouvier e Ariane Carmignac promossa dalla Fondazione Querini Stampalia e dal Museo Réattu di Arles in Francia, dal 17 dicembre 2022 al 1 maggio 2023.…
Fare i conti con la memoria della Shoah è difficile ma necessario. Lo fa Dario Calimani - docente universitario e presidente della comunità ebraica di Venezia - nel libro L'ebreo in bilico . Una riflessione su un passato doloroso e sul suo riverberarsi nel presente, tra questioni politiche e sociali che partono dall'esperienza personale per giungere a riflessioni universali che toccano non solo i temi storici, appunto, ma anche questioni attuali come razzismo e antisemitismo. Ma che soprattutto toccano nel profondo una grande colpa della società occidentale: quella di non prendersi la responsabilità della propria storia.…
Ritorna ai nostri microfoni il regista veneziano Emanuele Mengotti, per presentarci il documentario “West of Babylonia”, che sarà proiettato il 7 marzo presso il cinema Rossini di Venezia. Girato nel deserto Californiano da Mengotti e dal direttore della fotografia Marco Tomaselli, "West of Babylonia" racconta la vita di una comunità che ha deciso di lasciare i comforts della società moderna per vivere in totale libertà in un territorio ostile e selvaggio.…
I
Incontri ravvicinati

Un weekend di pronvincia è il primo lungometraggio di Giulio Golfieri (in arte Rats), prodotto dalla Florian Film di Sebastiano Florian: un viaggio nella provincia veneta, tra alcool e voglia di rivalsa. Abbiamo ospitato il giovane regista e il giovane produttore per parlarne, ma per parlare anche un po' della situazione del cinema indipendente, soprattutto in Veneto. E se ti piace il loro progetto, puoi contribuire al film aderendo al crowdfuning .…
Un tuffo nel sogno americano: ma cos'è il sogno americano? Rosso di sera è un film che indaga le varie facce dell'america dream in un momento particolare della storia statunitense: quello dell'arrivo della pandemia, coinciso con la fine dell'era Trump. Ne parliamo in studio assieme al regista Emanuele Mengotti.…
Fernando Masone, artista che da decenni lavora principalmente con la carta cotone, collabora con la poetessa Loredana Bogliun in occasione del Festival illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. Li abbiamo intervistati per parlare delle opere che esporranno e del loro lavoro assieme, con un'introduzione da parte della storica dell'arte e organizzatrice dell'evento Silvia Pichi.…
Caterina Sala in arte Cazaki è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e sta attualmente frequentando il Master in Grafica pubblicitaria presso la Scuola internazionale di Grafica. Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte quella fumettistica e di incisione e del singolare progetto di graphicnovel che sta sviluppando.…
Oreste Sabadin è musicista, lettore e illustratore, ma anche attore e grafico. Sarà uno dei protagonisti della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. Lo abbiamo intervistato per parlare della sua arte, che unisce appunto in modo poliedrico la lettura, la musica e il disegno.…
Caterina Giannotti, laureata in architettura a Firenze, è artista e calligrafa. Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte, che unisce disegno e calligrafia, e del singolare progetto che porterà in occasione del Festival.…
Irene Faranda, nata a Treviso ma da sempre veneziana di adozione, è pittrice e illustratrice, e sarà una delle protagoniste della mostra IllustrAzioni - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte, che lei definisce come "atti di gentilezza e resistenza".…
Valentina Merzi è un'illustratrice e fotografa veronese che sarà una delle protagoniste della mostra IllustrAzioni - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare del suo lavoro (e del suo gatto!).
In questa nuova puntata di Incontri ravvicinati abbiamo intervistato Silvia Pichi e Marina Zulian di Barchetta Blu che ci hanno raccontato della loro associazione, del loro prossimo festival "Dentro l'arte" e della sezione "illustrAZIONI"
Intervista a Lili Viràg Szuhay-Murciano e Timothy Finley Jacobi regista e produttore del prossimo lungometraggio da titolo "Pages" ambientato nell'isola di San Servolo. Atmosfera horror/ thriller per questo film che vede protagonisti sei giovani studenti alle prese con una realtà in loop.
Nell 2022 ricorre l'anniversario dei 200 anni dalla decifrazione della stele di Rosetta - dovuta a Jean-François Champollion, docente di storia a Grenoble. Perché questo evento è così importante per la nostra Storia e per la storia dell'egittologia? Lo abbiamo chiesto al professor Emanuele Marcello Ciampini, professore di egittologia all'Università Ca' Foscari Venezia.…
Sandra Zodiaco è l'autrice di "Oltre. Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare", un libro che vuol dar voce a chi soffre in silenzio di disturbi alimentari e cerca un modo per affrontare un problema di cui troppo spesso non si vuole parlare. Dal libro è poi nato un progetto di sensibilizzazione più ampio, pensato per le scuole e le università, di cui fa parte anche lo spettaccolo "La voce: oltre il corpo", realizzato dalla stessa autrice assieme alla compagnia Farmacia ZooÈ. Lo spettacolo viene presentato all'Università Ca' Foscari Venezia il 23 ottobre 2022.…
La compositrice Lucia Ronchetti - direttrice della sezione musica della Biennale di Venezia - è stata ospite ai nostri microfoni per presentare Biennale musica 2022 - Out of Stage. Assieme a lei, la prorettrice alla terza missione di Ca' Foscari, la prof.ssa Caterina Carpinato. È stata l'occasione non solo per illustrare il programma, ma anche per riflettere sulle prospettive della musica contemporanea - come arte e come mestiere -, sulla nostra abitudine all'ascolto e sull'importanza dei festival musicali e artistici.…
Si parla di danza contemporanea assieme alla ballerina e coreografa Marianna Andrigo, curatrice del festival Venere in teatro. La rassegna - organizzata da Live Arts Cultures e Perypezye Urbane - si terrà a Forte Marghera dal 3 al 13 settembre 2022 con spettacoli, workshop e installazioni interattive.…
In occasione dello svelamento della sua ultima installazione, abbiamo avuto l'opportunità di fare una breve intervista a Lorenzo Quinn. L'artista, da sempre legato a Venezia, ha portato in laguna la scultura "Baby 3.0", un'opera che secondo le sue parole rappresenta una "speranza di rinascita".
Italia Music Lab è un progetto per supportare chi in Italia vuole emergere e crearsi un futuro nel mondo della musica, attraverso approfondimenti e finanziamenti che possano aiutare nella produzione e nella promozione. Abbiamo incontrato Letizia Angelini - responsabile di Italia Music Export - per parlarci più a fondo di questo progetto e dirci quali sono i bandi attivi a luglio 2022.…
Gloria Aura Bortolini ci introduce alla quarta edizione dell'Edera Film Festival. Regista, giornalista e conduttrice, Gloria è parte della direzione artistica di questa giovane rassegna nata al cinema Edera di Treviso e rivolta a filmmaker under 35. Edera Film Festival è una realtà fervente e dinamica, dove in una sala di altri tempi si possono scoprire le opere di chi rappresenta il cinema del futuro. Un festival "famigliare" che però è una finestra aperta sul mondo: un evento in crescita costante che è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema.…
Abbiamo il piacere di ospitare ancora una volta Emanuele Confortin, giornalista, fotoreporter, e regista indipendente, che le persone più affezionate di Radio Ca' Foscari ricorderanno per il reportage Kinnaur, Himalaya - ma anche per i suoi lavori in Iraq e sulla rotta dei Balcani. Il suo lavoro più recente è ambientato a Venezia, ma non rinuncia all'attenzione naturale che Emanuele rivolge alle tematiche migratorie: si intitola Banglavenice, ed è un documentario dedicato alla comunità bengalese veneziana - la più numerosa in Italia. [Foto (c) Emanuele Confortin]…
Viviana Fiorentino è una poetessa italiana che vive ormai da anni in Irlanda. Scrive e traduce, fa parte della redizione della rivista Le Ortique, è docente all'Istituto italiano di cultura di Dublino ed è co-fondatrice dei progetti di poesia Sky, Yoy Are Too Big e A Suitcase of Poetry. Ha pubblicato un romanzo e due raccolte di poesia: In giardino, Tra mostri ci si ama e Trasferimenti. Di quest'ultimo libro è venuta a parlare ai nostri microfoni: una bella occasione per parlare del significato della poesia, del concetto di limite e della necessità di sconfinare.…
Ласкаво просимо до Player FM!
Player FM сканує Інтернет для отримання високоякісних подкастів, щоб ви могли насолоджуватися ними зараз. Це найкращий додаток для подкастів, який працює на Android, iPhone і веб-сторінці. Реєстрація для синхронізації підписок між пристроями.