Diego Pavia and Paul Finebaum are this week’s Netflix Sports Club guests. Paul Finebaum, the voice of the SEC, drops a bold national championship prediction that might give the Big Tenners pause, and he reveals which SEC quarterback has him starstruck. Vanderbilt quarterback, Diego Pavia, gives a standout performance on and off the field in SEC Football: Any Given Saturday. He relives that improbable ‘Bama victory, including pre-game routine and why he thinks this victory changed the conversation about Vandy football - sorry Nick Saban. Paul Fineman and Diego Pavia gaze into the crystal ball of the 2025 season, and what do they see? Heisman Trophies, making Auburn pay, and LSU’s chances for glory. In this interview, Vandy QB, Diego Pavia: 🟥 Details the 2024 Vandy vs. ‘Bama Buildup 🟥 Discusses playing for Coach Lea and with his bestie 🟥 Reveals his true height In this interview, SEC Expert, Paul Finebaum answers: 🟥 Why the SEC’s staying power is unrivaled? 🟥 Who’s almost a bigger star than Taylor Swift? 🟥 Which team will win the 2025 National Championship? 00:00 Intro 01:24 Vandy QB Diego Pavia Is a Star 01:37 Beating Bama 03:19 Choosing Vandy And Coach Lea 04:58 Give Me The Ball 06:20 Dude Put In The Work 07:38 Nick Saban Said What?? 08:20 Underdogs 10:22 Watch Out Auburn 12:33 Recruits: Come To Vandy! 13:29 Kay and Dani Talk SEC 15:54 Paul Finebaum’s SEC Picks 16:40 All About Arch Manning 17:23 SEC: The Only Game In Town 18:25 South Carolina Should Be In The Playoffs 19:40 Shane Beamer Bounce Back? 20:14 Arch Manning Is No Taylor Swift 21:42 The Weight of Being a Manning 22:31 Finebaum: “Best Player Since Tim Tebow” 23:20 LSU QB1 + Championship Or Bust 25:39 Post Saban Alabama 27:42 Is Vanderbilt Legit? 28:44 Can Mississippi State Survive? 29:49 The Vols “Will Struggle This Year” 31:44 SEC: Natty. Little Tenners: Nothing 33:09 Outro 34:28 Up Next - America’s Team: The Gambler And His Cowboys 🏈 Diego Pavia Instagram - https://bit.ly/45uLND4 TikTok - http://bit.ly/4fsLY5p X - https://bit.ly/4ldwx2j 🏈 Vanderbilt Instagram - http://bit.ly/4lfo8eu X - http://bit.ly/4mCiaWt YouTube - @vucommodores 🏈 Paul Finebaum Instagram - https://bit.ly/45kVtPv X - https://bit.ly/46JQFWc 🎙️ Kay Adams Instagram - http://bit.ly/3GYp4Go TikTok - http://bit.ly/4m7KmR9 X - http://bit.ly/45nI2Ou 🎙️ Dani Klupenger Instagram - https://bit.ly/3HeGGxx TikTok - https://bit.ly/4lQSBkl X - https://bit.ly/4lWpufr 🟥 Netflix Sports Instagram - http://bit.ly/45CPAhL TikTok - http://bit.ly/4mti6Ia X - http://bit.ly/4mseqGH Facebook - http://bit.ly/45o5xqK YouTube - @NetflixSports We want to hear from you! Leave us a voice message at www.speakpipe.com/NetflixSportsClub Be sure to watch, listen, and subscribe to the Netflix Sports Club Podcast on YouTube, Spotify, Tudum, and wherever you get your podcasts. Hosted by Kay Adams, the Netflix Sports Club Podcast is an all-access deep dive into the Netflix Sports Universe. Join Kay as she speaks with athletes, coaches, and top sports correspondents to break down the latest Netflix Sports series. Expect bold opinions, insightful analysis, and candid conversations you won’t find anywhere else.…
Подкасти, які варто послухати
РЕКЛАМА
Il calcio raccontato attraverso la storia e i fenomeni politici e sociali. Lo sport raccontato come la storia dell'epoca contemporanea, dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi, spaziando ai vari angoli del mondo.
…
continue reading
Faccat
…
continue reading
Podcast da galera do curso de comunicação Faccat, divulgação das disciplinaras, conteúdo de aprendizado, muita diversão e conhecimento.
…
continue reading
Testes de alguns professores do NDE do Design
…
continue reading
Welcome to From the Top. A show where I talk to musicians about how they got started and their journey to where they are today. We'll cover things like their first instruments, first bands and the best gigs they've played, along with the train wrecks. We hope to give advice to young musicians through mistakes we've made, some "do and don'ts" in the industry and provide some light-hearted entertainment for anyone interested in music. Video Available on youtube.com/@FaccaAudio Matthew Facca is ...
…
continue reading
Faccia a Faccia nella corsa, primo podcast italiano dedicato interamente alla corsa con tutti i suoi aspetti funzionali. Vito Intini intervista i personaggi più importanti del running italiano.
…
continue reading
Two friends discuss random topics. Cover art photo provided by Daniel Olah on Unsplash: https://unsplash.com/@danesduet
…
continue reading
Si può parlare di storie divertenti e allo stesso tempo affrontare argomenti attuali di interesse giovanile? Due ragazzi trattano avventure dentro e fuori le mura scolastiche e svariati argomenti della loro generazione con ospiti diversi ad ogni puntata.
…
continue reading
Programma di Radiostatale in onda ogni lunedì alle 14:00. In compagnia dei nostri speaker Massimo, Matteo e Lorenzo, esploriamo il mondo della cultura e dell'intrattenimento senza prenderci sul serio. Il lunedì è già difficile così, perciò, tra una chiacchiera e un caffè post-pranzo, "non facciamone un dramma"!
…
continue reading
Recent experience of video production in my Social Studies classroom has lead to engaged students and fun projects.
…
continue reading
Ascolta le migliori prediche del pastore Roselen Boerner Faccio - Pastore della Sabaoth Church
…
continue reading
Un podcast che parla di gestione del lavoro con il benessere al centro. Nelle puntate condivido riflessioni e spunti pratici su sistemi, strumenti e mindset che ci aiutano a lavorare al ritmo più giusto per noi, fare spazio ai nostri progetti e goderci la vita. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
…
continue reading
Facciamo il Punto è il podcast per chi vuole farsi inspirare da chi ha il coraggio di mettersi in gioco. 📌 Siamo Nicola e Mirko e parliamo con italiani che hanno qualcosa da raccontare e da cui possiamo imparare: imprenditori, manager e professionisti di ogni settore. 📆 Ogni due mercoledì nuovo episodio e nuovo ospite 👋🏻 Facciamo il punto è un podcast che guarda al futuro, fatto da giovani per giovani. 🎙️ Host: Nicola Travella; Co-Host: Mirko Maestri 👉🏻 Seguici anche qui
…
continue reading
Diego Armando Maradona è stato molto più di un calciatore eccezionale: negli anni Ottanta è diventato il catalizzatore della frustrazione sociale del Sud del mondo, finendo per portarne le istanze sui campi da gioco. Una figura discussa e polarizzante, che è ha incarnato un'epoca, diventando un vero e proprio fenomeno della cultura popolare. Gli in…
…
continue reading
Nel 1974 la FIFA assegnò la Coppa del Mondo del 1986 alla Colombia: fu una decisione a sorpresa, che doveva per la prima volta dare risalto a un paese povero e marginale. Invece, si rivelò un disastro su tutta la linea. Otto anni dopo, la Colombia fu costretta a rinunciare a ospitare la competizione. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: MOGGIA Valer…
…
continue reading
La Polonia è una delle squadre più temibii e affascinanti del calcio degli anni Settanta e Ottanta, grazie a campioni come Lubański, Deyna, Lato e Boniek. Ma al tempo stesso è anche uno dei paesi più problematici e instabili del blocco comunista: quello dove maturerà la caduta del socialismo est-europeo. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: FRYC Ada…
…
continue reading
Dal 2 al 27 luglio 2025 si svolgono gli Europei femminili in Svizzera, il primo grande torneo organizzato in solitario dal paese elvetico dal 1954. Tra calcio, diritti e buon giornalismo, questo evento segna un'altra tappa nello sviluppo del calcio femminile in Europa. Ne parliamo con la giornalista ed esperta di calcio femminile Marialaura Scatena…
…
continue reading
Quali sono le tifoserie tedesche che si sono schierate per la Palestina? E cosa c'è dietro il progetto sportivo dell'Uzbekistan, che l'anno prossimo giocherà per la prima volta la fase finale di un Mondiale? Oggi rispondiamo a queste e altre domande, per celebrare il quarto compleanno del podcast di Pallonate in Faccia. La musica è "Inspired" di Ke…
…
continue reading
This week, Lloyd and I had a great conversation with our friend Curtis Korchniski! Curtis's vibe is unmatched and he's always a great hang. You'll see in this episode that Lloyd couldn't get enough of him, and I'm sure you'll feel the same! -- Thanks to Rampage Coffee! Video available on Youtube @FaccaAudio Matthew Facca is a mixer, recording engin…
…
continue reading
All'inizio degli anni Ottanta la Nuova Zelanda è conosciuta soprattutto per gli All Blacks, la sua fortissima squadra di rugby. Eppure ai Mondiali di calcio del 1982 il piccolo paese dell'Oceania vive una incredibile ribalta internazionale, in una storica di grande cambiamento. Rugby e calcio, in Nuova Zelanda, rappresentano due prospettive diverse…
…
continue reading
Il 14 giugno inizia il nuovo Mondiale per Club a 32 squadre, ospitato interamente negli Stati Uniti. In questi stessi giorni il Paese sta però facendo discutere per le proteste di Los Angeles e la repressione militare del governo di Donald Trump, in un'America che sta diventando sempre più autoritaria. Per capire meglio cosa sta avvenendo negli Sta…
…
continue reading
My guest this week is my friend Damon Tupper! Damon is a killer drummer, though his playing doesn't hold a candle to his wit. He's always a fun hang and a great quarterback to have at the back of the stage. Which, conveniently, is where he belongs. In case you haven't noticed, sarcasm is the root of our friendship, and I wouldn't have it any other …
…
continue reading
Negli anni Ottanta l'Irlanda del Nord vive il suo miglior momento nel calcio, qualificandosi due volte alla Coppa del Mondo. Nel frattempo, fuori dagli stadi la regione è sostanzialmente in guerra civile: sono i Troubles, trent'anni di conflitto etnico nel cuore dell'Europa occidentale. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: BAIRNER Alan, WALKER Graha…
…
continue reading
My friend Myles Myrol has guitar cables which have spent more time on stage than most of us. From countless shows with The Myrol Brothers, Lisa Moen and many others, Myles has seen it all. He gives some great advice which extends to absolutely anyone, not just musicians. Myles is the friendliest musician you'll meet and is always up for coffee and …
…
continue reading
Tra il 1982 e il 1990, il Camerun si impone all'attenzione generale degli appassionati di calcio come la squadra simbolo dell'Africa sub-sahariana, grazie a icone come Thomas N'Kono e Roger Milla. Ma sul fronte politico il Camerun è anche uno dei paesi più insoliti, tra quelli usciti dalla decolonizzazione africana. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISOD…
…
continue reading
I had a great conversation with my friend Mike Given. Mike is the definition of a seasoned professional, having toured, taught and played music for a living for years. We get into playing shows, train wrecks, a bit of guitar gear and Mike gives some of the best advice any young musician could hope for. -- Thanks to Rampage Coffee! Video available o…
…
continue reading
Ai Mondiali del 1982 si presenta per la prima volta un paese del Golfo Persico: è il Kuwait, la squadra del momento in Asia, che sta investendo molti soldi per diventare una potenza del calcio globale. Contemporaneamente, però, è anche uno dei paesi emergenti sullo scacchiere internazionale, grazie al suo ruolo nell'OPEC. LE FONTI USATE PER QUESTO …
…
continue reading
Un episodio speciale per parlare di calcio e antifascismo nel mondo di oggi, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Ospite d'eccezione il giornalista e scrittore Luca Pisapia, autore dei libri "Uccidi Paul Breitner. Frammenti di un discorso sul pallone" (Alegre, 2018), "L'ultimo hombre vertical starring G…
…
continue reading
Today I'm joined by my friend Matt Johner! Matt is a singer/songwriter and musician from Saskatoon. We talked about how he was thrown into the deep end when he started playing drums and his transition into becoming a solo artist, playing guitar and writing songs. Find Matt online and on social media @mattjohner -- Thanks to Rampage Coffee! Video av…
…
continue reading
Nel 1982 la Spagna ospita per la prima volta la Coppa del Mondo: sarebbe dovuto essere l'evento che celebrava il regime di Franco, ma il dittatore è morto e il Paese ha avviato una storica transizione verso la democrazia. Il Mondiale rappresenterà allora un punto di svolta nella storia spagnola, che tra difficoltà politiche, economiche e la minacci…
…
continue reading
My first guest is my friend Simon Jasieniuk! We had a great conversation discussing his journey through his music career. As a producer and engineer, Simon ends the episode with some simple but great advice for musicians. Find Simon online at beezneezrecording.com and on social media @beezneezrecording -- Thanks to Rampage Coffee! Video available o…
…
continue reading
Nel 1981 usciva nelle sale "Fuga per la vittoria" di John Huston, uno dei più famosi e amati film sul calcio. Sylvester Stallone, Michael Caine, Pelé e altri noti calciatori ed ex-calciatori interpretavano i prigionieri di un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, chiamati a giocare una partita contro la Germania nella …
…
continue reading
Welcome to From the Top. A show where I talk to musicians about how they got started and their journey to where they are today. We'll cover things like their first instruments, first bands and the best gigs they've played, along with the train wrecks. We hope to give advice to young musicians through mistakes we've made, some "do and don'ts" in the…
…
continue reading
All'inizio degli anni Ottanta, il Corinthians è l'unica istituzione democratica in Brasile. Un gruppo di giocatori, guidati da Sócrates, ha ottenuto dalla dirigenza del club l'autogestione, e dal campo la loro battaglia è presto passata alla società civile, iniziando a partecipare attivamente alla campagna dei sindacati e delle opposizioni contro l…
…
continue reading
La Coppa Intercontinentale debutta nel 1960 con l'ambizione di eleggere il club di calcio più forte al mondo. Ma dopo nemmeno vent'anni di esistenza, e in seguito a numerose difficoltà e polemiche, il torneo pare già destinato a scomparire. Per salvarlo interverrà un ricco sponsor, proveniente da una delle nuove frontiere del pallone. LE FONTI USAT…
…
continue reading
Negli anni Settanta il calcio in Iran raggiunge il suo apice, con il dominio nella Coppa d'Asia e la prima qualificazione ai Mondiali. Ma nello stesso periodo il paese mediorientale è preda di tensioni sociali che porteranno, alla fine del decennio, alla caduta del regime dello Shah Reza Pahlavi e alla nascita della Repubblica Islamica dell'Ayatoll…
…
continue reading
Nel 1978 l'Argentina ospita e vince il suo primo Mondiale. È un grande trionfo per uno dei paesi del calcio per eccellenza, ma dietro la Coppa del Mondo si cela una storia atroce. Da qualche anno il regime militare al potere sta facendo sparire nel nulla migliaia di dissidenti politici, nel disinteresse generale e anzi spesso con l'appoggio di gove…
…
continue reading
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Sudafrica prende forma uno spietato regime razziale basato sulla separazione tra bianchi e neri: quello dell'apartheid. Il calcio verrà inizialmente strumentalizzato dal governo razzista bianco, ma col tempo finirà per diventare uno strumento di ribellione e ricostruzione sociale, trovando una sponda, una volta t…
…
continue reading
Nella seconda metà degli anni Settanta un nuovo campionato di calcio nel Nord America inizia a pagare cifre assolutamente fuori mercato per alcuni dei più noti calciatori del mondo, a partire da Pelé. È la NASL, una lega ricchissima e ambiziosa, che punta a trasformare gli Stati Uniti in un paese di calcio. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: LEWIS…
…
continue reading
Il 15 giugno 1974 è una data storica nella storia del calcio: Dino Zoff vede infrangersi il suo record d'imbattibilità in Nazionale. Dopo aver annullato alcuni dei migliori attaccanti al mondo, il portiere dell'Italia si deve arrendere allo sconosciuto Emmanuel Sanon, il giovane centravanti di Haiti. Ma la squadra caraibica è molto più di questo pi…
…
continue reading
Nel 1974 lo Zaire diventa il primo paese dell'Africa sub-sahariana a partecipare ai Mondiali. Quell'esperienza è ricordata soprattutto per le sconfitte pesanti e dei grossolani errori, ma sotto questa storia si nasconde la brutalità di uno dei più spietati regimi del Novecento, e la cruda realtà di un paese che ancora oggi attende la pace. LE FONTI…
…
continue reading
L'Australia che disputa i Mondiali del 1974 è la prima selezione dell'Oceania ad affacciarsi sul principale palcoscenico del calcio internazionale. Per quanto sconosciuta, la storia del soccer a queste latitudini racconta di emarginazione, immigrazione, razzismo, sessismo e classismo. Proprio per questo, si tratta di una delle vicende più politiche…
…
continue reading
Dell'altra Germania - quella orientale e comunista - nel calcio si è sempre parlato poco, almeno fino all'improvviso exploit del 1974. La DDR costituisce un curioso mito del pallone, con due figure apparentemente antitetiche come "l'eroe" Jürgen Sparwasser e il "martire" Lutz Eigendorf. Ma anche in questo caso, sotto convinzioni e leggende, la veri…
…
continue reading
I Mondiali del 1974 sono la sconfitta della rivoluzione (olandese) contro il conservatorismo (tedesco)? In verità la Germania Ovest è un paese che, calcisticamente e socialmente, si sta a sua volta rinnovando profondamente, rientrando infine nella comnità internazionale e tra le grandi potenze del pallone. EDIT: Nell'episodio si parla della retroce…
…
continue reading
Gli anni Sessanta e Settanta, come abbiamo visto, sono un periodo di grande rinnovamento culturale, che finisce per produrre i frutti più maturi, in ambito calcistico, in un paese tradizionalmente marginale come l'Olanda. Si afferma qui un nuovo modo non solo di giocare, ma proprio di concepire il calcio: il Totaalvoetbal, o Calcio Totale. LE FONTI…
…
continue reading
L'11 settembre 1973, un golpe militare instaura un regime fascista in Cile, il paese che solo undici anni prima ospitava i Mondiali di calcio. Gli stadi diventano campi di prigionia e tortura per i dissidenti politici, nel disinteresse della FIFA. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: ELSEY Brenda, Citizens And Sportsmen – Fútbol And Politics In Twen…
…
continue reading
Nel corso degli anni Settanta, un nuovo fenomeno culturale emerge sugli spalti degli stadi italiani: una nuova generazione di tifosi inizia a proporre un modo del tutto rivoluzionario di andare allo stadio e sostenere la propria squadra del cuore. Si fanno chiamare "ultras" e diventeranno un nuovo modello di tifo da stadio. LE FONTI USATE PER QUEST…
…
continue reading
Poco conosciuta fuori la Sudamerica, la squadra peruviana sarà la rivelazione del Mondiale del 1970, imponendo all'attenzione generale talenti come Héctor Chumpitaz, Hugo Sotil e Teófilo Cubillas. Sono l'avanguardia sportiva di un paese che sta vivendo un'emozionante quanto insolita rivoluzione politica e sociale. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO…
…
continue reading
Da circa un secolo, la regione della Palestina è attraversata da un conflitto etnico efferato. In questo episodio proviamo a raccontare la storia del difficile rapporto tra arabi palestinesi ed ebrei israeliani attraverso la lente del calcio, partendo dalla qualificazione di Israele ai Mondiali del 1970. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: BENIUK S…
…
continue reading
Nel 1970, per la prima volta nella storia i Mondiali di calcio si tengono sl di fuori dell'Europa e del Sudamerica. Il Messico è un paese poco noto a livello internazionale, ma molto ambizioso, che già nel 1968 ospita nella sua capitale i Giochi Olimpici. Due grandi competizioni per affermarsi diplomaticamente a livello internazionale, e nascondere…
…
continue reading
Può una partita di calcio scatenare una guerra? Sì, secondo il giornalista polacco Ryszard Kapuściński, che nel 1969 era in Honduras quando si svolse la Guerra delle 100 ore con El Salvador, scoppiata dopo una sfida delle qualificazioni ai Mondiali. Ma la vera storia di questo conflitto è in realtà molto più complicata di così. LE FONTI USATE PER Q…
…
continue reading
In questi giorni si sta svolgendo anche la Copa América, quest'anno organizzata negli Stati Uniti, contesi tra i progetti di sviluppo di una propria tradizione calcistica e le delicate elezioni presidenziali del prossimo novembre. Anche in questo caso, ci sono molte questioni sociali e politiche da affrontare. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: AR…
…
continue reading
La Coppa delle Nazioni Oceaniane, o Coppa d'Oceania, è il torneo continentale meno noto e discusso al mondo, eppure nasconde diverse interessanti questioni geopolitiche, in particolare nell'edizione di quest'anno, attesa da ben otto anni. Dai paesi ospitanti - Fiji e Vanuatu - all'Australia grande assente, fino soprattutto al caso della Nuova Caled…
…
continue reading
Il terzo episodio di EXTRA ci riporta all'attualità, per parlare delle questioni politiche in ballo negli Europei del 2024 in Germania. Parliamo delle elezioni europee, dei messaggi politici (e apolitici) dei giocatori, di Georgia e Ucraina e molto altro ancora. Due interventi d'eccezione, per arricchire questa puntata: Roberto Brambilla e Ferdinan…
…
continue reading
La rivalità politica tra i club di Atene, il rapporto tra il calcio tedesco e la questione israelo-palestinese, la discriminazione territoriale e altro ancora: sono questi i temi dell'episodio che conclude il terzo anno del podcast di Pallonate in Faccia, dedicato alle vostre domande. La musica è "Inspired" di Kevin MacLeod [incompetech.com] Licenz…
…
continue reading
Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del dopoguerra, e anche un po' dei più discussi e anticonvenzionali. Ma nella sua mente, e nel suo cuore, il calcio ha sempre avuto un posto speciale, inscindibile dalla sua vasta e variegata produzione artistica. Ne parliamo con Valerio Curcio, giornalista e autore del libro…
…
continue reading
Nel 1966, dopo il disastroso Mondiale inglese, il calcio italiano prende una decisione drastica: bloccare ogni acquisto di giocatori stranieri dall'estero. È l'evento culminante del lungo e complicato rapporto tra l'Italia del pallone e gli stranieri, che diventerà però il punto di partenza per la costruzione di un'idea di tradizione sportiva. LE F…
…
continue reading
Gli anni Cinquanta e Sessanta vedono l'Italia come grande protagonista a livello internazionale. L'economia della Penisola cresce a vista d'occhio, il benessere si diffonde, e il calcio italiano diventa il più ricco, variegato e vincente d'Europa. Un successo dovuto a ragioni tattiche, organizzative, economiche e politiche, ma su cui si staglia anc…
…
continue reading
I Mondiali del 1966 regalano una sorpresa incredibile: la squadra asiatica più competitiva che si sia mai vista finora. La Corea del Nord è una squadra misteriosa che proviene da un paese altrettanto oscuro, ma che finirà per essere al centro di un clamoroso quanto variegato caso diplomatico. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: LEE Jong-sung, A His…
…
continue reading
Nel 1966, per la prima volta i Mondiali di calcio si disputano in Inghilterra, il paese in cui erano nate le regole del gioco. E che, in questo momento, è la culla di una nuova rivoluzione giovanile che abbraccia, la musica, la moda e lo spettacolo. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: CHISARI Fabio, When Football Went Global: Televising the 1966 Wo…
…
continue reading
Torniamo ad affrontare la storia del calcio portoghese ai tempi del regime fascista di Salazar, con l'exploit del Benfica e della nazionale ai Mondiali del 1966, e l'affermazione del primo fenomeno afroeuropeo del calcio, Eusébio. Una riedizione aggiornata di uno dei primissimi episodi del podcast. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: CLEVELAND Todd…
…
continue reading
Tra le squadre più temibili del nuovo Est Europa comunista c'è anche la Cecoslovacchia, protagonista negli anni Settanta come nazionale e anche con i suoi club, oltre che con il fenomenale Josef Masopust. Ma si tratta anche di un paese dove sta prendendo forma un nuovo modo di concepire il socialismo. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: Czechoslova…
…
continue reading
Tra la fine degli anni Quaranta e quella degli anni Sessanta, la Jugoslavia si impone, sia come nazionale che con i suoi club, come una delle nuove grandi realtà del calcio globale. Alla base di questo fenomeno c'è un paese comunista piuttosto atipico, leader di un terzo blocco, indipendente sia da quello capitalista che da quello sovietico. LE FON…
…
continue reading